Api cuculo: cleptoparassiti delle api — definizione, comportamento e specie
Api cuculo: scopri definizione, comportamento e specie dei cleptoparassiti delle api — evoluzione, strategie di invasione e impatto su nidi e popolazioni.
Le api cuculo depongono le uova nei nidi di altre api, un po' come gli uccelli cuculo. Sono cleptoparassiti, un termine che significa parassitismo per furto: in questo caso il furto riguarda il cibo conservato per gli adulti ospiti e per le loro larve. Queste api non costruiscono né curano direttamente le proprie cellette: sfruttano quelle già pronte di altre specie.
Aspetti morfologici
Le femmine di api cuculo sono adattate a uno stile di vita parassitario. Tra le caratteristiche tipiche troviamo:
- assenza degli speciali peli lunghi utilizzati per raccogliere il polline (le strutture dette scopa o favi scopa);
- non costruiscono nidi propri e quindi non hanno bisogno delle strutture per caricare polline;
- spesso hanno peli corporei ridotti e un esoscheletro più spesso, che offre protezione durante le invasioni dei nidi;
- Mandibole robuste, talvolta a forma di a sciabola, utili per combattere con le ospiti o rimuovere ostruzioni nelle cellette.
Questi adattamenti riflettono la ridotta dipendenza dalla raccolta diretta di polline e la maggiore necessità di difendersi o sopraffare le api ospiti.
Comportamento, deposizione e sviluppo
Le api cuculo entrano nei nidi delle specie che raccolgono il polline e depongono le loro uova nelle cellette create dall'ape ospite. Il ciclo tipico è il seguente:
- la femmina invasore localizza un nido attivo e, approfittando di un momento favorevole, introduce la propria uova nella celletta dell'ospite;
- quando la larva del cuculo si schiude, consuma la palla di polline destinata alla larva ospite;
- se la larva ospite è ancora viva, la larva del cuculo la uccide e se ne nutre;
- in alcuni casi la femmina invasore rimane nel nido dell'ospite per deporre molte uova nel corso del tempo o per controllare l'accesso al nido;
- in casi estremi, la femmina invasore può uccidere e sostituire la regina ospite: specie con questo comportamento sono spesso chiamate parassiti sociali o più specificamente parassiti della covata.
Esiste un'intera sottofamiglia di api che pratica esclusivamente questo comportamento: i Nomadinae (note come api nomadi). Altre famiglie e generi hanno sviluppato strategie analoghe, con vari gradi di specializzazione.
Evoluzione e diversità
Il cleptoparassitismo nelle api è un fenomeno ripetuto e altamente ripetuto nell'evoluzione: il comportamento si è evoluto molte volte in gruppi diversi. Studi filogenetici indicano che il parassitismo delle specie sociali si è sviluppato almeno 16 volte (soprattutto nella famiglia Apidae), mentre ci sono circa 31 lignaggi indipendenti che parassitizzano le api solitarie. Complessivamente esistono diverse migliaia di specie cleptoparassite, rappresentando una porzione significativa della diversità complessiva delle api.
Tra i generi più noti di api cuculo si possono citare, a titolo di esempio, Nomada, Epeolus, Melecta, Coelioxys e Sphecodes, ciascuno con strategie e gradi di specializzazione differenti.
Impatto ecologico e conservazione
Le api cuculo fanno parte delle reti ecologiche degli impollinatori e interagiscono strettamente con le loro specie ospiti. L'impatto sul popolamento ospite varia:
- in popolazioni sane e numerose, la presenza di cleptoparassiti è spesso regolata da dinamiche predatorie/ospite e non porta a collassi;
- in popolazioni già deboli (per perdita di habitat, pesticidi o cambiamento climatico) il parassitismo può peggiorare il declino;
- la coevoluzione ospite-parassita ha portato a comportamenti di difesa, come la protezione attiva delle cellette o la costruzione di nidi più nascosti e complessi.
Per la conservazione, è importante tutelare sia le specie ospiti che i loro habitat: la presenza di api cuculo può anche essere un indicatore di biodiversità locale e di una rete di impollinatori relativamente intatta.
Come riconoscerle e monitorarle
Segnali pratici per riconoscere api cuculo in natura:
- assenza o ridotta presenza di peli per la raccolta del polline (le femmine non mostrano la tipica scopa);
- comportamento di sorveglianza intorno a nidi attivi: le femmine esplorano e cercano cellette aperte;
- morfologia più lucida e sottile rispetto alle specie impollinatrici che accumulano polline;
- osservare le cellette: presenza di uova sottili o di larve che non corrispondono alla specie ospite può indicare parassitismo.
Per studi e monitoraggi si utilizzano trappole selettive, osservazione diretta dei nidi e analisi genetiche per identificare specie difficili da distinguere a occhio nudo.
In sintesi: le api cuculo sono cleptoparassiti specializzati che depongono le uova nei nidi altrui, con adattamenti morfologici e comportamentali che facilitano questo stile di vita. Pur essendo “parassiti”, svolgono un ruolo ecologico all’interno delle comunità di impollinatori e la loro presenza riflette complesse relazioni evolutive e ambientali.


Un'ape cuculo del genere Nomada, che dorme. È ancorata alla mandibola.
Domande e risposte
D: Cos'è un'ape cuculo?
R: L'ape cuculo è un tipo di ape che depone le uova nei nidi di altre api e ruba il cibo immagazzinato per le larve ospiti.
D: Che cos'è il cleptoparassitismo?
R: Il cleptoparassitismo è un tipo di parassitismo per furto, in cui un organismo ruba cibo o risorse ad un altro.
D: Perché le femmine di ape cuculo non hanno gli speciali peli lunghi che raccolgono il polline?
R: Le femmine di cuculo non hanno gli speciali peli lunghi che raccolgono il polline perché non raccolgono il polline e non fanno il proprio nido, in quanto sono cleptoparassiti.
D: Come fanno le api cuculo a entrare nei nidi delle specie che raccolgono il polline?
R: Le api cuculo entrano nei nidi delle specie che raccolgono il polline e depongono le uova nelle celle create dall'ape ospite.
D: Cosa mangia la larva dell'ape cuculo quando si schiude?
R: Quando la larva di ape cuculo si schiude, mangia la palla di polline della larva ospite.
D: Cosa succede se la femmina dell'ape cuculo non ha già ucciso la larva ospite?
R: Se la femmina dell'ape cuculo non ha già ucciso la larva ospite, ucciderà e mangerà la larva ospite.
D: Quali sono altri nomi di specie di api sociali o parassite della covata?
R: Alcuni altri nomi di specie di api sociali o parassite della covata includono Nomadinae (api nomadi) e cleptoparassiti.
Cerca nell'enciclopedia