Aspettativa di vita: cos'è, fattori determinanti e variazioni globali

Scopri cos'è l'aspettativa di vita, i fattori che la influenzano (stile di vita, assistenza sanitaria, economia, clima) e le grandi variazioni tra paesi e gruppi demografici.

Autore: Leandro Alegsa

Cos'è l'aspettativa di vita

L'aspettativa di vita è una stima statistica della durata media della vita di una popolazione o di un individuo in base alle condizioni attuali di mortalità. È espressa generalmente in anni e può riferirsi a diverse età di riferimento (ad esempio, aspettativa di vita alla nascita o all'età di 65 anni). Esistono due modalità di calcolo principali: la life expectancy di periodo (basata sui tassi di mortalità osservati in un dato periodo) e la di coorte (che segue una generazione lungo il tempo).

Come si calcola

Il calcolo si basa su tavole di mortalità che riportano i tassi di morte per età. Da questi tassi si ricavano le probabilità di sopravvivenza a ciascuna età e, sommando gli anni di vita attesi, si ottiene l'aspettativa media. Importante ricordare che:

  • l'aspettativa di vita alla nascita è molto sensibile alla mortalità infantile e giovanile;
  • esistono misure correlate come l'aspettativa di vita sana (Healthy Life Expectancy, HALE) che stimano gli anni vissuti in buona salute;
  • i metodi di raccolta e la qualità dei dati (registri di nascita e morte) influenzano le stime.

Fattori determinanti

L'aspettativa di vita dipende da una molteplicità di fattori interconnessi. Tra i principali:

  • Stili di vita: abitudini come il fumo, l'alimentazione (dieta) e l''esercizio fisico influenzano fortemente il rischio di malattie croniche (cardiovascolari, tumori, diabete).
  • Assistenza sanitaria e salute pubblica: accesso a cure, vaccinazioni, servizi preventivi e trattamento delle malattie acute e croniche riducono la mortalità.
  • Condizioni socioeconomiche: reddito, istruzione, condizioni abitative e lavoro impattano sul rischio di malattia e sulla capacità di adottare comportamenti salutari.
  • Ambiente e clima: qualità dell'aria, accesso a acqua potabile, esposizione a ondate di calore o freddo, e condizioni climatiche possono aumentare o diminuire la mortalità.
  • Conflitti e sicurezza: guerre, violenze e instabilità aumentano la mortalità diretta e indiretta (carenza di servizi, fame).
  • Malattie infettive e nutrizione: in molte aree, l'eccesso di mortalità è legato a malattie come AIDS, malaria e a carenze nutrizionali.
  • Fattori genetici e biologici: alcuni fattori ereditari condizionano la vulnerabilità a certe malattie, ma l'impatto a livello di popolazione è mediato dai contesti ambientali e sociali.

Variazioni globali e disuguaglianze

Ci sono ampie differenze nell'aspettativa di vita tra regioni e paesi, dovute a diversi livelli di assistenza sanitaria, sviluppo economico, politiche pubbliche e condizioni sociali. Gran parte dell'eccesso di mortalità nelle nazioni più povere è imputabile a carenze di servizi, conflitti, fame e malattie infettive (AIDS, malaria, ecc.).

Negli ultimi duecento anni la mortalità è diminuita notevolmente in molte aree del mondo grazie a miglioramenti dell'igiene, della nutrizione, delle cure mediche e delle politiche sanitarie. Tuttavia, i benefici non sono distribuiti uniformemente. Storicamente, i paesi con popolazioni nere o africane hanno spesso registrato miglioramenti più lenti nei tassi di mortalità rispetto ad altre popolazioni, per effetti combinati di povertà, discriminazione, accesso ridotto ai servizi e altri determinanti sociali.

Anche all'interno degli stessi paesi esistono disparità significative. Ad esempio, anche nei Paesi a maggioranza bianca (USA, Gran Bretagna, Irlanda, Francia) i neri tendono ad avere aspettative di vita inferiori rispetto ai bianchi, spesso a causa di disuguaglianze socioeconomiche e differenze nell'accesso alle cure. Ad esempio, negli Stati Uniti, dati riferiti al 2013 mostravano una speranza di vita più alta tra i bianchi americani (circa 79 anni) rispetto agli afroamericani (circa 75 anni) — un esempio che evidenzia come le statistiche possano variare per etnia e periodo.

Il clima e le modalità di raccolta dei dati possono anch'essi influenzare le cifre: fonti diverse e definizioni divergenti (ad esempio inclusione o meno di determinati territori) producono stime non sempre direttamente comparabili. Secondo il CIA World Factbook, Macao ha avuto tra le aspettative di vita più elevate (circa 84,4 anni) in alcune rilevazioni internazionali.

Sesso, economia locale e disuguaglianze subnazionali

Nella maggior parte dei Paesi le donne vivono più a lungo degli uomini, con un divario medio intorno ai cinque anni, sebbene questa differenza possa variare a seconda del contesto e del periodo storico. Le cause comprendono differenze biologiche, comportamentali e di esposizione professionale.

Anche le condizioni economiche locali fanno la differenza: aree più ricche o con migliori servizi sanitari mostrano spesso aspettative di vita maggiori rispetto a zone povere. Un esempio nel Regno Unito è la differenza tra quartieri benestanti (come Kensington) e aree più svantaggiate (come alcune parti di Glasgow), dove la speranza di vita può differire di diversi anni. Queste discrepanze riflettono fattori come la dieta, lo stile di vita, nonché l'accesso alle cure mediche, ma anche processi di selezione sociale: persone con malattie croniche gravi potrebbero avere minori possibilità di raggiungere elevati livelli di reddito o di trasferirsi in aree costose.

Tendenze recenti e cosa aspettarsi

Negli ultimi decenni molte nazioni hanno continuato a migliorare l'aspettativa di vita, ma il ritmo può rallentare o invertire a causa di nuove emergenze sanitarie (es. epidemie), crisi economiche, aumento di malattie croniche legate allo stile di vita o effetti indiretti di eventi climatici. Le politiche pubbliche mirate (riduzione del tabagismo, controllo delle malattie cardiovascolari, programmi di vaccinazione e miglioramento dei servizi sanitari di base) sono efficaci nel prolungare la vita media.

Perché l'aspettativa di vita è importante

L'aspettativa di vita è un indicatore chiave dello stato di salute di una popolazione e fornisce informazioni utili per la pianificazione delle politiche sanitarie, previdenziali ed economiche. Comprendere le cause delle disuguaglianze e intervenire sui determinanti sociali e ambientali è essenziale per ridurre le differenze e migliorare la qualità degli anni vissuti, non solo la loro quantità.

In sintesi: l'aspettativa di vita è il risultato di fattori sanitari, sociali, economici ed ambientali; varia ampiamente tra paesi, regioni e gruppi sociali; e resta un indicatore fondamentale per monitorare il progresso e progettare interventi mirati alla salute pubblica.

CIA World Factbook 2008 Estimates for Life Expectancy at birth (anni).      oltre 80 77,5-80 75-77,5 72,5-75 70-72,5 67,5-70 65-67,5      60-65 55-60 50-60 50-55 45-50 40-45 sotto i 40 anni non disponibiliZoom
CIA World Factbook 2008 Estimates for Life Expectancy at birth (anni).      oltre 80 77,5-80 75-77,5 72,5-75 70-72,5 67,5-70 65-67,5      60-65 55-60 50-60 50-55 45-50 40-45 sotto i 40 anni non disponibili

Domande e risposte

D: Che cos'è l'aspettativa di vita?


R: L'aspettativa di vita è la durata prevista di una persona, in base a fattori come il Paese e lo stile di vita.

D: Quali sono le differenze nell'aspettativa di vita tra le diverse parti del mondo?


R: Le differenze nell'aspettativa di vita tra le diverse parti del mondo sono dovute principalmente alle differenze nella sanità pubblica, nell'assistenza medica e nell'alimentazione. Nei Paesi più poveri, la sovramortalità (mortalità più elevata) può essere dovuta alla guerra, alla sottoalimentazione e a condizioni mediche o malattie come l'AIDS o la malaria.

D: Come è cambiata l'aspettativa di vita negli ultimi 200 anni per le popolazioni nere o africane?


R: Negli ultimi 200 anni, i tassi di mortalità delle popolazioni nere o africane non sono generalmente migliorati nello stesso modo dei tassi di mortalità delle altre popolazioni. Ad esempio, si prevede che i bianchi americani vivranno fino a 79 anni, mentre gli afroamericani vivranno solo fino a 75 anni (nel 2013).

D: Il clima influisce sull'aspettativa di vita?


R: Anche il clima può influire sull'aspettativa di vita, sebbene non sia un fattore significativo rispetto ad altri fattori come la salute pubblica e l'assistenza sanitaria.

D: Quale Paese ha l'aspettativa di vita più lunga secondo il World Factbook della CIA?


R: Secondo il CIA World Factbook, Macao ha la più lunga aspettativa di vita al mondo, con 84,4 anni.

D: Ci sono differenze significative nell'aspettativa di vita tra uomini e donne?


R: Sì, ci sono differenze significative nell'aspettativa di vita tra uomini e donne nella maggior parte dei Paesi; in generale, le donne vivono circa cinque anni in più degli uomini.

D: In che modo le condizioni economiche influenzano l'aspettativa di vita? R: Anche le condizioni economiche possono influenzare l'aspettativa di vita; ad esempio, le persone che vivono in aree costose tendono a vivere più a lungo rispetto a quelle che vivono in aree più povere, il che può riflettere fattori come la dieta e lo stile di vita e l'accesso alle cure mediche.


Cerca nell'enciclopedia
AlegsaOnline.com - 2020 / 2025 - License CC3