Nicholas Yonge: Musica transalpina (1588) e l'origine del madrigale inglese
Scopri come Nicholas Yonge e la raccolta Musica transalpina (1588) portarono i madrigali italiani in Inghilterra e fecero nascere il madrigale inglese.
Nicholas Yonge (nato intorno al 1560; sepolto il 23 ottobre 1619) era un cantante ed editore inglese (il suo nome è una vecchia ortografia della parola "Young" e si pronuncia allo stesso modo). È famoso soprattutto per aver pubblicato una raccolta di musica chiamata Musica transalpina nel 1588. Di lui si conosce poco oltre il ruolo di editore e la professione musicale: la sua pubblicazione rimane l'eredità più significativa.
Cos'era "Musica transalpina"
Musica transalpina era una raccolta di madrigali italiani pubblicata per il pubblico inglese. All'epoca l'editoria musicale era ancora relativamente nuova in Inghilterra: Yonge raccolse e organiz-zò brani italiani, e fece accompagnare i testi originali in italiano con traduzioni in inglese, rendendo così le opere accessibili a chi non conosceva la lingua.
Contenuto e caratteristiche della raccolta
La prima edizione del 1588 comprendeva 57 pezzi separati, opera di 18 compositori italiani. Tra questi figurano nomi importanti come Alfonso Ferrabosco e Luca Marenzio. Ferrabosco, in particolare, viveva in Inghilterra all'epoca, perciò la sua presenza nella raccolta evidenzia anche i legami culturali e personali tra i due paesi.
I madrigali presenti nella collezione sono per lo più brani polifonici di carattere profano, composti per più voci e attenti all'espressione del testo: tipiche caratteristiche del genere includono l'uso del word-painting (ovvero tecniche musicali che illustrano il significato delle parole), la scrittura attraverso-componibile e l'attenzione alla resa poetica. Le traduzioni in inglese permettevano non solo l'esecuzione da parte di cantori professionisti, ma anche la pratica amatoriale nelle case e nelle corti inglesi.
L'impatto sulla musica inglese
La pubblicazione di questo libro ha avuto un'enorme influenza sulla musica in Inghilterra. Rendendo disponibili e comprensibili i madrigali italiani, Musica transalpina contribuì a una vera e propria moda del madrigale che si diffuse rapidamente: nei vent'anni successivi compositori inglesi come Thomas Morley, John Wilbye e Thomas Weelkes produssero un gran numero di madrigali in inglese, spesso ispirati ai modelli italiani. La raccolta favorì inoltre lo scambio di idee compositive e la formazione di una scuola madrigalistica inglese autonoma.
Edizioni successive e eredità
Nel 1597 Yonge pubblicò un secondo libro intitolato anch'esso Musica transalpina, che consolidò e ampliò l'influenza della prima edizione. Complessivamente, queste pubblicazioni ebbero un ruolo chiave nel trasformare il panorama musicale inglese: introdussero nuove forme, stimolarono la produzione locale e incrementarono la pratica vocale amatoriale. Ancora oggi Musica transalpina è considerata un punto di svolta nella storia della musica inglese del tardo Rinascimento.
Il titolo Musica transalpina significa letteralmente "musica d'oltralpe": l'espressione rimarca che la musica proveniva dall'Italia, cioè dall'altro lato delle Alpi, e sottolinea lo spostamento culturale e artistico verso l'Inghilterra.
Perché è importante ricordare Yonge e la sua raccolta:
- Fece circolare il modello del madrigale italiano in Inghilterra, favorendo la nascita di una tradizione locale.
- Rese accessibili testi e musica traducendo i testi in inglese, aprendo la pratica ai non specialisti.
- Permise lo scambio culturale tra compositori italiani e inglesi e stimolò la creatività di autori successivi.
Domande e risposte
D: Chi era Nicholas Yonge?
R: Nicholas Yonge era un cantante ed editore inglese vissuto tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo.
D: Per cosa è famoso Nicholas Yonge?
R: Nicholas Yonge è famoso soprattutto per aver pubblicato una raccolta di musica chiamata Musica transalpina nel 1588, che includeva madrigali italiani tradotti.
D: Che cos'è la Musica transalpina?
R: Musica transalpina è una raccolta di madrigali italiani pubblicata da Nicholas Yonge nel 1588 e nel 1597, che includeva traduzioni in inglese.
D: Chi erano alcuni dei compositori presenti in Musica transalpina?
R: Musica transalpina includeva brani di 18 compositori italiani, tra cui Alfonso Ferrabosco e Luca Marenzio.
D: Qual è stata l'influenza di Musica transalpina in Inghilterra?
R: La pubblicazione di Musica transalpina ebbe un'enorme influenza sulla musica in Inghilterra, rendendo i madrigali molto popolari nel Paese e ispirando i compositori inglesi a crearne di propri.
D: Quando fu pubblicata la Musica transalpina?
R: La Musica transalpina fu pubblicata per la prima volta nel 1588 da Nicholas Yonge, e una seconda edizione fu pubblicata nel 1597.
D: Che cosa significa il titolo Musica transalpina?
R: Il titolo Musica transalpina significa "musica d'oltralpe", in quanto la musica presente nelle raccolte proveniva dall'Italia, che si trovava al di là delle Alpi.
Cerca nell'enciclopedia