Campagna presidenziale 2016 di Lincoln Chafee: profilo e cronologia
Scopri il profilo e la cronologia della campagna presidenziale 2016 di Lincoln Chafee: tappe, svolta politica e motivazioni del suo debutto tra i Democratici.
La campagna presidenziale 2016 di Lincoln Chafee, il 74° governatore del Rhode Island ed ex senatore degli Stati Uniti del Rhode Island, è stata formalmente lanciata il 3 giugno 2015. La sua candidatura alla nomina democratica per la presidenza degli Stati Uniti nelle elezioni del 2016 rappresentava la prima campagna nazionale di Chafee come membro del Partito Democratico, dopo aver ricoperto in passato ruoli elettivi come repubblicano (al Senato) e come indipendente (alla governatorato).
Profilo del candidato
Lincoln Chafee è noto per il suo profilo politico eterodosso rispetto ai tradizionali allineamenti di partito: durante la carriera ha cambiato affiliazioni politiche passando dal Partito Repubblicano all'indipendenza politica e infine al Partito Democratico. Alla guida del Rhode Island (2011–2015) e nel corso del mandato senatoriale (1999–2007) si è costruito una reputazione da pragmatico su temi ambientali, diritti civili e politica estera non interventista. Tra i suoi atti più citati c'è il voto contrario all'autorizzazione all'uso della forza in Iraq nel 2002, che contribuì a caratterizzarlo come un conservatore moderato su temi di difesa e interventismo.
Punti chiave della piattaforma
- Ambiente e cambiamenti climatici: priorità a politiche di riduzione delle emissioni e incentivi alle energie rinnovabili.
- Diritti civili e libertà personali: sostegno a pari diritti per le coppie LGBT e a politiche pro-choice sul tema dell'aborto.
- Sicurezza e politica estera: approccio prudente e meno interventista, enfasi sulla diplomazia e il multilaterismo.
- Economia e classe media: proposte orientate a sostenere la classe media, crescita economica responsabile e gestione fiscale attenta.
- Controllo delle armi: favorevole a misure di sicurezza e background check più rigorosi.
Cronologia e svolgimento della campagna
Dopo l'annuncio del 3 giugno 2015, la campagna di Chafee si concentrò in particolare sui primi stati della corsa presidenziale (soprattutto New Hampshire), dove il suo profilo della Nuova Inghilterra poteva risultare più familiare agli elettori. Nonostante l'esperienza politica e la notorietà nello stato natale, la candidatura incontrò rapidamente difficoltà a livello nazionale:
- Punteggio nei sondaggi: Chafee non riuscì a ottenere percentuali significative nei principali sondaggi nazionali, rimanendo spesso attorno allo zero o a livelli molto bassi rispetto ai candidati di punta.
- Raccolta fondi: la campagna faticò a raccogliere risorse sufficienti per finanziare una presenza competitiva su scala nazionale e sostenere attività di comunicazione e organizzazione sul territorio.
- Partecipazione ai dibattiti: a causa dei bassi valori di consenso e delle soglie richieste dai media per l'accesso ai dibattiti, Chafee ebbe difficoltà a ottenere visibilità nelle principali piattaforme televisive e mediatiche.
Il 23 ottobre 2015 Chafee annunciò il ritiro dalla corsa, dichiarando che la campagna non disponeva delle risorse e del sostegno necessari per proseguire. Pur ritirandosi, espresse l'intenzione di sostenere il processo della nomina democratica e la coalizione del partito, rimarcando la volontà di vedere un candidato che mettesse al centro le priorità che aveva proposto.
Impatto e valutazione
La campagna di Chafee ebbe un impatto limitato sulla competizione per la nomina democratica del 2016. Tuttavia, la sua candidatura servì a mettere in evidenza alcuni temi e a ricordare la presenza di correnti più moderate e regionali all'interno del Partito Democratico. La vicenda ha inoltre evidenziato le difficoltà che i candidati meno conosciuti incontrano nell'era moderna della politica nazionale, dove visibilità mediatica e capacità di fundraising sono fattori determinanti.
Conclusione
In sintesi, la campagna presidenziale 2016 di Lincoln Chafee fu una candidatura di profilo regionale e pragmatico, lanciata ufficialmente il 3 giugno 2015 e caratterizzata da un rapido ritiro il 23 ottobre 2015 a causa del basso sostegno popolare e delle limitazioni finanziarie. Pur non avendo inciso in modo rilevante sull'esito della corsa, la sua campagna contribuì al dibattito interno al partito su temi ambientali, civili e di politica estera.
Sfondo
Nelle elezioni presidenziali del 2008, ha formalmente appoggiato il candidato democratico Barack Obama. Nel 2012, Chafee è stato uno dei 35 co-presidenti selezionati per servire nella campagna di rielezione del presidente Barack Obama.
Il 9 aprile 2015, Chafee ha annunciato di aver formato un comitato esplorativo in preparazione di una potenziale candidatura per la nomina presidenziale del Partito Democratico nel 2016. Il mese successivo, il 29 maggio, è stato confermato che Chafee avrebbe annunciato la sua decisione riguardo a una candidatura presidenziale del 2016 il 3 giugno.
Ritiro
A seguito di una performance di dibattito ampiamente stroncata, di scarsi numeri nei sondaggi e di una scarsa campagna di raccolta fondi, Lincoln Chafee ha annunciato il 23 ottobre che avrebbe sospeso la sua campagna.
Sostenitori
- Conan O'Brien, attore e comico
Cerca nell'enciclopedia