La volpe e il segugio (1981) — Film Disney: trama, cast e curiosità

La volpe e il segugio (1981): trama, cast e curiosità sul classico Disney — amicizia proibita, doppiatori celebri, segreti di produzione e il successo al botteghino.

Autore: Leandro Alegsa

The Fox and the Hound è un film d'animazione americano del 1981. È stato prodotto dalla Walt Disney Productions. È liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Daniel P. Mannix. È il 24° film d'animazione Disney. Il film racconta la storia di due amici improbabili, una volpe rossa di nome Tod e un cane da caccia di nome Copper. Hanno difficoltà a mantenere la loro amicizia nonostante i loro istinti emergenti, così come le persone intorno a loro che dicono che devono essere nemici. Il film è diretto da Ted Berman, Richard Rich e Art Stevens. Il film presenta le voci di Mickey Rooney, Kurt Russell, Pearl Bailey, Jack Albertson, Sandy Duncan, Jeanette Nolan, Pat Buttram, John Fiedler, John McIntire, Dick Bakalyan, Paul Winchell, Keith Mitchell e Corey Feldman.

The Fox and the Hound è uscito nelle sale il 10 luglio 1981. Fu un successo al botteghino. Al momento dell'uscita, era il film d'animazione più costoso prodotto fino ad oggi. Il film è costato 12 milioni di dollari. È stato rilanciato nelle sale il 25 marzo 1988. Un seguito diretto in video, The Fox and the Hound 2, è stato distribuito in DVD il 12 dicembre 2006.

Trama

La storia segue Tod, una volpe giovane e curiosa, e Copper, un cucciolo di cane da caccia. I due diventano amici durante la prima infanzia, ignorando le aspettative sociali che vorrebbero volpi e segugi come nemici naturali. Con il passare del tempo, però, i loro ruoli nella società e gli istinti individuali iniziano a metterli l'uno contro l'altro. L'adattamento Disney mantiene il nucleo emotivo del romanzo originale ma lo rende più accessibile a un pubblico familiare: il conflitto centrale è meno crudele rispetto al libro e il film pone l'accento sul valore dell'amicizia, sulla lealtà e sulle difficili scelte morali che derivano dai ruoli imposti dalla società e dall'addestramento.

Produzione

La realizzazione del film durò diversi anni e fu caratterizzata da cambiamenti nel team creativo. Durante la produzione, alcuni animatori lasciarono gli studi Disney (un evento che ebbe un impatto sulla divisione e sullo stile artistico del momento). Nonostante le difficoltà, la Walt Disney Productions impiegò tecniche tradizionali di animazione disegnata a mano, con particolare cura alla caratterizzazione dei personaggi e alle scene d'ambiente (foreste, paesaggi rurali) che contribuiscono al tono realistico e malinconico del film. Per l'epoca la spesa complessiva risultò molto elevata: 12 milioni di dollari, cifra record per un cartone Disney fino a quel momento.

Accoglienza e incassi

All'esordio nelle sale il film ottenne un buon riscontro al botteghino e fu accolto positivamente dal pubblico. La critica apprezzò in particolare la qualità dell'animazione, la profondità emotiva e il coraggio di trattare temi più maturi rispetto a molte produzioni d'animazione contemporanee. Alcuni recensori, però, giudicarono il film contraddittorio per il contrasto tra momenti particolarmente drammatici e il tono familiare tipico della Disney. Nel complesso, The Fox and the Hound è oggi considerato un classico moderno della casa di produzione, spesso citato per la sua capacità di commuovere spettatori di tutte le età.

Colonna sonora

La colonna sonora accompagna le scene emotive e i passaggi più intensi della storia, con brani che sottolineano l'amicizia e la separazione tra i due protagonisti. Le musiche e i temi sono stati concepiti per sostenere sia le sequenze comiche sia i momenti più drammatici, contribuendo a creare l'atmosfera nostalgica e malinconica che contraddistingue il film.

Curiosità

  • Il film è liberamente ispirato al romanzo di Daniel P. Mannix, ma la versione Disney alleggerisce alcuni passaggi crudi e introduce momenti di maggiore speranza.
  • All'epoca dell'uscita, riscosse attenzione il fatto che fosse il più costoso film d'animazione prodotto fino a quel momento (12 milioni di dollari).
  • Negli anni successivi The Fox and the Hound è stato ristampato in numerose edizioni home video e ritornò nelle sale nel 1988, consolidando il suo status tra i titoli più amati del catalogo Disney.
  • Il film affronta temi universali come la fedeltà, il destino e la difficoltà di conciliare istinto e affetto, rendendolo apprezzabile anche da un pubblico adulto.

Edizioni e seguito

Oltre alle uscite cinematografiche, il film è stato pubblicato in diversi formati home video. Il seguito, The Fox and the Hound 2, è un prodotto diretto in video uscito nel 2006 e distribuito in DVD: esso presenta una storia alternativa, più leggera e rivolta prevalentemente a un pubblico giovane, senza però raggiungere la stessa risonanza critica del film originale.

La produzione, il tema e la capacità di suscitare emozione hanno reso The Fox and the Hound (in italiano spesso citato come La volpe e il segugio) una pellicola ancora oggi ricordata e studiata dagli appassionati di animazione e dalle nuove generazioni di spettatori.

Cast

  • Mickey Rooney come Tod
  • Kurt Russell come Rame
  • PearlBailey come Big Mama
  • Jack Albertson nel ruolo di Amos Slade
  • Sandy Duncan come Vixey
  • Jeanette Nolan nel ruolo della vedova Tweed
  • Pat Buttram come capo
  • John Fiedler nel ruolo del Porcospino
  • John McIntire nei panni del tasso
  • Dick Bakalyan come Dinky
  • Paul Winchell come Boomer
  • Keith Mitchell nel ruolo del giovane Tod
  • Corey Feldman come Giovane Rame

Pubblicazione

Media a casa

The Fox and the Hound è stato pubblicato per la prima volta su VHS il 4 marzo 1994. Questo è stato l'ultimo video della collezione Walt Disney Classics. L'uscita è stata messa in moratoria il 30 aprile 1995. Il 2 maggio 2000, il film è uscito per la prima volta su Region 1 DVD. Questo faceva parte della linea Walt Disney Gold Classic Collection. Il 10 ottobre 2006 è uscito un DVD in edizione speciale per il 25° anniversario.

The Fox and the Hound è stato pubblicato in Blu-ray il 9 agosto 2011. Questo per onorare il trentesimo anniversario del film. Il film è stato distribuito in un pacchetto 3-disc Blu-ray/DVD Combo insieme al suo followup diretto al video The Fox and the Hound 2 in un'edizione della collezione di 2 film. Il Blu-ray ha un nuovo restauro digitale. Presenta il film per la prima volta in formato 1.66:1 widescreen. Ha anche 5.1 DTS-HD Master Audio. Il Fox and the Hound 2 è presentato in 1.78:1 widescreen. Ha lo stesso suono del primo film. Lo stesso giorno è uscita anche un'edizione solo DVD.

Premi

Il film è stato premiato con il Golden Screen Award (in tedesco: Goldene Leinwand) nel 1982. Nello stesso anno è stato anche nominato per il Premio Giovani Artisti e il Premio Saturno per il miglior film fantasy.

Anno

Cerimonia

Premio

Risultato

1982

9° Premio Saturno

Miglior Film Fantasy

Nominato

Premi Schermo d'Oro 1982

Won

5° Premio Gioventù nel Cinema

Miglior film - Fantasia o commedia - Divertimento in famiglia

Nominato

Followup

Un seguito, The Fox and the Hound 2, è stato pubblicato direttamente su DVD il 12 dicembre 2006. Il seguito si svolge durante l'infanzia di Tod e Copper. Questo prima degli eventi della seconda metà del primo film. La trama parla di Copper che vuole unirsi a una banda di cani randagi che cantano. Questo mette a dura prova la sua amicizia con Tod. Il seguito ha ricevuto un'accoglienza negativa. I critici lo consideravano una brutta copia del primo film.

Domande e risposte

D: Qual è il nome del film?


R: La volpe e il mastino.

D: Chi lo ha prodotto?


R: Walt Disney Productions.

D: Su cosa si basa il film?


R: Si basa vagamente su un libro omonimo del 1967 di Daniel P. Mannix.

D: Quando è stato distribuito nelle sale cinematografiche?


R: La volpe e il mastino è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 10 luglio 1981 da Buena Vista Distribution.

D: Quanto ha guadagnato negli Stati Uniti?


R: La Volpe e il Mastino ha guadagnato 39,9 milioni di dollari negli Stati Uniti.

D: Quanto è costato realizzare questo film?


R: La realizzazione de La volpe e il mastino è costata 12 milioni di dollari.

D: Quando è stato distribuito il suo seguito direttamente in DVD?


R: Un seguito intermedio, La volpe e il mastino 2, è stato distribuito direttamente in DVD il 12 dicembre 2006.


Cerca nell'enciclopedia
AlegsaOnline.com - 2020 / 2025 - License CC3