Mezzanine (1998): l'album trip hop dei Massive Attack e pioniere MP3

Mezzanine (1998): l'album trip hop dei Massive Attack, oscuro e rivoluzionario — pioniere nel rilascio MP3, bassi potenti e chitarre distorte.

Autore: Leandro Alegsa

Mezzanine è il terzo album in studio del gruppo trip hop inglese Massive Attack, pubblicato il 20 aprile 1998. È stato prodotto da Neil Davidge insieme al gruppo. L'album è stato pubblicato su Virgin Records.

L'intero album fu fornito sul loro sito web per il download legale molti mesi prima che fosse annunciata l'uscita del CD. Fu uno dei primi grandi usi del formato MP3 da parte di un'organizzazione commerciale. Non utilizza i suoni jazzati e il rapping di Tricky in Blue Lines e Protection, lasciando in favore un suono scuro, linee di basso pesanti e chitarre distorte.

Contesto e registrazione

Mezzanine segue i due album precedenti del gruppo e rappresenta un netto cambio di tono rispetto alle atmosfere più morbide e jazzate di Blue Lines e Protection. La registrazione avvenne tra il 1996 e il 1998, con un approccio più sperimentale in studio: l'uso di effetti sulle voci, trame sonore cupe, basso prominente e interventi di chitarra distorta. Neil Davidge, che collaborò alla produzione, consolidò qui il suo ruolo di stretto collaboratore dei Massive Attack, contribuendo in modo significativo all'estetica sonora dell'album.

Stile, temi e sonorità

Il disco è caratterizzato da un sound più oscuro e denso rispetto ai lavori precedenti. Elementi di dub, industrial, rock atmosferico ed elettronica convivono con il tipico ritmo lento del trip hop. Tematicamente, i brani esplorano atmosfere notturne, tensione emotiva, paranoia e introspezione; la produzione enfatizza groove minimali ma potenti e un uso marcato delle basse frequenze per creare tensione e profondità.

Singoli e collaborazioni

Tra i singoli più noti dell'album si ricordano Risingson, Teardrop, Angel e Inertia Creeps. In particolare Teardrop è diventata una delle tracce più celebri, grazie anche al contributo vocale di Elizabeth Fraser (dei Cocteau Twins). L'altro ospite vocale ricorrente è il cantante reggae Horace Andy, la cui voce ha contribuito a restituire sfumature melodiche anche nelle parti più cupe dell'album.

Distribuzione digitale e uso del formato MP3

La messa a disposizione dell'intero album sul sito ufficiale prima dell'uscita fisica fu uno degli episodi pionieristici di distribuzione digitale nella musica commerciale. Questo esperimento attirò molta attenzione dai media e dal pubblico, aprendo discussioni sul futuro del mercato discografico e sul ruolo di Internet come canale di diffusione dei contenuti musicali.

Accoglienza critica e commerciale

Mezzanine fu accolto con entusiasmo dalla critica per la sua coerenza stilistica e la produzione atmosferica, e contribuì a consolidare la reputazione dei Massive Attack come innovatori del genere. In ambito commerciale l'album ebbe successo internazionale, raggiungendo la vetta della classifica nel Regno Unito e diventando uno dei dischi più noti del gruppo.

Copertina e immagine

La grafica dell'album riflette l'estetica oscura e minimalista del contenuto sonoro: immagini cupe, contrasti netti e un forte senso di mistero furono parte integrante della promozione visiva dell'opera. Il design contribuì a creare un'identità immediatamente riconoscibile per questo progetto.

Eredità e influenza

Mezzanine è considerato un punto di riferimento nel panorama elettronico e trip hop degli anni '90 e ha influenzato numerosi artisti successivi nel modo di unire elettronica, rock e dub con approcci atmosferici. L'uso innovativo della distribuzione MP3 è ricordato come un episodio importante nella transizione dell'industria musicale verso il digitale.

Crediti principali

  • Massive Attack — membri principali: Robert "3D" Del Naja, Grant "Daddy G" Marshall, Andrew "Mushroom" Vowles
  • Produzione: Neil Davidge insieme al gruppo
  • Voci ospiti: Elizabeth Fraser, Horace Andy

Mezzanine resta un'opera chiave nella discografia dei Massive Attack: oscuro, avvolgente e tecnicamente curato, continua a essere ascoltato e studiato per la sua capacità di coniugare sperimentazione sonora e impatto emotivo.



Cerca nell'enciclopedia
AlegsaOnline.com - 2020 / 2025 - License CC3