Scala d'intensità Mercalli
La scala d'intensità Mercalli (o più precisamente la scala d'intensità Mercalli modificata) è una scala per misurare l'intensità dei terremoti. A differenza della scala Richter, la scala Mercalli non tiene conto direttamente dell'energia di un terremoto. Piuttosto, classifica i terremoti in base agli effetti che hanno (e alla distruzione che causano). Quando ci sono pochi danni, la scala descrive come la gente ha sentito il terremoto, o quante persone lo hanno sentito.
Molto spesso, i non geologi usano questa scala, perché è più facile per la gente descrivere i danni causati da un terremoto, che fare calcoli per ottenere un valore sulla scala Richter.
I valori vanno da I - Strumentale a XII - Catastrofico.
Giuseppe Mercalli (1850-1914) sviluppò originariamente la scala, con dieci livelli. Nel 1902, Adolfo Cancani estese la scala per includere dodici livelli. August Heinrich Sieberg riscrisse completamente la scala. Per questo motivo, la scala è talvolta chiamata scala Mercalli-Cancani-Sieberg, o scala MCS.
Harry O. Wood e Frank Neumann la tradussero in inglese e la pubblicarono come scala Mercalli-Wood-Neumann (MWN). Anche Charles Francis Richter la pubblicò. Ha anche sviluppato la scala Richter, più tardi.
Scala di intensità Mercalli modificata
I gradi inferiori della scala d'intensità Mercalli modificata riguardano generalmente il modo in cui il terremoto viene avvertito dalle persone. I numeri più alti della scala si basano sui danni osservati alle strutture
La grande tabella dà le intensità della scala Mercalli modificata che sono tipicamente osservate nelle località vicine all'epicentro del terremoto.
I. Non sentito | Non percepito dagli umani, ma la tecnologia è in grado di percepirlo. |
II. Debole | Avvertito solo da alcune persone durante il sonno, specialmente ai piani superiori degli edifici. |
III. Debole | Avvertito abbastanza sensibilmente dalle persone al chiuso, specialmente ai piani superiori degli edifici. Molte persone non lo riconoscono come un terremoto. Le automobili in piedi possono oscillare leggermente. Vibrazioni simili al passaggio di un camion. Durata stimata. |
IV. Luce | Sentito al chiuso da molti, all'aperto da pochi durante il giorno. Di notte, alcuni si svegliano. Piatti, finestre, porte disturbate; i muri fanno un suono che scricchiola. Sensazione come di un camion pesante che colpisce un edificio. Autovetture in piedi dondolavano sensibilmente. |
V. Moderato | Sentito da quasi tutti; molti si sono svegliati. Alcuni piatti, finestre rotte. Oggetti instabili rovesciati. Gli orologi a pendolo possono fermarsi. |
VI. Forte | Sentito da tutti, molti spaventati. Alcuni mobili pesanti spostati; alcuni casi di intonaco caduto. Danni lievi. |
VII. Molto forte | Danni trascurabili in edifici di buona progettazione e costruzione; da lievi a moderati in strutture ordinarie ben costruite; danni considerevoli in strutture mal costruite o mal progettate; alcuni camini rotti. |
VIII. Grave | Danni lievi in strutture appositamente progettate; danni considerevoli in edifici sostanziali ordinari con crollo parziale. Danni ingenti in strutture mal costruite. Caduta di camini, ciminiere, colonne, monumenti, muri. Mobili pesanti rovesciati. |
IX. Violento | Danni considerevoli in strutture appositamente progettate; strutture a telaio ben progettate gettate fuori piombo. Danni ingenti in edifici sostanziali, con crolli parziali. Edifici spostati dalle fondamenta. |
X. Estremo | Alcune strutture in legno ben costruite distrutte; la maggior parte delle strutture in muratura e a telaio distrutte con le fondamenta. Rotaie piegate. |
XI. Estremamente pericoloso | Poche, se non nessuna, strutture (in muratura) rimangono in piedi. Ponti distrutti. Ampie fessure nel terreno. Linee di tubature sotterranee completamente fuori uso. Crolli di terra e scivolamenti in terreni morbidi. Rotaie molto piegate. |
XII. Catastrofico | Danno totale. Onde viste sulle superfici del terreno. Linee di vista e livello distorte. Oggetti lanciati in aria verso l'alto. |
Correlazione con la magnitudine
Magnitudine |
|
Sotto 2.0 | I |
2.0 – 2.9 | II - III |
3.0 – 3.9 | III - IV |
4.0 – 4.9 | IV - V |
5.0 – 5.9 | V - VI |
6.0 – 6.9 | VI - VII |
7.0 – 7.9 | VII - VIII |
8.0 o superiore | VIII o superiore |
C'è una correlazione tra la magnitudo e l'intensità del terremoto. Anche se questa correlazione c'è, può essere difficile collegare l'una all'altra: Questa correlazione dipende da diversi fattori, come la profondità del terremoto, il terreno, la densità della popolazione e i danni. Per esempio, il 19 maggio 2011, un terremoto di magnitudo 0,7 nella California centrale, Stati Uniti, a 4 km di profondità, è stato classificato di intensità III dallo United States Geological Survey (USGS) a più di 100 miglia (160 km) dall'epicentro (e di intensità II a quasi 300 miglia (480 km) dall'epicentro), mentre un terremoto di magnitudo 4,5 a Salta, Argentina, a 164 km di profondità, era di intensità I.
La piccola tabella è una guida approssimativa ai gradi della scala di intensità Mercalli modificata. I colori e i nomi descrittivi mostrati qui differiscono da quelli usati su certe mappe di scosse in altri articoli. Tuttavia, non sarà accurata al 100%.
Domande e risposte
D: Per cosa viene utilizzata la scala di intensità Mercalli?
R: La scala di intensità Mercalli viene utilizzata per misurare l'intensità dei terremoti.
D: In che modo la scala Mercalli è diversa dalla scala Richter?
R: A differenza della scala Richter, la scala Mercalli non misura direttamente l'energia di un terremoto. Classifica i terremoti in base agli effetti e alla distruzione che provocano.
D: Cosa descrive la scala Mercalli quando ci sono pochi danni?
R: Quando ci sono pochi danni, la scala Mercalli descrive come le persone hanno percepito il terremoto o quante persone lo hanno sentito.
D: Perché i non geologi usano spesso la scala Mercalli?
R: I non geologi utilizzano spesso la scala Mercalli perché è più facile per le persone descrivere i danni causati da un terremoto che eseguire i calcoli della scala Richter.
D: Chi ha sviluppato originariamente la scala Mercalli e quanti livelli aveva?
R: Giuseppe Mercalli sviluppò originariamente la scala Mercalli con dieci livelli.
D: Chi ha esteso la scala Mercalli a dodici livelli?
R: Adolfo Cancani ha esteso la scala Mercalli a dodici livelli.
D: Cosa sono la scala Mercalli-Cancani-Sieberg e la scala Mercalli-Wood-Neumann?
R: La scala Mercalli-Cancani-Sieberg è un altro nome della scala di intensità Mercalli, mentre la scala Mercalli-Wood-Neumann si riferisce alla traduzione inglese della scala Mercalli di Harry O. Wood e Frank Neumann. Anche Charles Francis Richter ha redatto la scala Mercalli e successivamente ha sviluppato la scala Richter.