Meju: panetto di soia fermentata della cucina coreana (doenjang, gochujang)
Meju: il panetto di soia fermentata coreano che crea kanjang, doenjang e gochujang. Scopri storia, produzione tradizionale e i sapori unici dei condimenti fatti in casa.
Il meju è un panetto di soia fermentata nella cucina coreana. È usato nella cucina coreana per fare condimenti essenziali come la salsa di soia (kanjang), la pasta di soia (doenjang) e la pasta di peperoncino rosso (gochujang). Il meju è prodotto dall'essiccazione di un mattone di semi di soia. Il mattone di soia viene fermentato naturalmente mentre si asciuga. Ci sono diversi modi per fare un panetto di soia. Tradizionalmente, i semi di soia bolliti venivano schiacciati in un mortaio e fatti a forma di mattone per essere legati con la paglia.
Il meju era comunemente fatto in ogni casa coreana in passato. I condimenti fatti con il meju avevano tutti un sapore diverso perché la produzione del meju non era standardizzata. Poiché molti coreani ora comprano i condimenti tradizionali coreani invece di farli, è difficile trovare l'ampia varietà di condimenti dal sapore unico fatti con il meju fatto in casa.
Origine e significato culturale
Il meju ha radici antiche nella vita rurale coreana: era un elemento fondamentale della dispensa familiare. La sua produzione stagionale — generalmente in autunno dopo il raccolto della soia — era un’attività comunitaria che coinvolgeva più generazioni. Gli alimenti fermentati derivati dal meju (doenjang, kanjang, gochujang) sono considerati pilastri della cucina coreana e forniscono l’umami caratteristico di molti piatti tradizionali come il doenjang-jjigae (stufato di doenjang).
Come si prepara il meju (panoramica)
La preparazione tradizionale segue passaggi semplici ma lunghi nel tempo. Varianti moderne utilizzano attrezzature e tempi diversi, ma le fasi base sono queste:
- Selezione e bollitura: i semi di soia vengono lavati e bolliti fino a quando diventano teneri.
- Schiacciamento e formatura: i fagioli cotti vengono schiacciati o macinati e modellati in panetti o mattoni.
- Legatura e asciugatura: i panetti vengono avvolti o legati (tradizionalmente con paglia) e lasciati asciugare in un luogo ventilato.
- Fermentazione: durante l’asciugatura i panetti fermentano naturalmente; può trattarsi di settimane o mesi a seconda delle condizioni climatiche.
- Trasformazione: i panetti fermentati vengono poi immersi in salamoia per estrarre la salsa (kanjang) o macinati e mescolati per ottenere la pasta (doenjang); per il gochujang si aggiungono riso glutinoso cotto, malto e peperoncino rosso e si fa fermentare ulteriormente.
Microflora e processo di fermentazione
La fermentazione del meju è un processo naturale che coinvolge diversi microrganismi benefici: batteri (ad esempio Bacillus spp.) e muffe (es. Aspergillus spp. o muffe simili) contribuiscono alla trasformazione delle proteine in aminoacidi, degli zuccheri e alla produzione di composti aromatici. Questa microflora sviluppa sapori complessi, aumenta la digeribilità della soia e produce vitamine e enzimi utili.
Prodotti derivati dal meju
- Doenjang: pasta di soia densa e saporita ottenuta dalla macinatura dei residui solidi dei panetti dopo l’estrazione della salsa; usata in zuppe, salse e condimenti.
- Kanjang (salsa di soia tradizionale): il liquido che si forma mettendo i panetti in salamoia e lasciandoli fermentare; dopo la decantazione e la chiarificazione si ottiene la salsa.
- Gochujang: pasta piccante a base di meju, riso glutinoso, malto e peperoncino rosso; è la base per molte marinate e salse piccanti.
Usi in cucina
I prodotti a base di meju sono estremamente versatili:
- Doenjang-jjigae (stufato con doenjang), zuppe e condimenti per verdure.
- Kanjang usata come condimento per marinare carni, come base per salse e per insaporire brodi.
- Gochujang per marinate (es. bulgogi piccante), salse per riso, tteokbokki e come elemento piccante in molte ricette.
- In cucina casalinga, piccole variazioni nel meju producono differenze di aroma e sapore, rendendo ogni versione unica.
Varianti regionali e moderne
Esistono diverse tecniche locali per preparare il meju: differenze nelle varietà di soia, nei tempi di asciugatura, nei metodi di legatura e nel luogo di fermentazione (ambienti più umidi o più aridi) producono sapori distinti. Con la modernizzazione, molte aziende producono meju e condimenti in modo standardizzato per garantire sicurezza e consistenza, ma la produzione domestica mantiene ancora un valore culturale e gastronomico importante.
Conservazione e sicurezza alimentare
I condimenti a base di meju sono molto salati e ben fermentati, il che ne assicura la conservazione per lunghi periodi; tuttavia è importante:
- usare ingredienti puliti e praticare una corretta igiene durante la preparazione casalinga;
- assicurarsi che la fermentazione avvenga in condizioni appropriate (temperatura e ventilazione) per favorire i microrganismi benefici;
- conservare doenjang e gochujang in vasetti puliti, idealmente in luogo fresco o in frigorifero dopo l’apertura.
Valore nutrizionale e benefici
I prodotti fermentati a base di soia tendono ad avere un profilo nutrizionale interessante: sono ricchi di proteine, aminoacidi liberi (che danno sapore umami), vitamine del gruppo B e composti che migliorano la digeribilità della soia. La fermentazione può anche ridurre alcuni fattori antinutrizionali presenti nei legumi non fermentati.
Consigli per chi vuole provare a farlo in casa
- Informarsi su tecniche tradizionali e regole di sicurezza alimentare prima di iniziare.
- Cominciare con piccole quantità e attendere tempi adeguati di fermentazione per valutare sapore e qualità.
- In alternativa, acquistare meju o condimenti artigianali da produttori affidabili per sperimentare i sapori tradizionali senza i rischi della fermentazione casalinga non controllata.
Il meju rimane una testimonianza della lunga tradizione fermentativa coreana: un ingrediente semplice nella sua composizione ma straordinariamente complesso nel sapore e nella funzione culturale.


Meju
Storia
Il significato della parola 'meju' originariamente includeva tutti i condimenti e i condimenti fatti con il meju. Tuttavia, poiché un'altra parola 'jang' è stata usata più frequentemente per riferirsi ai condimenti fatti con il meju, il significato della parola 'meju' si è spostato per riferirsi solo alla fase precedente al suo utilizzo nei condimenti. Gli studiosi ritengono che la parola giapponese 'miso', simile al doenjang coreano, derivi dalla parola 'meju'.
Domande e risposte
D: Cos'è il Meju?
R: Il Meju è un panetto di soia fermentata nella cucina coreana.
D: Quali sono i condimenti preparati con il Meju?
R: Alcuni condimenti preparati con il Meju includono la salsa di soia (kanjang), la pasta di soia (doenjang) e la pasta di peperoncino rosso (gochujang).
D: Come si produce il Meju?
R: Il Meju si produce essiccando un mattone di soia. Il mattone di soia viene fermentato naturalmente mentre si asciuga.
D: Quali sono i metodi tradizionali per preparare un panetto di soia?
R: Tradizionalmente, i semi di soia bolliti venivano pestati in un mortaio e trasformati in un mattone da legare con la paglia.
D: Come veniva comunemente preparato il Meju in passato?
R: Il Meju era comunemente preparato in tutte le case coreane del passato.
D: Perché i condimenti preparati con il Meju hanno tutti un sapore diverso?
R: I condimenti preparati con il Meju hanno tutti un sapore diverso, perché la produzione del Meju non era standardizzata.
D: Oggi è difficile trovare un'ampia varietà di condimenti dal sapore unico a base di Meju fatto in casa?
R: Sì, è difficile trovare un'ampia varietà di condimenti dal sapore unico realizzati con il Meju fatto in casa, perché molti coreani oggi acquistano i condimenti tradizionali coreani invece di prepararli.
Cerca nell'enciclopedia