Il Balletto delle Monache

Il Balletto delle Monache è il primo balletto blanc e il primo balletto romantico. È un episodio del terzo atto della grande opera di Giacomo Meyerbeer, Robert le Diable. Fu presentato per la prima volta nel novembre del 1831 all'Opéra di Parigi. La coreografia (oggi perduta) fu creata da Filippo Taglioni o da Jean Coralli.

Il breve balletto racconta di suore defunte che si alzano dalle loro tombe in un chiostro in rovina per sedurre il cavaliere Robert le Diable. Alla fine del balletto, le monache vestite di bianco tornano alle loro tombe. Il balletto è stato creato perché i funzionari dell'Opéra di Parigi volevano dimostrare l'illuminazione a gas dell'edificio appena installato. L'illuminazione era in grado di creare effetti orribili.

Il Balletto delle Monache ha avuto come protagonista Maria Taglioni nei panni della Badessa Elena. Anche se la serata di apertura è stata rovinata da alcune disavventure, Taglioni ha lasciato un segno indelebile nel mondo del balletto nel ruolo. Divenne famosa per le sue qualità eteree e la sua purezza morale, ed è una delle ballerine più celebrate della storia.

Storia

Il balletto si apre con Bertram, il padre di Robert le Diable, che entra nel chiostro in rovina di Sainte-Rosalie. Egli convoca i fantasmi delle suore che hanno violato i loro voti. Risorgono dalle loro tombe. Ordina loro di sedurre suo figlio Robert affinché accettino un talismano mortale. La badessa Helena ordina ai fantasmi di ballare il valzer. Nonostante i loro sacri voti, le monache ballano il valzer. Le monache morte si abbandonano a brividi empi.

Entra Robert. Le suore si nascondono, ma tornano per impedire la sua fuga. Robert si trova terrorizzato davanti alla tomba di un santo. La badessa lo attira verso il talismano in mano al santo. Roberto lo afferra. Le monache continuano la loro danza, svolazzando come falene bianche. Le loro tombe si aprono e sprofondano nella terra. Lastre di pietra scivolano al loro posto, coprendo i morti. Si sente un coro di demoni.

Background

Il balletto del XVIII secolo si basava sul pensiero razionale e sull'arte classica. La Rivoluzione Francese, tuttavia, inaugurò un periodo che portò sul palcoscenico il balletto romantico. Le botole, l'illuminazione a gas e altri elementi che si associano al balletto romantico sono stati utilizzati nei teatri popolari dei viali parigini per qualche tempo. Tali elementi avrebbero guadagnato una sanzione ufficiale e prestigio all'Opéra di Parigi nella metà del XIX secolo.

Un balletto su un tema di Robert le Diable fu ballato a Parigi prima di Sua Altezza Mlle de Longueville nel 1652. Il Balletto delle Monache era però qualcosa di completamente nuovo per il pubblico nella serata inaugurale del balletto. Henri Duponchel, direttore generale dell'Opéra di Parigi, si occupava degli effetti visivi dell'Opéra. Voleva dimostrare l'illuminazione a gas recentemente installata nel locale. I suoi riflettori hanno prodotto una luce più forte e più diretta che mai. A lavorare con lui c'era Pierre Ciceri, capo scenografo. Ciceri si è ispirato al chiostro di Saint-Trophime ad Arles o al chiostro di Monfort-l'Amaury per la scenografia del balletto al chiaro di luna.

Il tema del balletto è la passione e la morte, e l'amore oltre la tomba. La scena è la notte piuttosto che il giorno, e l'Europa gotica piuttosto che il mondo classico della Grecia e di Roma. Dopo quasi 100 anni di pensiero razionale, il pubblico reclamava a gran voce il misterioso, il soprannaturale, il vago e il condannato. La storia del balletto parla di un cavaliere che a mezzanotte scivola in un chiostro per rubare un talismano dalla mano di un santo morto che gli permetterà di conquistare una principessa.

Hans Christian Andersen ha incluso la scena in uno dei suoi romanzi. Andersen scrive della scena: "A centinaia si alzano dal cimitero e vanno alla deriva nel chiostro. Sembra che non tocchino la terra. Come immagini vaporose, scivolano l'una accanto all'altra ... Improvvisamente i loro sudari cadono a terra. Stanno in piedi in tutta la loro voluttuosa nudità, e lì inizia un baccanale". Le suore non erano completamente nude, ma Andersen ha catturato l'essenza della scena.

Notte di apertura

La notte dell'inaugurazione è stata rovinata da una luce a gas che cadeva e da una botola che non si chiudeva correttamente. Un pezzo di paesaggio è caduto, Taglioni mancava per poco. Il sipario è stato calato. La ballerina ha assicurato a tutti che era illesa. Il sipario si alzò e lo spettacolo continuò. Si concluse con un trionfo per Meyerbeer, i Taglioni, e per il dottor Louis Véron, il nuovo direttore dell'Opéra.

Il Dr. Véron era stato recentemente insignito dell'Opéra di Parigi come impresa privata. Aveva grande fiducia in Taglioni. Alzò il suo stipendio a 30.000 franchi all'anno, senza precedenti. Suo padre è stato nominato maestro di danza con un contratto di tre anni. L'audacia di Véron fu premiata quando Taglioni mantenne la sua promessa e divenne una grande stella.

Louis VéronZoom
Louis Véron

Ricezione

Il pubblico si è dilettato con le scandalose Suore. Un critico della Revue des Deux-Mondes ha scritto:

Una folla di ombre mute scivola attraverso gli archi. Tutte queste donne si tolgono il costume da monache, si scrollano di dosso la polvere fredda della tomba; improvvisamente si gettano nelle delizie della loro vita passata; ballano come baccanti, giocano come dei signori, bevono come dei sappers. Che piacere vedere queste donne leggere.

Nuns è stato il primo balletto blanc e il primo balletto romantico. L'opera fu rappresentata 756 volte tra il 1831 e il 1893 all'Opéra di Parigi. L'impressionista francese Edgar Degas dipinse la scena del balletto diverse volte tra il 1871 e il 1876.

Secondo il suo contratto, Taglioni sarebbe apparsa su Nuns circa una dozzina di volte. Se ne andò dopo le sei. È possibile che le implicazioni erotiche del balletto delle suore non le siano piaciute. Forse era riluttante ad apparire in un balletto all'interno di un'opera. Una ferita al piede e gli incidenti che hanno rovinato la prima rappresentazione possono aver fatto riflettere la ballerina. La cattiva stampa diretta al padre può aver fatto sì che Taglioni si ritirasse. Taglioni è stato sostituito da Louise Fitzjames, che ha ballato il ruolo 232 volte.

Il coreografo danese August Bournonville vide l'esibizione di Fitzjames come Badessa a Parigi nel 1841. Su questo si basò la sua coreografia, che fu utilizzata a Copenhagen tra il 1833 e il 1863. La sua coreografia è stata completamente conservata. Rappresenta l'unica registrazione dell'originale.

La futura moglie di Henry Wadsworth Longfellow, Fanny Appleton, ha scritto: "La musica diabolica e i morti che risorgono dalle loro tombe e la terribile oscurità e la strana danza si uniscono per formare un effetto scenico quasi ineguagliabile. La famosa danza delle streghe (monache) al chiaro di luna gelida nell'abbazia in rovina, era impressionante come ci si aspettava ... Entrano come fiocchi di neve e sono certamente streghe molto affascinanti con le loro sbarazzine parigine e le loro piroette più raffinate".

Il critico e storico della danza Andre Levinson scrive: "La danza accademica è stata un esercizio piacevole da osservare. Ora, [il balletto] ha chiarito le questioni dell'anima. Il balletto era un divertissement (un divertimento, una distrazione). Divenne un mistero". Scrive Kisselgoff: "... la preoccupazione per il soprannaturale che caratterizzava tanto il balletto del XIX secolo poteva essere ricondotta al successo del Balletto delle Monache nella prima produzione di Meyerbeer all'Opéra di Parigi".

Il Balletto delle Monache all'Opéra di ParigiZoom
Il Balletto delle Monache all'Opéra di Parigi

Il progetto di Ciceri per Il Balletto delle MonacheZoom
Il progetto di Ciceri per Il Balletto delle Monache

Domande e risposte

D: Che cos'è il Balletto delle Monache?


R: Il Balletto delle Monache è il primo balletto in bianco e il primo balletto romantico, che ha debuttato nel novembre 1831 all'Opéra di Parigi.

D: Qual è la storia del Balletto delle Monache?


R: Il breve balletto racconta di suore defunte che escono dalle loro tombe in un chiostro in rovina per sedurre il cavaliere Robert le Diable. Alla fine del balletto, le monache vestite di bianco tornano alle loro tombe.

D: Chi ha creato la coreografia del Balletto delle Monache?


R: La coreografia è stata creata da Filippo Taglioni o da Jean Coralli, ma è andata perduta.

D: Perché è stato creato il Balletto delle Monache?


R: Il balletto fu creato perché i funzionari dell'Opéra di Parigi volevano dimostrare la nuova illuminazione a gas dell'edificio, che era in grado di creare effetti spettrali.

D: Chi recitò nel Balletto delle Monache?


R: Marie Taglioni recitò nel Balletto delle Monache nel ruolo della Badessa Elena.

D: Per cosa era conosciuta Marie Taglioni?


R: Marie Taglioni è diventata famosa per le sue qualità eteree e la sua purezza morale, ed è una delle ballerine più celebrate della storia.

D: Quando ha debuttato il Balletto delle Monache?


R: Il Balletto delle Monache ha debuttato nel novembre 1831 all'Opéra di Parigi.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3