Abelardo Montalvo: presidente ad interim dell'Ecuador (1933-1934)
Scopri la vita e il breve governo di Abelardo Montalvo, presidente ad interim dell'Ecuador (1933-1934): avvocato, politico liberale e protagonista della crisi parlamentare che cambiò il paese.
Abelardo Montalvo (1876 - 1950) fu il presidente ad interim dell'Ecuador dall'ottobre 1933 all'agosto 1934.
Formazione e carriera politica
Montalvo conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Quito. Fu esponente del Partito Liberale Radicale ecuadoriano: ricoprì cariche parlamentari come deputato e poi senatore in rappresentanza della provincia di Pichincha. In ambito governativo venne nominato ministro, ricoprendo tra l'altro l'incarico di ministro dell'Interno durante il breve governo di Juan de Dios Martínez Mera.
Presidenza ad interim (ottobre 1933 - agosto 1934)
La sua nomina a presidente ad interim avvenne in un contesto di forte tensione tra l'esecutivo e il Congresso. Dopo l'elezione di Martínez Mera, il Congresso rifiutò in più riprese di trattare col nuovo presidente e censurò alcuni ministri da lui nominati, tra cui Abelardo Montalvo. La situazione precipitò: la Camera dei Deputati accusò Martínez Mera di tentare di instaurare una dittatura e il Senato decise di rimuoverlo dalla guida dell'esecutivo, designando il suo ministro dell'Interno, Montalvo, come presidente ad interim.
Il mandato di Montalvo durò fino all'elezione di José María Velasco Ibarra nell'agosto 1934. Data la durata limitata e il clima politico instabile dell'epoca, il governo di Montalvo fu soprattutto volto a ristabilire l'ordine istituzionale e a garantire il regolare svolgimento delle procedure elettorali piuttosto che a promuovere riforme di vasta portata.
Eredità e vita successiva
Abelardo Montalvo è ricordato soprattutto come figura di transizione in un periodo caratterizzato da frequenti crisi politiche in Ecuador. Dopo la fine dell'incarico presidenziale tornò all'attività politica e professionale nel campo giuridico. Morì nel 1950. La sua breve presidenza è considerata parte della serie di governi provvisori che segnarono gli anni '30 e che prepararono il terreno per le successive fasi della vita politica ecuadoriana.
Dati essenziali
- Nome: Abelardo Montalvo
- Anno di nascita / morte: 1876 - 1950
- Partito: Partito Liberale Radicale
- Carica: Presidente ad interim dell'Ecuador (ottobre 1933 - agosto 1934)
- Predecessore: Juan de Dios Martínez Mera
- Successore: José María Velasco Ibarra
Domande e risposte
D: Chi era Abelardo Montalvo?
R: Abelardo Montalvo fu il Presidente ad interim dell'Ecuador dall'ottobre 1933 all'agosto 1934.
D: Qual era il percorso formativo di Montalvo?
R: Montalvo ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Quito.
D: A quale partito politico apparteneva Montalvo?
R: Montalvo era un membro del Partito Radicale Liberale Ecuadoriano.
D: Quali incarichi ha ricoperto Montalvo prima di diventare Presidente?
R: Montalvo è stato deputato e poi senatore della Provincia di Pichincha.
D: Perché Montalvo è diventato Presidente?
R: Montalvo è diventato Presidente quando il suo predecessore Juan de Dios Martínez Mera è stato eletto Presidente, ma ha dovuto affrontare un Congresso non disposto a trattare con lui.
D: Come ha fatto Montalvo a diventare Presidente ad interim?
R: Il Congresso censurò i ministri scelti da Martínez Mera, uno dei quali era Abelardo Montalvo. Il Senato ha poi messo sotto impeachment Martínez e ha nominato il suo Ministro degli Interni, Abelardo Montalvo, Presidente ad interim.
D: Per quanto tempo Montalvo rimase come Presidente ad interim?
R: Montalvo rimase come Presidente ad interim fino all'elezione di José María Velasco Ibarra.
Cerca nell'enciclopedia