Defibrillatore automatico esterno (DAE): cos'è, uso e importanza
DAE: guida pratica sul defibrillatore automatico esterno, uso, importanza e come salva vite in emergenza. Scopri dove trovarlo e come intervenire subito.
Un defibrillatore automatico esterno (DAE) è un dispositivo progettato per erogare una scarica elettrica controllata al cuore di una persona in arresto cardiaco, con lo scopo di ristabilire un ritmo cardiaco efficace. Si tratta di un tipo speciale di defibrillatore pensato per essere impiegato anche da persone senza formazione medica approfondita: è infatti dotato di istruzioni vocali e visive che guidano l'operatore passo dopo passo. L'intervento immediato è fondamentale: quasi tutte le situazioni di arresto cardiaco rientrano tra le emergenze mediche e, in media, ogni minuto trascorso senza trattamento riduce le possibilità di sopravvivenza di circa il 10%.
Perché i DAE sono posizionati in luoghi pubblici
Per ridurre il tempo tra l'insorgenza dell'arresto e la somministrazione della scarica, i DAE vengono collocati in posti facilmente accessibili, come gli aeroporti, le stazioni ferroviarie, centri commerciali, palestre, scuole e luoghi di lavoro. In molte aree i dispositivi sono installati in appositi armadietti che possono richiedere un codice per l'apertura: quando si chiama il numero di emergenza, l'operatore può fornire il codice per sbloccare la custodia (vedere l'esempio a destra).
Come funziona un DAE
I DAE analizzano automaticamente il ritmo cardiaco e identificano se è presente una aritmia "shockabile" (principalmente fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso). Se il ritmo è shockabile, il dispositivo suggerisce o eroga la scarica; se non lo è, indica di proseguire con la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e attende un nuovo controllo del ritmo. I DAE moderni forniscono:
- istruzioni vocali e visive passo-passo;
- schemi per il posizionamento degli elettrodi (pad) sulla torace;
- procedure semplificate per l'uso su adulti e, quando disponibile, modalità pediatrica con pad o riduttore.
Uso pratico: i passaggi fondamentali
In caso di sospetto arresto cardiaco, seguire questi passaggi:
- Verificare la sicurezza dell'area per soccorrere senza rischi.
- Controllare la vittima: assenza di risposta e assenza di respiro normale.
- Chiamare i soccorsi (numero di emergenza locale) e, se possibile, chiedere a qualcuno di prendere il DAE.
- Iniziare la RCP (compressioni toraciche e ventilazioni secondo le linee guida locali) fino all'arrivo del DAE.
- Accendere il DAE e seguire le istruzioni vocali; applicare gli elettrodi come indicato.
- Non toccare la vittima durante l'analisi del ritmo o durante l'erogazione dello shock; il dispositivo indicherà quando è sicuro riprendere la RCP.
Anche senza formazione, il DAE guida l'operatore; tuttavia, un corso di primo soccorso con addestramento all'uso del DAE aumenta sicurezza ed efficacia dell'intervento.
Chi può usare un DAE e aspetti legali
I DAE sono pensati per essere usati da soccorritori laici e professionisti. In molti paesi esistono normative o linee guida che incoraggiano il loro impiego e prevedono protezioni legali per i soccorritori (leggi "Good Samaritan") che agiscono in buona fede. È comunque consigliabile informarsi sulle normative locali riguardo responsabilità e obblighi di addestramento.
Dove trovarli e come sono registrati
In alcune regioni i servizi di emergenza mantengono elenchi pubblici dei DAE accessibili nella zona — ad esempio i servizi regionali di ambulanza nel Regno Unito pubblicano mappe e registri (East of England Ambulance Services Trust, per esempio). Registrare un DAE presso il servizio di emergenza locale permette una più rapida indicazione della posizione agli operatori che ricevono chiamate di soccorso.
Manutenzione e verifiche
Per garantire l'affidabilità, è necessario effettuare controlli periodici sul DAE: verificare lo stato della batteria, la data di scadenza delle piastre/elettrodi e l'integrità dell'involucro. Molti dispositivi effettuano autotest e segnalano anomalie. Tenere una registrazione delle verifiche e sostituire consumabili scaduti è essenziale per garantire che il dispositivo sia pronto all'uso in caso di emergenza.
Indicazioni cliniche e limiti
I DAE sono efficaci principalmente in presenza di aritmie ventricolari defibrillabili (fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare senza polso). In situazioni di asistolia o attività elettrica senza polso (PEA), la defibrillazione non è indicata: la priorità resta la RCP e l'intervento avanzato dei soccorsi. Per i bambini esistono pad pediatrici o impostazioni che riducono l'energia erogata; se non disponibili, molti dispositivi possono comunque essere utilizzati seguendo le indicazioni specifiche.
Importanza e dati di sopravvivenza
Studi sull'arresto cardiaco hanno dimostrato che l'intervento precoce con DAE installati ad accesso pubblico migliora significativamente i tassi di sopravvivenza: in alcune valutazioni, quando è stato possibile utilizzare defibrillatori ad accesso pubblico, la probabilità mediana di sopravvivenza è risultata intorno al 40%. La probabilità di successo è più alta quando i DAE vengono impiegati immediatamente da soccorritori laici presenti sul posto piuttosto che solo da personale inviato dai servizi di emergenza.
In sintesi, il DAE è uno strumento semplice ma potentemente efficace: la sua presenza capillare nei luoghi pubblici, l'integrazione con la RCP e la rapida attivazione dei servizi di emergenza possono fare la differenza tra la vita e la morte in caso di arresto cardiaco improvviso.

Defibrillatore all'aeroporto di Amsterdam

Questo DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) ad accesso pubblico è dotato di una serratura codificata in modo che solo il Servizio Ambulanze possa dare accesso all'unità ai chiamanti. Questo per evitare che venga rubato o utilizzato in modo improprio.
.svg.png)
Simbolo standard, per mostrare la posizione di un defibrillatore automatico esterno.
Molto spesso, i cartelli nelle stazioni pubbliche indicano la posizione degli AED. Questo si trova nella metropolitana di Monaco.
Domande e risposte
D: Che cos'è un defibrillatore automatico esterno?
R: Un defibrillatore esterno automatizzato è un tipo speciale di defibrillatore che può essere utilizzato da persone senza formazione medica. Viene utilizzato per trattare alcuni tipi di problemi cardiaci mediante scosse elettriche controllate.
D: Quanto rapidamente diminuisce la possibilità di sopravvivenza se un problema cardiaco non viene trattato?
R: Se un problema cardiaco non viene trattato, le probabilità di sopravvivenza diminuiscono di circa il 10 percento per ogni minuto che passa.
D: Dove si trovano di solito i defibrillatori automatici esterni?
R: I defibrillatori automatici esterni sono in genere collocati in luoghi facilmente accessibili, come gli aeroporti e le stazioni ferroviarie.
D: Come fanno i defibrillatori ad accesso pubblico ad avvisare i servizi di emergenza?
R: In molti casi, l'uso di un defibrillatore ad accesso pubblico allerta i servizi di emergenza. Molto spesso, il defibrillatore guiderà la persona che la aiuta nel suo utilizzo.
D: Come può scoprire dove si trovano i defibrillatori ad accesso pubblico nella sua regione?
R: In alcuni Paesi, come il Regno Unito, i servizi di ambulanza pubblici regionali forniscono elenchi che indicano dove si trovano tutti i defibrillatori accessibili al pubblico nella loro regione (East of England Ambulance Services Trust[permanent dead link] per esempio).
D: Quali misure di sicurezza sono state adottate per i luoghi pubblici aperti con questi dispositivi?
R: In alcuni luoghi pubblici aperti, i defibrillatori sono protetti da custodie speciali che richiedono un codice per essere aperte (vedere l'esempio a destra). Quando si chiama un'ambulanza, si comunica all'operatore il codice di localizzazione della teca e si riceve il codice per sbloccarla e tirare fuori il dispositivo.
D:Quali studi sono stati condotti sui tassi di sopravvivenza quando si utilizzano i debrifrillatori ad accesso pubblico?
R:Sono stati condotti degli studi per vedere quali fossero i tassi di sopravvivenza quando si utilizzavano i debrifrillatori ad accesso pubblico e hanno dimostrato che, quando si utilizzavano questi dispositivi, c'era una probabilità mediana di sopravvivenza del quaranta per cento se operati da soccorritori laici non distaccati - questo aveva la più alta probabilità di portare alla sopravvivenza.
Cerca nell'enciclopedia