Papunya Tula: cooperativa d'arte aborigena e pioniera della pittura a punti

Papunya Tula: storia e arte della cooperativa aborigena che ha inventato la pittura a punti — tradizione, sogni e innovazione da Papunya ad Alice Springs.

Autore: Leandro Alegsa

Papunya Tula Artists è una cooperativa di artisti aborigeni australiani, di proprietà e gestione indigena, costituita per promuovere e tutelare la produzione artistica delle popolazioni del deserto occidentale. È famosa per lo sviluppo e la diffusione del movimento artistico del Deserto Occidentale — ampiamente noto come "pittura a punti" — e spesso le viene attribuito il merito principale di aver portato l'arte aborigena all'attenzione del pubblico e delle istituzioni internazionali. Il nucleo originario degli artisti iniziò a dipingere nella piccola comunità di Papunya; oggi la cooperativa ha la sua sede ad Alice Springs e coordina attività, vendite e mostre a livello nazionale e internazionale.

Le origini risalgono al 1971, quando Geoffrey Bardon, l'insegnante della scuola di Papunya, incoraggiò i bambini e i più anziani a dipingere un murale usando motivi tradizionali provenienti dall'arte del corpo e dalle figure tracciate sulla sabbia. Bardon mise a disposizione materiali moderni e suggerì di trasferire i disegni cerimoniali su supporti duraturi. Storicamente, i dipinti e i disegni realizzati dagli Aborigeni servivano a rappresentare storie, canzoni e mappe del tempo dei sogni (Dreaming), tramandando conoscenze del territorio, dei siti sacri e delle leggende attraverso simboli e segni convenzionali.

La cooperativa fu formalmente costituita nel 1972 da un gruppo di uomini che avevano partecipato alle attività guidate da Bardon. Quegli artisti cominciarono a trasferire su materiali moderni — in particolare con vernici acriliche su tela o tavole — motivi e disegni tradizionali che fino ad allora erano stati eseguiti solo in contesti rituali o temporanei. Questo passaggio permise di conservare e diffondere visivamente storie e conoscenze del deserto occidentale, dando vita a nuove soluzioni formali e a un linguaggio pittorico riconoscibile.

Tecnica e significato: lo stile associato a Papunya Tula è noto per l'uso di punti, linee, cerchi concentrici e motivi reticolari che, oltre a creare effetti estetici molto potenti, servono a nascondere o stilizzare informazioni sacre. Mentre alcuni dipinti rappresentano mappe del paesaggio e scene narrative, altri traducono in segni la musica, i percorsi dei progenitori e le regole sociali. L'adozione di materiali e tele moderne ha anche permesso sperimentazioni cromatiche e compositive che hanno ampliato il linguaggio tradizionale senza cancellarne il significato culturale.

Controversie e protezione dei segreti: quando lo stile cominciò a ottenere attenzione al di fuori delle comunità, molti membri delle comunità aborigene criticarono gli artisti perché, a loro avviso, rivelavano dettagli di leggende sacre che dovrebbero restare riservati. Nelle culture del deserto occidentale la conoscenza di certe storie e simboli è strettamente regolata: spesso è necessario essere iniziati per poter accedere a determinati contenuti, e la divulgazione impropria può essere considerata pericolosa o irrispettosa. In risposta a queste preoccupazioni, gli artisti di Papunya Tula hanno progressivamente modificato la resa delle immagini, cancellando o velando i dettagli sensibili e sviluppando tecniche di astrazione (come il puntinismo e la sovrapposizione di trame) che mantengono il valore narrativo senza rivelare segreti cerimoniali.

Alla fine degli anni Settanta molti abitanti di Papunya fecero ritorno alle loro terre tradizionali, ma la cooperativa continuò a crescere e a centralizzarsi ad Alice Springs, dove poteva meglio gestire la produzione, la distribuzione e le relazioni con le gallerie. L'interesse delle istituzioni artistiche crebbe: nel 1987 la National Gallery of Victoria acquistò undici opere di Warlimpirrnga Tjapaltjarri, un segnale della crescente legittimazione nel circuito museale. Con la crescente popolarità, aumentò anche il valore economico delle opere: nel 2007 un singolo dipinto di Clifford Possum Tjapaltjarri stabilì un record d'asta per l'arte aborigena, venduto per 1,03 milioni di sterline, cifra che superò di gran lunga i precedenti risultati di mercato.

Ruolo sociale ed economico: Papunya Tula ha avuto un impatto significativo sulle comunità coinvolte, offrendo nuove opportunità economiche e modi per rafforzare l'identità culturale. La cooperativa funziona come organismo collettivo: gli artisti membri concordano pratiche di gestione, condividono informazioni sui prezzi e sulle mostre e partecipano a decisioni sulla produzione. Allo stesso tempo, la diffusione internazionale delle opere ha sollevato discussioni sulla mercificazione dell'arte sacra e sulla necessità di pratiche etiche nella vendita e nella promozione delle opere aborigene.

Partecipazione femminile: i primi artisti affiliati alla cooperativa erano prevalentemente uomini, in parte perché le norme tradizionali limitavano a loro alcune rappresentazioni cerimoniali. Nei decenni successivi è però cresciuta la domanda e il desiderio di partecipazione femminile: negli anni Novanta molte donne iniziarono a dipingere e a diventare membri attivi di Papunya Tula, portando nuovi soggetti, prospettive e stili. Oggi le artiste donne hanno contribuito in modo sostanziale alla molteplicità espressiva del movimento, ampliando temi e tecniche.

Eredità e riconoscimento internazionale: il lavoro di Papunya Tula ha trasformato il modo in cui il mondo vede l'arte aborigena: da espressione locale e rituale è diventata componente centrale delle collezioni museali, delle mostre internazionali e del mercato dell’arte contemporanea. Le opere sono conservate in collezioni pubbliche e private in Australia e all'estero, e molti artisti associati alla cooperativa sono oggi riconosciuti come figure chiave della scena artistica contemporanea. Allo stesso tempo, Papunya Tula continua a bilanciare la promozione artistica con la tutela culturale, lavorando per garantire che la rappresentazione delle storie del Dreaming avvenga nel rispetto dei diritti, dei protocolli e delle persone coinvolte.

Nel complesso, Papunya Tula resta un esempio potente di come l'innovazione artistica possa nascere dall'incontro tra tradizione e materiali moderni, offrendo al mondo una finestra sulle ricche cosmologie aborigene pur affrontando con delicatezza le questioni etiche legate alla rappresentazione e alla proprietà culturale.

Domande e risposte

D: Cos'è Papunya Tula Artists?


R: Papunya Tula Artists è una cooperativa di artisti aborigeni australiani, di proprietà e gestita dagli aborigeni del Deserto Occidentale. È famosa per lo sviluppo del movimento artistico del Deserto Occidentale, noto anche come "pittura a punti".

D: Chi ha fondato l'azienda nel 1971?


R: Geoffrey Bardon, un insegnante di Papunya, è stato responsabile dell'avvio dell'azienda nel 1971. Ha insegnato ai bambini a dipingere un murale utilizzando la body art e la sand art in stile classico.

D: Per cosa vengono utilizzati i dipinti e i disegni realizzati tipicamente dagli aborigeni?


R: I dipinti e i disegni realizzati dagli aborigeni sono in genere utilizzati per rappresentare storie e canzoni sul tempo dei sogni.

D: Come hanno reagito alcuni membri della comunità aborigena alla rivelazione di queste opere?


R: Alcuni membri della comunità aborigena hanno criticato gli artisti per aver rivelato troppi segreti delle loro leggende sacre. Gli aborigeni del Deserto Occidentale credono che la conoscenza di queste cose sia pericolosa; di solito, una persona deve essere iniziata prima di poterle conoscere. In risposta, gli artisti cambiarono o rimossero tutte le immagini dettagliate dei simboli sacri dalle loro opere.

D: Quando molte persone hanno lasciato Papunya?


R: Molte persone hanno lasciato Papunya alla fine degli anni '70 e sono tornate nelle loro terre tradizionali, ma l'azienda ha continuato a crescere e si è centralizzata ad Alice Springs.

D: Quale evento ha segnato un aumento di popolarità per questo stile artistico?


R: L'acquisto da parte della National Gallery of Victoria di undici dipinti di Warlimpirrnga Tjapaltjarri ha segnato un aumento di popolarità per questo stile d'arte nel 1987.

D: Quale record è stato stabilito all'asta per l'arte aborigena nel 2007? R:Nel 2007, un singolo dipinto di Clifford Possum Tjapaltjarri ha stabilito un record all'asta per l'arte aborigena, quando è stato acquistato per 1,03 milioni di sterline.


Cerca nell'enciclopedia
AlegsaOnline.com - 2020 / 2025 - License CC3