K2
Il K2 è la seconda montagna più alta del mondo, a 8.611 metri (28.251 piedi). È anche conosciuto come Monte Godwin-Austen o Chhogori. Il K2 fa parte della catena del Karakorum. Si trova in parte in Cina e in parte in Pakistan. Il nome K2 deriva dal primo rilevamento del Karakoram. A quel tempo, i topografi diedero ad ogni montagna una semplice etichetta di "K" seguita da un numero.
Il K2 è conosciuto come la Montagna Selvaggia perché è molto difficile da scalare. È considerato più difficile da scalare del monte Everest. Il K2 ha il secondo più alto tasso di mortalità tra le montagne di ottomila piedi. Una persona muore ogni quattro che raggiungono la cima. A partire dal 2011, solo 300 persone sono salite in cima alla montagna. Almeno 80 persone sono morte cercando di scalarla. Il K2 non è mai stato scalato durante l'inverno.
La cima fu raggiunta per la prima volta nel 1954, dagli scalatori italiani Lino Lacedelli e Achille Compagnoni.
Nome
Il nome K2 è stato usato per la prima volta dal Great Trigonometrical Survey dell'India britannica. Thomas Montgomerie fece il primo rilevamento della catena del Karakoram. Lo fece dal monte Haramukh che si trova 210 km (130 miglia) a sud. All'epoca abbozzò le due cime più importanti e le chiamò K1 e K2.
La politica del Great Trigonometrical Survey era di usare nomi locali per le montagne quando possibile. K1 aveva il nome locale di Masherbrum che fu presto usato. K2, tuttavia, sembra non avere un nome locale. Questo può essere dovuto alla sua lontananza. Non è visibile da Askole, l'ultimo villaggio a sud, o dal villaggio più vicino a nord. Si crede che poche persone del posto sarebbero andate dove poteva essere visto. Il nome Chogori, da due parole Balti, chhogo ("grande") e ri ("montagna") (چھوغوری) è stato suggerito come nome locale. Non ci sono molte prove del suo uso diffuso, tuttavia. Potrebbe essere stato inventato dagli esploratori occidentali. Esso forma la base per il nome Qogir (cinese semplificato: 乔戈里峰; cinese tradizionale: 喬戈里峰; pinyin: Qiáogēlǐ Fēng) che il governo cinese usa come nome ufficiale della montagna.
Poiché la montagna non aveva un nome locale, fu suggerito il nome di Mount Godwin-Austen. Questo era in onore di Henry Godwin-Austen che era stato un primo esploratore della zona. Mentre il nome fu rifiutato dalla Royal Geographical Society, fu usato su diverse mappe e viene ancora usato ogni tanto.
L'etichetta K2 è ancora il nome con cui la montagna è comunemente conosciuta. Ora è usato anche nella lingua Balti, reso come Kechu o Ketu. Lo scalatore italiano Fosco Maraini ha dichiarato che mentre il nome K2 è venuto per caso, è stato un bene per la montagna. Egli disse:
... solo le ossa nude di un nome, tutto roccia e ghiaccio e tempesta e abisso. Non fa alcun tentativo di sembrare umano. È atomi e stelle. Ha la nudità del mondo prima del primo uomo - o del pianeta incatenato dopo l'ultimo.
Lo schizzo originale di Montgomerie con il nome K2
Storia dell'arrampicata
I primi tentativi
La montagna fu rilevata per la prima volta da una squadra europea nel 1856. Il membro del team Thomas Montgomerie chiamò la montagna K2. Le altre montagne furono originariamente chiamate K1, K3, K4 e K5, ma in seguito furono cambiati i nomi locali. Nel 1892, Martin Conway guidò una spedizione britannica che raggiunse il ghiacciaio Baltoro.
Il primo vero tentativo di scalare il K2 fu fatto nel 1902 da una spedizione anglo-svizzera. Ci vollero quattordici giorni per raggiungere i piedi della montagna. Dopo cinque tentativi, la squadra arrivò solo a 6.525 metri.
La spedizione successiva fu nel 1909. Era guidata dal principe italiano Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi. Questa squadra riuscì a raggiungere solo un'altezza di 6.250 metri (20.510 piedi) sullo sperone sud-est della montagna. Dopo aver cercato e non trovato altre vie, il Duca disse che il K2 non sarebbe mai stato scalato.
Il successivo tentativo non fu fatto fino al 1938. A quel tempo, l'americano Charles Houston portò una spedizione alla montagna. Decisero che lo Sperone degli Abruzzi era il percorso migliore e raggiunsero un'altezza di circa 8.000 metri (26.000 piedi).
Nel 1939, una spedizione americana guidata da Fritz Wiessner arrivò a 200 metri dalla cima. Finì in un disastro quando quattro membri morirono sulla montagna.
Charles Houston ci riprovò nel 1953. Il tentativo fu un fallimento a causa di una tempesta che intrappolò la squadra per 10 giorni a 7.800 metri (25.590 piedi). Uno scalatore morì nella spedizione. Molti altri rischiarono di morire in una caduta di massa ma furono salvati da Pete Schoening.
Primo successo
Finalmente, nel 1954, una spedizione italiana raggiunse la cima. Era guidata dal geologo Ardito Desio. I due scalatori che raggiunsero la cima furono Lino Lacedelli e Achille Compagnoni, alle 18 del 31 luglio 1954. Un membro della spedizione (il colonnello Muhammad Ata-ullah del Pakistan) aveva fatto parte anche del tentativo americano del 1953. Altri membri erano scienziati, un medico, un fotografo e altri. Mario Puchoz morì nel tentativo. Altri due membri dovettero essere ricoverati in ospedale e uno dovette subire l'amputazione delle dita dei piedi a causa del congelamento.
Più tardi il successo
Il secondo successo fu solo 23 anni dopo il primo. Fu una spedizione giapponese guidata da Ichiro Yoshizawa nel 1977.
Il terzo successo fu nel 1978, e usò un percorso diverso dai primi due. Questo fu fatto da una squadra americana, guidata da James Whittaker.
Un altro notevole successo fu nel 1982, quando una squadra giapponese salì dal più duro lato cinese della montagna. I precedenti successi erano stati ottenuti dal lato pakistano. La spedizione era guidata da Isao Shinkai e Masatsugo Konishi. Tre membri del team hanno raggiunto la vetta il 14 agosto. Uno di loro, però, è morto durante la discesa. Altri quattro membri hanno raggiunto la vetta il giorno successivo, il 15 agosto.
La prima persona a raggiungere la vetta due volte è stato lo scalatore ceco Josef Rakoncaj. Faceva parte di una spedizione italiana del 1983 che raggiunse la vetta. Poi tre anni dopo ha raggiunto di nuovo la vetta come parte di una spedizione internazionale.
La prima donna a raggiungere la vetta fu la scalatrice polacca Wanda Rutkiewicz nel 1986. Altre due donne raggiunsero la vetta più tardi lo stesso giorno, ma morirono durante la discesa.
Nel 2004, lo scalatore spagnolo Carlos Soria Fontán è diventato la persona più anziana che abbia mai scalato il K2, all'età di 65 anni.
Nel 2018, lo scalatore polacco Andrzej Bargiel è diventato la prima persona a scendere dal K2 con gli sci dopo averne raggiunto la cima.
Oltre a questi notevoli successi, circa 300 persone sono salite in cima alla montagna.
K2 da est, preso nel 1909
Achille Compagnoni sulla cima del K2 nel 1954
Difficoltà di arrampicata
Anche se la cima dell'Everest è più alta, il K2 è una scalata molto più difficile e pericolosa. Questo è in parte dovuto al suo tempo peggiore. Molti ritengono che sia la salita più difficile e pericolosa del mondo. Questo è ciò che ha portato al soprannome di "montagna selvaggia". Solo circa 300 persone hanno raggiunto la cima. Questo è molto meno dei 5.600 che hanno raggiunto la cima dell'Everest. Almeno 80 persone (a settembre 2010) sono morte tentando la scalata.
Mentre alcuni hanno provato a scalare il K2 durante l'inverno, nessuno ha ancora avuto successo.
Domande e risposte
D: Cos'è il K2?
R: Il K2 è la seconda montagna più alta del mondo, situata in Pakistan e parte della catena del Karakoram.
D: Come ha preso il nome K2?
R: Il nome K2 deriva dal primo rilevamento del Karakoram, in cui ad ogni montagna fu assegnata l'etichetta "K" seguita da un numero.
D: Perché il K2 è conosciuto come la Montagna Selvaggia?
R: Il K2 è conosciuto come la Montagna Selvaggia perché è molto difficile da scalare e ha il secondo tasso di mortalità più alto tra le montagne di ottomila metri.
D: Come si colloca il K2 rispetto al Monte Everest in termini di difficoltà di scalata?
R: Il K2 è considerato più difficile da scalare rispetto al Monte Everest.
D: Quante persone hanno scalato la cima del K2 nel 2011?
R: A partire dal 2011, solo 300 persone hanno raggiunto la cima del K2.
D: Quante persone sono morte nel tentativo di scalare il K2?
R: Almeno 80 persone sono morte nel tentativo di scalare il K2.
D: Il K2 è mai stato scalato in inverno?
R: No, il K2 non è mai stato scalato in inverno.