Look What You Made Me Do (2017) — Taylor Swift: storia, significato e successi

Scopri "Look What You Made Me Do" (2017) di Taylor Swift: storia, significato e successi del singolo che ha dominato le classifiche dall'album Reputation.

Autore: Leandro Alegsa

"Look What You Made Me Do" è una canzone registrata dalla cantautrice americana Taylor Swift ed estratta come primo singolo dal suo sesto album in studio, Reputation. Pubblicata il 25 agosto 2017 insieme all'apertura dei pre‑ordini dell'album, la traccia segna un netto cambio di tono rispetto al repertorio precedente di Swift, adottando sonorità più scure e sintetiche e testi rivolti alla tematizzazione della fama, dei tradimenti e della vendetta. La canzone utilizza un ritmo che richiama la canzone del 1991 "I'm Too Sexy" dei Right Said Fred: per questo gli autori di quella canzone sono stati accreditati nella lista dei compositori. Si trattò del primo singolo di Swift dopo quasi un anno dall'uscita di "I Don't Wanna Live Forever", collaborazione con il cantante britannico Zayn Malik nel 2016.

Contesto e produzione

Il brano è nato nel periodo in cui Taylor Swift stava riformulando la propria immagine pubblica, rispondendo alle polemiche mediatiche e ai conflitti con altri personaggi dello star system. Musicalmente si inserisce nel filone pop elettronico con elementi di electropop e sonorità industrial. La produzione punta sull'uso di percussioni secche, bassi sintetici e passaggi parzialmente parlati che enfatizzano il carattere narrativo e cinico del testo.

Testo e significato

I versi di "Look What You Made Me Do" sono costruiti attorno all'idea della morte di una vecchia identità e alla rinascita sotto una nuova forma più cinica e guardinga. Numerosi ascoltatori e critici hanno interpretato i riferimenti lirici come allusioni alle controversie di Swift con celebrità e media (in particolare la vicenda con Kanye West e Kim Kardashian e le dispute con altri artisti), ma il brano funziona anche come riflessione più ampia sul rapporto tra immagine pubblica e controllo personale. La linea melodica semplice e il ritornello ripetuto servono a creare un ritratto di vendetta fredda e controllata.

Video musicale

Il videoclip, pubblicato contestualmente al singolo, è ricco di simbolismi e riferimenti alle varie incarnazioni pubbliche di Swift (dalla cantautrice country alla popstar più glamour) e a momenti salienti della sua carriera. Il video è stato diretto da Joseph Kahn e ha avuto grande visibilità mediatica, contribuendo significativamente alla diffusione del singolo. Molte scene sono state interpretate come satira dell'industria dello spettacolo e delle narrative costruite dai tabloid attorno alla cantante.

Accoglienza critica

All'uscita il brano ha ricevuto valutazioni contrastanti: alcuni critici hanno lodato la capacità di Swift di reinventarsi e il coraggio di adottare sonorità più aggressive, mentre altri hanno criticato il testo come troppo mordace o il pezzo come volutamente provocatorio. Nonostante le opinioni divise, la canzone ha suscitato un forte dibattito pubblico e ha consolidato la svolta stilistica intrapresa con Reputation.

Successo commerciale

Negli Stati Uniti il singolo è diventato la quinta hit di Taylor Swift a raggiungere la vetta della classifica, quando è balzato dal numero 77 al numero uno nella sua seconda settimana sulla BillboardHot 100. Ha inoltre raggiunto la prima posizione in Canada, Australia e Regno Unito, diventando la prima numero uno della Swift nel Regno Unito; ha ottenuto anche la vetta in Spagna e Nuova Zelanda. La RIAA ha certificato la canzone come triplo disco di platino per le spedizioni e le vendite equivalenti pari a tre milioni di copie negli Stati Uniti.

Performance dal vivo e promozione

Il brano è stato inserito nella scaletta del Reputation Stadium Tour (2018), dove è spesso stato proposto con una regia scenica curata e immagini teatrali che riprendevano i temi del video. Lanci promozionali e apparizioni televisive correlate all'uscita del singolo contribuirono alla sua diffusione globale.

Crediti e note

  • Autori: tra i compositori figurano Taylor Swift e collaboratori della produzione, oltre agli autori dei Right Said Fred accreditati per l'interpolazione di "I'm Too Sexy".
  • Produzione: il brano è caratterizzato da una produzione elettronica ricercata volta a creare atmosfera e tensione, con arrangiamenti percussivi e sintetici.

Controversie e interpretazioni

Al momento della pubblicazione, "Look What You Made Me Do" ha alimentato discussioni su chi fosse il bersaglio dei versi e sul modo in cui la fama trasforma le persone. La scelta di incorporare elementi riconoscibili di un successo degli anni '90 ha inoltre richiamato l'attenzione sul rapporto tra citazione, interpolazione e diritti d'autore nella musica pop contemporanea.

In sintesi, "Look What You Made Me Do" rappresenta un momento chiave nella carriera di Taylor Swift: un singolo che ha polarizzato l'opinione pubblica ma che, sul piano commerciale, ha confermato la sua capacità di dominare le classifiche mondiali e di guidare la narrativa attorno alla propria immagine artistica.

Video musicale

La Swift ha lavorato di nuovo con il regista Joseph Kahn per il video di "Look What You Made Me Do". In tutto, ci sono scene della Swift in diverse epoche della sua carriera, come il look con occhiali e maglietta nel video di "You Belong with Me", con in mano un Moonman e un microfono (riferendosi a Kanye West che interrompe il suo discorso agli MTV Video Music Awards del 2009), e la sua popolare chitarra d'argento glitterata. Una scena di Swift in una vasca da bagno piena di diamanti è stata controversa perché alcuni critici hanno pensato che si riferisse alla rapina di Parigi del 2016 della moglie di West, Kim Kardashian, in cui furono rubati dei diamanti.

Domande e risposte

D: Chi ha registrato "Look What You Made Me Do"?


R: La cantautrice americana Taylor Swift ha inciso "Look What You Made Me Do".

D: Qual è il primo singolo di "Look What You Made Me Do"?


R: "Look What You Made Me Do" è il primo singolo del sesto album in studio di Taylor Swift, Reputation.

D: Quando è stato pubblicato "Look What You Made Me Do"?


R: "Look What You Made Me Do" è stato pubblicato il 25 agosto 2017, insieme al pre-ordine dell'album.

D: Il ritmo di quale canzone è utilizzato in "Look What You Made Me Do"?


R: "I'm Too Sexy" di Right Said Fred è la canzone il cui ritmo è utilizzato in "Look What You Made Me Do".

D: Chi sono gli autori della canzone "Look What You Made Me Do"?


R: Gli autori di "I'm Too Sexy" di Right Said Fred sono accreditati per "Look What You Made Me Do", grazie all'utilizzo del ritmo della loro canzone.

D: Quante classifiche ha raggiunto "Look What You Made Me Do" per la Swift negli Stati Uniti?


R: "Look What You Made Me Do" è diventata la quinta chart-topper della Swift negli Stati Uniti, quando è passata dalla posizione numero 77 alla numero uno nella sua seconda settimana di permanenza nella Billboard Hot 100.

D: In quali Paesi "Look What You Made Me Do" ha raggiunto la prima posizione?


R: "Look What You Made Me Do" ha raggiunto la prima posizione in Canada, Australia, Regno Unito, Spagna e Nuova Zelanda.


Cerca nell'enciclopedia
AlegsaOnline.com - 2020 / 2025 - License CC3