Vignemale
Il Vignemale (spagnolo: Viñamala, occitano: Vinhamala, aragonese: Comachibosa) è la più alta delle cime pirenaiche francesi, al confine con la Spagna (la più alta di tutti i Pirenei è il Pic Aneto).
Il Vignemale si trova tra la provincia spagnola di Huesca e il dipartimento francese degli Hautes-Pyrénées. È la montagna più alta dei Pirenei francesi, della regione Occitania e del dipartimento degli Alti Pirenei. La montagna si trova nel Parco Nazionale dei Pirenei (Francia) e nella Reserva de la Biosfera Ordesa-Viñamala (Spagna).
Geografia
Il Vignemale è il nome dato al massiccio montuoso che è formato da diverse cime distinte; le cime principali sono:
- Pique-Longue o Grand Vignemale, 3.298 m;
- Pointe Chausenque, 3.204 m (10.512 piedi); e
- Petit Vignemale, 3.032 m.
La Pique-Longue può essere vista facilmente da altre montagne e anche dalla città di Lourdes.
Il Vignemale è anche il luogo dove si trova il secondo più grande ghiacciaio dei Pirenei (dopo quello di Aneto): il ghiacciaio Ossoue con una superficie di circa 0,6 km2 (0,23 sq mi). La via più facile per salire la montagna, e quella più usata, è attraverso questo ghiacciaio.
Storia
Nell'agosto del 1792, alcuni pastori scalarono la Pique-Longue seguendo gli ordini di Louis-Philippe Reinhart Junker che era a capo di una squadra che stava studiando la frontiera franco-spagnola. Ma i nomi di questi pastori non sono noti.
La prima salita conosciuta di questa cima fu fatta 45 anni dopo, l'8 ottobre 1837, da Henri Cazaux, di Luz (oggi Luz-Saint-Sauveur), e suo cognato Bernard Guillembet.