Edmond Keosayan
Edmond Keosayan (armeno: Էդմոնդ Քյոսայան; Leninakan, ora Gyumri, 9 ottobre 1936 - Mosca, 21 aprile 1994) è stato un regista e musicista sovietico armeno. Dal 1954 al 1956 Keosayan studiò all'Istituto di Economia Plekhanov di Mosca. Dal 1956 al 1958 ha studiato all'Istituto di Belle Arti e Teatro di Yerevan. Nel 1964, si è laureato al dipartimento di regia del VGIK (classe di master di E.Dzigan). Dal 1964 Keosayan è stato regista al Mosfilm Studio. Ha lavorato alcune volte per l'Armenfilm Studio. È stato anche maestro di cerimonie dell'Orchestra di varietà dello Stato sovietico. I suoi film sono principalmente in lingua armena e russa.
Filmografia
- 1964: Dove sei tranquillo Maxim? (Gde ty teper, Maxim?)
- 1966: I Vendicatori Elusivi (Neulovimye mstiteli/Неуловимые мстители)
- 1968: Le nuove avventure dei Vendicatori Elusivi (Novye priklyucheniya nuelovimykh/Новые приключения неуловимых)
- 1971: La Corona dell'Impero Russo o ancora una volta i Vendicatori Elusivi (Korona Rossiyskoy imperi, ili snova neulovimykh
- 1973: Tghamardik (russo: Muzhchiny, inglese The Men)
- 1975: Moratsvatz heqiatneri kirtche (russo: Ushchele pokinutykh skazok, inglese: The Canyon of Deserted Tales)
- 1975: Quando arriva settembre (Kogda nastupayet sentyabr)
- 1978: Huso Astgh (Stella della speranza, russo: Zvezda nadezhdy, titolo alternativo armeno: Mkhitar sparapet)
- 1980: Legend tzaghratzui masin (russo: Legenda o skomorokhe, inglese: Legend of the Clown)