Collisione elastica

Una collisione elastica è quando due oggetti si scontrano e rimbalzano con poca o nessuna deformazione. Per esempio, due palle di gomma che rimbalzano insieme sarebbero elastiche. Due auto che si scontrano sarebbero anelastiche, poiché le auto si accartocciano e non rimbalzano indietro. In una collisione perfettamente elastica (il caso più semplice), non si perde energia cinetica, e quindi l'energia cinetica dei due oggetti dopo la collisione è uguale alla loro energia cinetica totale prima della collisione. Le collisioni elastiche avvengono solo se non c'è conversione netta di energia cinetica in altre forme (calore, suono). L'altra regola da ricordare quando si lavora con le collisioni elastiche è che la quantità di moto si conserva.

Un esempio di collisione elastica di masse disugualiZoom
Un esempio di collisione elastica di masse disuguali

Newtoniano unidimensionale

Consideriamo due particelle, indicate con i pedici 1 e 2. Siano m1 e m2 le masse, u1 e u2 le velocità prima della collisione e v1 e v2 le velocità dopo la collisione.

Usare la conservazione della quantità di moto per scrivere una formula

Poiché si tratta di una collisione elastica, la quantità di moto totale prima della collisione è uguale alla quantità di moto totale dopo la collisione. Dato che la quantità di moto (p) è calcolata come

p = m v {\displaystyle \\\, \!p=mv} {\displaystyle \,\!p=mv}

Possiamo calcolare che la quantità di moto prima della collisione sia:

m 1 u 1 + m 2 u 2{displaystyle \displaystyle \,\!m_{1}u_{1}+m_{2}u_{2}} {\displaystyle \,\!m_{1}u_{1}+m_{2}u_{2}}

e la quantità di moto dopo l'urto essere:

m 1 v 1 + m 2 v 2 {displaystyle \"m_{1}v_{1}+m_{2}v_{2}} {\displaystyle \,\!m_{1}v_{1}+m_{2}v_{2}}

Impostando i due uguali, otteniamo la nostra prima equazione:

m 1 u 1 + m 2 u 2 = m 1 v 1 + m 2 v 2 {displaystyle \\,\!m_{1}u_{1}+m_{2}u_{2}=m_{1}v_{1}+m_{2}v_{2}} {\displaystyle \,\!m_{1}u_{1}+m_{2}u_{2}=m_{1}v_{1}+m_{2}v_{2}}

Usare la conservazione dell'energia per scrivere una seconda formula

La seconda regola che usiamo è che l'energia cinetica totale rimane la stessa, cioè l'energia cinetica iniziale è uguale all'energia cinetica finale.

La formula dell'energia cinetica è:

m v 2 2 {displaystyle {frac {mv^{2}{2}} {\displaystyle {\frac {mv^{2}}{2}}}

Quindi, usando le stesse variabili di prima: L'energia cinetica iniziale è:

m 1 u 1 2 2 + m 2 u 2 2 2 {displaystyle {frac {m_{1}u_{1}^{2}}{2}+{frac {m_{2}u_{2}^{2}}} {\displaystyle {\frac {m_{1}u_{1}^{2}}{2}}+{\frac {m_{2}u_{2}^{2}}{2}}}

L'energia cinetica finale è:

m 1 v 1 2 2 + m 2 v 2 2 2 . {\an8}(1) + 2) + 2 + 2 + 2 + 2. } {\displaystyle {\frac {m_{1}v_{1}^{2}}{2}}+{\frac {m_{2}v_{2}^{2}}{2}}.}

Impostando i due come uguali (poiché l'energia cinetica totale rimane la stessa):

m 1 u 1 2 2 + m 2 u 2 2 2 = m 1 v 1 2 2 + m 2 v 2 2 2 . {\an8}+frac {m_1}u_{1}^{2}}}+{frac {m_{2}u_{2}^{2}}}={frac {m_1}v_{1}^{2}}+{frac {m_2}v_{2}^{2}}. } {\displaystyle {\frac {m_{1}u_{1}^{2}}{2}}+{\frac {m_{2}u_{2}^{2}}{2}}={\frac {m_{1}v_{1}^{2}}{2}}+{\frac {m_{2}v_{2}^{2}}{2}}.}

Mettendo insieme queste due equazioni

Queste equazioni possono essere risolte direttamente per trovare vi quando ui è noto o viceversa. Ecco un esempio di problema che può essere risolto usando la conservazione della quantità di moto o la conservazione dell'energia:

Per esempio:

Palla 1: massa = 3 kg, v = 4 m/s

Palla 2: massa = 5 kg, v = -6 m/s

Dopo la collisione:

Palla 1: v = -8,5 m/s

Palla 2: v = sconosciuto (lo rappresenteremo con v)

Utilizzo della conservazione del momento:

m 1 u 1 + m 2 u 2 = m 1 v 1 + m 2 v 2 . {\displaystyle \,\!m_{1}u_{1}+m_{2}u_{2}=m_{1}v_{1}+m_{2}v_{2}. } {\displaystyle \,\!m_{1}u_{1}+m_{2}u_{2}=m_{1}v_{1}+m_{2}v_{2}.}

  3 ∗ 4 + 5 ∗ ( - 6 ) = 3 ∗ ( - 8,5 ) + 5 ∗ v {\displaystyle \3*4+5*(-6)=3*(-8,5)+5*v} {\displaystyle \ 3*4+5*(-6)=3*(-8.5)+5*v}

Dopo aver fatto la moltiplicazione, e poi sottraendo 3 ∗ ( - 8.5 ) {\displaystyle 3*(-8.5)} {\displaystyle 3*(-8.5)}da entrambi i lati, otteniamo:

  12 - 30 + 25,5 = 5 ∗ v {displaystyle \ 12-30+25,5=5*v} {\displaystyle \ 12-30+25.5=5*v}

Sommando la parte sinistra, poi dividendo per 5 {displaystyle 5}{\displaystyle 5} si ottiene:

7,5 5 = v {\displaystyle {\frac {7,5}{5}}=v}{\displaystyle {\frac {7.5}{5}}=v} , e facendo la divisione finale si ottiene:   1.5 = v {\displaystyle \frac 1.5=v} {\displaystyle \ 1.5=v}

Avremmo anche potuto risolvere questo problema usando la conservazione dell'energia:

m 1 u 1 2 2 + m 2 u 2 2 2 = m 1 v 1 2 2 + m 2 v 2 2 2 {\displaystyle {\frac {m_{1}u_{1}^{2}}{2}+{\frac {m_{2}u_{2}^{2}{2}={\frac {m_{1}v_{1}^{2}}+{\frac {m_{2}v_{2}^{2}}} {\displaystyle {\frac {m_{1}u_{1}^{2}}{2}}+{\frac {m_{2}u_{2}^{2}}{2}}={\frac {m_{1}v_{1}^{2}}{2}}+{\frac {m_{2}v_{2}^{2}}{2}}}

3 ∗ 4 2 2 + 5 ∗ ( - 6 ) 2 2 = 3 ( - 8,5 ) 2 2 + 5 v 2 2 {\displaystyle {\frac {3*4^{2}}{2}+{frac {5*(-6)^{2}}}={\frac {3(-8,5)^{2}}+{frac {5v^{2}}}} {\displaystyle {\frac {3*4^{2}}{2}}+{\frac {5*(-6)^{2}}{2}}={\frac {3(-8.5)^{2}}{2}}+{\frac {5v^{2}}{2}}}

Moltiplicando entrambi i lati per 2 {displaystyle 2}{\displaystyle 2} , e poi fare tutte le moltiplicazioni richieste ci dà:

  48 + 180 = 216,75 + 5 v 2 {displaystyle \ 48+180=216,75+5v^{2}} {\displaystyle \ 48+180=216.75+5v^{2}}

Sommando i numeri a sinistra, sottraendo 216,75 {displaystyle 216,75}{\displaystyle 216.75} da entrambi i lati, e dividendo per 5 {displaystyle 5}{\displaystyle 5} si ottiene:

  2,25 = v 2 {displaystyle \ 2,25=v^{2}} {\displaystyle \ 2.25=v^{2}}

Prendendo la radice quadrata di entrambi i lati si ottiene la risposta di v = ± 1,5 {displaystyle v=\pm 1,5}. {\displaystyle v=\pm 1.5}.

Sfortunatamente, avremmo ancora bisogno di usare la conservazione della quantità di moto per capire se v {\displaystyle v}è positivo o negativo.

Domande e risposte

D: Che cos'è una collisione elastica?


R: Una collisione elastica è quando due oggetti si scontrano e rimbalzano con una deformazione minima o nulla.

D: Qual è un esempio di collisione elastica?


R: Due palline di gomma che rimbalzano insieme sono un esempio di collisione elastica.

D: Che cos'è una collisione anelastica?


R: Una collisione anelastica si ha quando due oggetti si scontrano e si accartocciano, senza rimbalzare.

D: Qual è un esempio di collisione anelastica?


R: Due automobili che si urtano sono un esempio di collisione anelastica.

D: Cosa succede in una collisione perfettamente elastica?


R: In una collisione perfettamente elastica, non si perde energia cinetica e quindi l'energia cinetica dei due oggetti dopo la collisione è uguale alla loro energia cinetica totale prima della collisione.

D: Come si verificano le collisioni elastiche?


R: Le collisioni elastiche si verificano solo se non c'è una conversione netta dell'energia cinetica in altre forme, come il calore o il suono.

D: Che cosa si conserva in una collisione elastica?


R: In una collisione elastica si conserva la quantità di moto.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3