Nullarbor Plain | Pianura di Nullarbor
Nullarbor Plain (latino: nullus, "no", e arbor, "albero") è un'area di terra piatta e asciutta nel sud dell'Australia sulla costa del Great Australian Bight.
È il più grande pezzo singolo di calcare del mondo e occupa un'area di circa 200.000 chilometri quadrati (77.000 sq mi). Nel suo punto più largo, si estende per circa 1.100 chilometri (684 mi) da est a ovest tra l'Australia del Sud (SA) e l'Australia Occidentale (WA). Il nome deriva dalle parole latine che significano "senza alberi".


Nullarbor è la zona semicircolare chiara vicino alla costa, 2002


Il sistema di grotte Murrawijinie visto dall'interno. Si tratta di un sistema carsico, formato dall'acqua che scorre attraverso il calcare. Murrawijinie significa "mani insanguinate": le grotte sono state utilizzate dagli indigeni che hanno lasciato gli stencil delle loro mani ocra sulle pareti delle grotte