Esperimento Milgram
L'esperimento Milgram è il nome di una serie di esperimenti controversi in psicologia. Sono stati fatti da Stanley Milgram negli anni '60. Milgram voleva scoprire quanto fosse facile convincere qualcuno a seguire gli ordini, anche se questi andavano contro la sua coscienza. Nel suo esperimento, a un soggetto di prova veniva ordinato da uno scienziato di infliggere scosse elettriche a un'altra persona, anche se le scosse erano finte.
Con sua sorpresa, la maggior parte dei soggetti ha fatto come gli è stato detto fino alla fine dell'esperimento, anche se molti hanno trovato difficoltà. Ci sono state molte ripetizioni e variazioni dell'esperimento, con risultati simili.
Pubblicità dell'esperimento Milgram
L'esperimento
Ai partecipanti è stato detto che avrebbero aiutato in un "esperimento di apprendimento". Il partecipante giocava il ruolo di un "insegnante" in cui doveva fare domande al "discente". Ogni volta che l'allievo sbagliava una domanda o non rispondeva, l'insegnante doveva premere un interruttore per dare all'allievo una scossa elettrica. Il voltaggio aumentava ogni volta. Nella versione originale dell'esperimento, l'insegnante e lo studente erano in stanze separate, ma potevano parlarsi attraverso il muro.
In effetti, le scosse elettriche erano finte. Gli "studenti" erano in realtà attori, che fingevano solo di soffrire. Man mano che le "scosse" aumentavano, le loro grida di dolore diventavano più forti. Protestavano, sbattevano il muro e smettevano di rispondere alle domande. Le scosse alla fine raggiunsero livelli che sarebbero stati mortali se fossero state reali. A questo punto, l'allievo tacque.
Molto è stato fatto per ingannare i soggetti a pensare che fosse reale. Quando arrivarono, fu detto loro che l'attore era un altro volontario e che i ruoli di "insegnante" e "studente" sarebbero stati decisi a caso estraendo dei foglietti di carta. In realtà, entrambi i foglietti di carta dicevano "insegnante", così l'attore fece finta di aver scelto "allievo". La macchina per le scosse elettriche faceva dei rumori di ronzio e poteva dare una leggera scossa effettiva di 45 volt. L'insegnante lo provava prima di iniziare l'esperimento.
Se in qualsiasi momento il soggetto ("insegnante") voleva fermare l'esperimento, lo sperimentatore aveva istruzioni su cosa dirgli. Questi erano conosciuti come "pungoli verbali". I pungoli che lo sperimentatore doveva usare erano, in quest'ordine:
- Per favore, continuate.
- L'esperimento richiede che tu continui.
- È assolutamente essenziale che continui.
- Non hai altra scelta, devi andare avanti.
C'erano alcune altre cose che lo sperimentatore era autorizzato a dire. Per esempio, se il soggetto chiedeva se l'allievo si sarebbe fatto molto male, lo sperimentatore poteva dire: "Anche se le scosse possono essere dolorose, non ci sono danni permanenti ai tessuti, quindi per favore continuate".
Se il soggetto desiderava ancora fermarsi dopo che erano stati usati i quattro pungoli principali, l'esperimento veniva interrotto. Altrimenti, veniva interrotto dopo che il soggetto aveva dato la massima scossa di "450 volt" per tre volte di seguito.
Risultati
Prima che Milgram facesse il suo esperimento, chiese a quattordici studenti di psicologia dell'Università di Yale quali sarebbero stati i risultati. In media, gli studenti pensavano che l'1,2% degli "insegnanti" avrebbe dato la scossa elettrica più grande di 450 volt. Infatti, nella prima serie di esperimenti di Milgram, il 65% (26 su 40) dei partecipanti ha dato la scossa finale massiccia di 450 volt, e tutti hanno dato una scossa di almeno 300 volt.
Milgram trovò che gli "insegnanti" mostravano segni di stress e nervosismo nell'esperimento. I segni di questo includevano sudorazione, tremore, balbuzie e gemiti. Tutti loro si fermarono per mettere in discussione l'esperimento ad un certo punto. La maggior parte continuò una volta che furono rassicurati dallo sperimentatore.
Altri psicologi hanno fatto le loro versioni dell'esperimento di Milgram e hanno trovato risultati molto simili.
Variazioni
Dopo aver ripetuto l'esperimento originale, Milgram e altri scienziati provarono diverse variazioni. Queste includevano:
- Più il soggetto era lontano dall'allievo, più era probabile che obbedisse. Nelle varianti in cui l'allievo si trovava nella stessa stanza, il soggetto aveva meno probabilità di obbedire.
- Più il soggetto era lontano dallo sperimentatore, meno probabilità aveva di obbedire. Se lo sperimentatore dava gli ordini per telefono, solo il 21% circa dei soggetti obbediva fino alla fine. Alcuni facevano solo finta di obbedire.
- La versione originale usava solo uomini come soggetti. Versioni successive trovarono che le donne erano obbedienti come gli uomini, anche se mostravano più segni di stress.
- Un'altra versione ha avuto luogo in un ufficio sul retro, piuttosto che nella famosa Yale University. I soggetti erano meno propensi ad obbedire, ma non molto meno.
- Diverse varianti hanno provato a mettere più persone nella stanza:
- Il soggetto era affiancato da un altro attore, che interpretava il ruolo di un assistente obbediente. Questo ha reso il soggetto più propenso ad obbedire.
- Un'altra variazione fece il contrario. Il soggetto era affiancato da un attore che interpretava il ruolo di un assistente che interrogava e si rivoltava contro lo sperimentatore. Questo ha reso i soggetti meno propensi ad obbedire.
- In un altro, al soggetto veniva dato un compito minore mentre un attore eseguiva le scosse elettriche. I soggetti che facevano questo ruolo erano molto propensi ad obbedire.
Interpretazioni
Milgram scrisse dell'esperimento nel suo libro Obedience to Authority: an experimental view. Fu pubblicato nel 1974. Milgram ha offerto due teorie:
- La prima è la teoria del conformismo. L'idea è che le persone tendono a fare quello che fanno gli altri intorno a loro.
- La seconda è la teoria dello stato agenziale. Questa è l'idea che le persone diventano obbedienti quando si vedono come "agenti" che stanno facendo il lavoro di un'altra persona. Una delle ragioni principali per cui molti soggetti continuarono con l'esperimento fu che fu detto loro che non sarebbero stati ritenuti responsabili per qualsiasi danno che fosse stato fatto all'allievo.
Altri fattori potrebbero spiegare in parte gli esperimenti di Milgram:
"[La gente] ha imparato che quando gli esperti dicono loro che qualcosa va bene, probabilmente è così, anche se non sembra. Infatti, vale la pena notare che in questo caso lo sperimentatore aveva effettivamente ragione: era giusto continuare a dare gli "shock" - anche se la maggior parte dei soggetti non sospettava la ragione".
Alcuni ricercatori hanno sostenuto che gli esperimenti non rispondono completamente alla domanda sul perché persone apparentemente normali commettono atrocità in tempo di guerra. Per esempio, ai soggetti veniva detto che le scosse non avrebbero causato alcun danno importante al discente, mentre coloro che hanno causato eventi come l'Olocausto sapevano benissimo che stavano commettendo un omicidio.
Cultura pop
L'esperimento è stato menzionato numerose volte nella cultura pop. Nella graphic novel V for Vendetta il dottor Surridge dice di aver perso la fede nell'umanità a causa dell'esperimento. Nel 2013 c'è stata una conferenza su di esso alla Nipissing University in Canada.