Doon School (Dehradun): collegio maschile d'élite in India
Doon School, prestigioso collegio maschile di Dehradun: eccellenza accademica (IB/ISC), tradizione storica e alumni influenti come Rajiv Gandhi. Scopri la storia.
La Doon School (informalmente Doon School o Doon) è un collegio privato per soli ragazzi a Dehradun, Uttarakhand, India. La scuola è stata fondata da Satish Ranjan Das, un avvocato di Calcutta: il progetto si concretizzò negli anni '30 con l'apertura ufficiale della scuola, ispirata al modello delle public school britanniche. Il primo preside della Doon è stato Arthur E. Foot, un ex maestro di scienze dell'Eton College. L'attuale preside è Peter McLaughlin, che occupa il posto dal 2009 ed è il nono preside della scuola.
Storia ed ethos
Fondata negli anni trenta con l'obiettivo di formare giovani leader attraverso un'educazione equilibrata tra studi accademici, attività fisiche e responsabilità civica, la Doon ha mantenuto nel tempo un forte senso di tradizione. Pur avendo radici nel modello inglese, la scuola ha sempre cercato di coniugare valori indiani e internazionali, enfatizzando autonomia, servizio e leadership. Numerose uscite, attività comunitarie e programmi di sviluppo personale completano l'offerta formativa, contribuendo alla formazione integrale degli alunni.
Campus e vita nel collegio
La scuola ospita circa 500 alunni dai 13 ai 18 anni, tutti residenti nel vasto campus. L'ambiente di vita collegiale è organizzato in case/boarding houses che fungono da unità sociali e formative, con responsabilità affidate a prefetti e personale educativo. Le giornate combinano lezioni, esercizio fisico, attività artistiche e momenti di studio personale; la vita del collegio è sorretta da una rete di tutoraggio e supporto psicopedagogico per seguire il benessere degli studenti.
Curriculum e risultati accademici
Ogni anno, nei mesi di gennaio e aprile, la scuola ammette alunni di 13 anni di grado 7 (cosiddetta forma D) e di 14 anni di grado 8 (forma C). Gli alunni della Doon ottengono il Certificato di istruzione secondaria indiana in decima elementare e successivamente vengono offerti due filoni per gli ultimi due anni: Baccalaureato Internazionale (IB) o Certificato Scolastico Indiano (ISC). La scuola ha iniziato ad offrire il curriculum IB solo nel 2006, prima che tutti gli alunni dovessero sostenere gli esami ISC in dodicesima elementare.
Il programma accademico è noto per essere rigoroso e orientato alla preparazione sia per le università indiane sia per quelle internazionali. Oltre alle materie tradizionali (scienze, matematica, scienze umane e lingue), la Doon promuove laboratori, progetti di ricerca e opportunità di apprendimento pratico.
Attività extracurriculari
La scuola offre un'ampia gamma di attività extracurriculari: sport (come cricket, hockey, atletica), arti performative (teatro, musica), attività creative (pittura, fotografia) e dibattito pubblico. Queste attività sono considerate parte integrante della formazione: competizioni interscolastiche, festival culturali e programmi di leadership aiutano gli studenti a sviluppare competenze trasversali e spirito di squadra.
Ammissioni, selezione e ambiente
L'ammissione è selettiva: oltre ai requisiti anagrafici per le classi di ingresso, la procedura include prove scritte, colloqui e valutazioni sia delle capacità accademiche sia del potenziale personale. La scuola offre borse di studio e programmi di supporto agli studenti meritevoli, mirando a mantenere un corpo studentesco composto secondo criteri di merito e diversità regionale.
Reputazione, alumni e dibattiti pubblici
Doon è stata costantemente classificata tra le migliori scuole residenziali dell'India da media come The Times of India e Outlook. Doon rimane una scuola per soli ragazzi, nonostante le continue pressioni dei leader politici, tra cui il presidente Pratibha Patil, per diventare coeducativa. Gli ex studenti della scuola sono comunemente conosciuti come Doscos. Sebbene il numero totale di Doscos sia relativamente piccolo (stimato a 5.000 dalla fondazione della scuola), essi includono alcuni dei più importanti politici, funzionari governativi e leader economici dell'India. Il più noto alunno è l'ex primo ministro indiano Rajiv Gandhi.
La rete degli alumni è attiva e influisce in vari ambiti pubblici e privati; il prestigio della scuola trae origine sia dalla qualità dell'insegnamento sia dalla visibilità dei suoi ex studenti. Allo stesso tempo, dibattiti pubblici frequenti riguardano l'equilibrio tra tradizione e modernizzazione, temi di accessibilità e la questione della coeducazione.
Conclusione
La Doon School rimane una delle istituzioni educative più riconosciute dell'India per la sua lunga tradizione di formazione di leader, l'offerta educativa completa e la rete di alumni influenti. Pur affrontando le sfide poste dai cambiamenti sociali ed educativi contemporanei, continua a puntare su una formazione integrata che combina eccellenza accademica, disciplina e sviluppo personale.
Domande e risposte
D: Cos'è la Doon School?
R: La Doon School è un collegio privato per soli ragazzi a Dehradun, Uttarakhand, India.
D: Chi ha fondato la Doon School?
R: La Doon School è stata fondata da Satish Ranjan Das, un avvocato di Calcutta.
D: Chi è l'attuale direttore della scuola?
R: L'attuale direttore della scuola è Peter McLaughlin, che occupa il posto dal 2009 ed è il nono direttore della scuola.
D: Quanti alunni ospita la scuola?
R: La scuola ospita circa 500 alunni di età compresa tra i 13 e i 18 anni.
D: Quale programma di studi seguono gli studenti di Doon?
R: Gli studenti di Doon conseguono il Certificato Indiano di Educazione Secondaria in decima classe e successivamente vengono offerti due percorsi per gli ultimi due anni: il Baccalaureato Internazionale (IB) o il Certificato Scolastico Indiano (ISC).
D: Doon è coeducativa?
R: No, nonostante le pressioni di leader politici come la Presidente Pratibha Patil, Doon rimane una scuola per soli ragazzi.
D: Quanti ex studenti si stima ci siano dalla sua fondazione?
R: Si stima che ci siano circa 5.000 ex studenti della scuola dalla sua fondazione, comunemente conosciuti come Doscos.
Cerca nell'enciclopedia