François Villon: poeta francese del tardo Medioevo (n. 1431 – dopo 1463)

François Villon, voce ribelle del tardo Medioevo: vita tormentata, poesie immortali e il mistero del suo destino dopo il 1463.

Autore: Leandro Alegsa

Da non confondere con il politico francese François Fillon

François Villon era un poeta francese. Villon è nato a Parigi nel 1431, è morto dopo il 1463. Il suo vero nome era probabilmente François de Montcorbier o François des Loges. Oggi è considerato il più importante poeta del tardo Medioevo in Francia. I suoi genitori erano poveri e morirono quando era ancora giovane; Guillaume de Villon fu responsabile della sua educazione. Nel 1455, cambiò il suo nome in Villon.

Vita

Le informazioni biografiche su François Villon sono frammentarie e in parte leggendarie. Nato nel 1431 a Parigi, rimase orfano in giovane età e fu affidato a Guillaume de Villon, sacerdote e studioso che gli garantì un'istruzione. Studiò probabilmente all'Università di Parigi e al Collège de Navarre, dove ricevette una formazione umanistica e giuridica.

La sua vita adulta fu segnata da frequenti guai con la legge: Villon prese parte a risse, furti e altre azioni violente che gli procurarono più di un arresto e periodi di detenzione, tra cui il carcere del Grand Châtelet. Per queste vicende subì condanne, esili e probabilmente una pena capitale commutata in esilio o altre sanzioni; la sua sorte dopo il 1463 rimane ignota, e l'ultima traccia documentaria risale a quell'anno.

Opere principali

Villon è autore di composizioni in francese medio che mescolano linguaggio popolare e cultura colta. Le sue opere più note sono raccolte in due nuclei principali:

  • Il "Grand Testament" (spesso chiamato semplicemente "Le Testament") — un poema in cui il poeta immagina di lasciare beni e consigli ai suoi amici e compagni, alternando toni confidenziali, satirici, morali e malinconici.
  • La "Ballade des pendus" (Ballata dei Impiccati) — una delle composizioni più celebri, scritta dalla prospettiva dei condannati a morte; è famosa per il suo tono di compassione, irriverenza e riflessione sulla fugacità della vita.

Oltre a questi, Villon compose numerose ballate, rondeaux e poesie brevi in cui sperimenta forme fisse medievali. Molti dei suoi testi uniscono autobiografia e invenzione letteraria, con frequenti richiami alla vita marginale e alla miseria urbana.

Stile e temi

Lo stile di Villon è caratterizzato da una forte carica personale: autobiografismo, ironia amara, linguaggio colorito e capacità di passare dal comico al tragico in poche strofe. Utilizzò forme metriche tradizionali (ballata, rondeau) adattandole a un registro che mescola volgare e cultura colta, latinismi e proverbi popolari. I temi ricorrenti sono la povertà, la delinquenza, l'amicizia, la morte, il rimorso e il desiderio di redenzione.

Influenza ed eredità

Villon ha avuto un influsso duraturo sulla letteratura francese: la sua voce autentica e ribelle fu riscoperta e ammirata nei secoli successivi da poeti classici e moderni. Le sue poesie sono state oggetto di numerose edizioni critiche, traduzioni e studi, e la sua figura ha ispirato romanzi, drammi e opere moderne. La mescolanza di verità biografica e invenzione narrativa rende la sua produzione particolarmente ricca per gli studi filologici e letterari.

Note sulla trasmissione

I testi di Villon ci sono pervenuti attraverso manoscritti e prime stampe raccolte dopo la sua epoca; la natura frammentaria delle fonti ha favorito diverse ricostruzioni critiche. Ciò contribuisce al fascino biografico attorno alla sua figura e al continuo interesse degli studiosi per stabilire autenticità e cronologie delle composizioni.

In sintesi, François Villon resta una figura centrale della poesia medievale francese: poeta di strada e al tempo stesso fine intellettuale, capace di trasformare le esperienze più dure in versi di grande intensità emotiva e formale.

Zoom


Domande e risposte

D: Chi era François Villon?


R: François Villon era un poeta francese nato nel 1431 a Parigi.

D: Qual era il vero nome di Villon?


R: Il vero nome di Villon era probabilmente François de Montcorbier o François des Loges.

D: Chi fu il responsabile dell'educazione di Villon?


R: Guillaume de Villon fu responsabile dell'educazione di Villon.

D: Quando Villon cambiò il suo nome in Villon?


R: Villon cambiò il suo nome in Villon nel 1455.

D: Come viene considerato Villon in Francia?


R: Villon è considerato il poeta più importante del tardo Medioevo francese.

D: François Villon è la stessa persona di François Fillon?


R: No, François Villon non è la stessa persona di François Fillon.


Cerca nell'enciclopedia
AlegsaOnline.com - 2020 / 2025 - License CC3