Sally Kirkland: redattrice Vogue (1947–1969) e ambasciatrice della moda
Sally Kirkland: redattrice Vogue (1947–1969) e ambasciatrice della moda italiana. Scopri il suo ruolo nel successo internazionale della moda e i prestigiosi riconoscimenti ricevuti.
Sally Kirkland (El Reno, 1º luglio 1912 - New York City, 1º maggio 1989) è stata redattrice di moda alla rivista Vogue tra il 1947 e il 1969. Sua figlia è l'attrice Sally Kirkland.
Biografia
Sally Kirkland nacque a El Reno, in Oklahoma, il 1º luglio 1912. Dopo aver avviato la sua carriera nel mondo della moda, si affermò come una figura influente nel giornalismo di settore, vivendo e lavorando principalmente a New York, centro nevralgico dell'industria della moda americana del dopoguerra.
Carriera a Vogue e ruolo internazionale
Come redattrice di moda per Vogue dal 1947 al 1969, Kirkland ebbe un ruolo di primo piano nella selezione dei temi, nella promozione di nuovi talenti e nell'organizzazione di servizi fotografici e reportage internazionali. Fu particolarmente attiva nel lavoro di collegamento tra l'industria della moda statunitense e quella europea; i suoi articoli e i suoi reportage contribuirono a far conoscere agli Stati Uniti le collezioni e gli stilisti emergenti dell'Italia del secondo dopoguerra.
Promotrice della moda italiana
Nel luglio 1954 a Roma, durante "Alta Moda in Castel Sant'Angelo", nella suggestiva cornice del famoso castello, gli stilisti Emilio Schuberth, Vincenzo Ferdinandi, le Sorelle Fontana, Giovannelli-Sciarra, Eleonora Garnett e Mingolini-Guggenheim la premiarono per il suo ruolo di ambasciatrice della moda italiana negli Stati Uniti.
Quell'evento faceva parte di una serie di iniziative volte a valorizzare la haute couture italiana e ad aprire mercati internazionali ai couturier italiani: Kirkland fu tra le giornaliste che più incisero nel far conoscere questi nomi al pubblico e agli acquirenti statunitensi, favorendo ordinativi, servizi fotografici e coperture editoriali su testate influenti.
Riconoscimenti
Kirkland ricevette anche l'"Ordine della Stella della Solidarietà Italiana" nel 1954 dal governo italiano per le sue notizie sulla moda italiana. Disse a un amico che "era segretamente contenta, perché la medaglia era verde e oro e stava bene sull'abito da sera arancione che aveva indossato per la sfilata".
Insieme a Grace Kelly e Vera Maxwell, Kirkland ricevette un premio Neiman-Marcus nel 1955 per il suo contributo alla moda. Il premio Neiman-Marcus, assegnato da una storica casa di moda e grande magazzino di lusso, era all'epoca uno dei riconoscimenti più prestigiosi per chi si distingueva nel campo del design e della promozione del settore.
Eredità
Il contributo di Sally Kirkland alla moda del dopoguerra si misura soprattutto nella sua capacità di costruire ponti tra mondi creativi diversi: grazie al suo lavoro editoriale, molte collezioni italiane acquisirono visibilità e apprezzamento negli Stati Uniti. Il suo nome è ricordato tra i giornalisti che hanno favorito l'internazionalizzazione della moda italiana, lasciando una traccia duratura nelle relazioni tra editoria e haute couture.
Sally Kirkland morì a New York City il 1º maggio 1989. La figlia, l'omonima attrice Sally Kirkland (nata nel 1941), ha continuato a tenere viva la memoria del nome nella cultura popolare attraverso la propria carriera nel cinema e nella televisione.
Domande e risposte
D: Chi era Sally Kirkland?
R: Sally Kirkland è stata una redattrice di moda della rivista Vogue tra il 1947 e il 1969.
D: Chi è sua figlia?
R: Sua figlia è l'attrice Sally Kirkland.
D: Quale premio ha ricevuto Sally Kirkland a Roma nel 1954?
R: Sally Kirkland ricevette un premio dagli stilisti Emilio Schuberth, Vincenzo Ferdinandi, le Sorelle Fontana, Giovannelli-Sciarra, Eleonora Garnett e Mingolini-Guggenheim durante l'evento "Alta Moda in Castel Sant'Angelo" a Roma nel luglio 1954.
D: Per quale motivo fu premiata?
R: Sally Kirkland è stata premiata per il suo ruolo di ambasciatrice della moda italiana negli Stati Uniti.
D: Quale premio ha ricevuto Sally Kirkland nel 1955?
R: Sally Kirkland ha ricevuto un premio Neiman-Marcus nel 1955 per il suo contributo alla moda, insieme a Grace Kelly e Vera Maxwell.
D: Che cosa ha detto Sally Kirkland della medaglia "Ordine della Stella della Solidarietà Italiana"?
R: Sally Kirkland ha detto di essere segretamente soddisfatta della medaglia perché era verde e oro e stava bene con l'abito da sera arancione che indossava per lo show.
D: Quando è morta Sally Kirkland?
R: Sally Kirkland è deceduta il 1° maggio 1989 a New York City.
Cerca nell'enciclopedia