Zuiderzeewerken: Afsluitdijk, polder e bonifiche nei Paesi Bassi
Zuiderzeewerken: scopri Afsluitdijk, i polder e le grandi bonifiche nei Paesi Bassi — storia, ingegneria e impatto ambientale di una meraviglia moderna.
Gli Zuiderzeewerken (Zuiderzee Works) sono un vasto sistema di dighe, opere di bonifica e di drenaggio delle acque nei Paesi Bassi sviluppato nel corso del ventesimo secolo. Idee e progetti per mettere in sicurezza e trasformare la vasta insenatura nota come Zuiderzee risalgono al XVII secolo, ma fu soprattutto dopo un'alluvione particolarmente grave nel 1916 che il parlamento olandese ha deciso di finanziare e realizzare il programma su larga scala. Il progetto, concepito e promosso dall'ingegnere e politico Cornelis Lely, è spesso citato come una delle grandi imprese dell'ingegneria civile del secolo ed è considerato oggi una delle Sette Meraviglie del mondo moderno.
Origini, motivazioni e legislazione
Gli obiettivi principali dei lavori erano molteplici: proteggere vaste aree di pianura dall'alluvione, ricavare nuova terra per l''agricoltura e per l'insediamento umano, migliorare la gestione dell'acqua dolce e stabilizzare le condizioni per la navigazione e la pesca. Dopo la spinta politica seguita alla catastrofe del 1916 venne promulgata una normativa che autorizzò e regolamentò l'opera di trasformazione della Zuiderzee, dando così il via ai lavori su scala nazionale.
Afsluitdijk: la diga che chiuse il mare
La costruzione di barriere e dighe per separare la Zuiderzee (Mare del Sud in olandese) dal Mare del Nord fu la prima e una delle più importanti fasi del programma. La più imponente di queste fu la Afsluitdijk (“diga di chiusura”), lunga 32 chilometri (19,9 miglia). Completata nel 1932, l'Afsluitdijk tagliò definitivamente la comunicazione diretta con il mare: la vasta insenatura salmastra si trasformò in un grande lago d'acqua dolce, oggi noto come IJsselmeer.
Bonifica e realizzazione dei polder
Una volta bloccata la connessione al mare, iniziò la fase di prosciugamento e bonifica. La tecnica principale consisteva nel costruire argini interni e pompe per rimuovere l'acqua, trasformando il fondo dell'ex-baia in nuova terra coltivabile: i cosiddetti polder. I polder servirono per ampliare le superfici agricole, creare aree urbane e migliorare la difesa dalle inondazioni complessive, poiché il volume del bacino d'acqua si ridusse e fu più facilmente gestibile.
- Esempi importanti di polder realizzati nel XX secolo includono il Wieringermeer, il Noordoostpolder e le bonifiche che formarono l'attuale provincia di Flevoland (con l'Oostelijk e il Zuidelijk Flevoland).
- Questi lavori furono eseguiti in più fasi tra gli anni '30 e gli anni '60 del secolo scorso, creando decine di migliaia di ettari di nuova terra.
Opere di regolazione idrica e navigazione
L'Afsluitdijk non è solo una diga: alle sue estremità e in punti chiave sono presenti sistemi per regolare i livelli idrici e permettere il traffico marittimo e fluviale. Ci sono cancelli e chiuse alle estremità dell'Afsluitdijk; i cancelli, chiamati chiuse, possono essere aperti per far passare le navi. Le chiuse consentono inoltre di scaricare l'eccesso di acqua dall'IJsselmeer verso il Mare del Nord: senza questi sfoghi il livello del lago salirebbe continuamente, con il rischio di allagamenti della campagna circostante, poiché laghi, fiumi e polder continuano a immettere acqua nel bacino.
Impatto sociale, economico e ambientale
I Zuiderzeewerken hanno avuto conseguenze profonde:
- Protezione delle comunità interne dalle inondazioni e sviluppo di vaste aree agricole e urbane, con nuove città pianificate e una più efficace gestione delle risorse idriche.
- Profonde trasformazioni per l'economia locale: la pesca tradizionale della Zuiderzee venne in parte ridimensionata, mentre si svilupparono nuove attività agricole e industriali sui polder.
- Importanti cambiamenti ecologici: il passaggio da un ambiente marino salmastro a un grande bacino d'acqua dolce modificò gli habitat e le specie presenti, creando nuove sfide per la conservazione e la gestione ambientale.
Eredità e importanza contemporanea
Oggi i Zuiderzeewerken rimangono un esempio di ingegneria idraulica e pianificazione del territorio. Le opere richiedono manutenzione continua e aggiornamenti per rispondere alle pressioni attuali, come l'innalzamento del livello del mare e i cambiamenti climatici. Gli argini, i sistemi di pompaggio e le chiuse sono parte di una rete complessa che continua a proteggere vaste aree dei Paesi Bassi e a fornire risorse idriche e terreni coltivabili alla nazione.
Le vicende legate all'Afsluitdijk e ai polder sono oggi anche oggetto di studi storici, ingegneristici e ambientali, nonché di iniziative di conservazione e valorizzazione turistica delle zone interessate, dove è possibile osservare da vicino l'imponente lavoro umano che ha trasformato il paesaggio olandese.


L'Afsluitdijk, lungo 32 chilometri (19,9 mi), separa l'IJsselmeer dal Mare del Nord, proteggendo migliaia di km² di terra. In questa immagine, il Mare del Nord è lo specchio d'acqua sul lato sinistro
Pagine correlate
Domande e risposte
D: Cosa sono gli Zuiderzeewerken?
R: Le Zuiderzeewerken sono un sistema di dighe, bonifiche e opere di drenaggio dell'acqua realizzate nei Paesi Bassi durante il XX secolo.
D: Quando sono iniziati i progetti per le opere?
R: I progetti per le opere risalgono al 1600.
D: Quale evento ha fatto sì che il Parlamento olandese accettasse di pagarle?
R: Un'alluvione molto grave nel 1916 ha fatto sì che il Parlamento olandese accettasse di pagare le opere.
D: Qual è la diga più grande costruita nell'ambito di questo progetto?
R: La diga più grande costruita nell'ambito di questo progetto si chiama Afsluitdijk ('diga di chiusura'), lunga 32 chilometri (19,9 miglia).
D: In che modo il taglio del Mare del Sud ha creato un nuovo specchio d'acqua?
R: Quando fu terminato nel 1932, il taglio del Mare del Sud creò un nuovo lago chiamato IJsselmeer.
D: Come funziona la bonifica del territorio?
R: La bonifica comporta la costruzione di altre dighe e il pompaggio dell'acqua al loro interno, in modo da creare nuovi terreni per l'agricoltura e una migliore protezione dalle inondazioni, dato che rende il lago più piccolo.
D: A cosa servono le porte e le chiuse alle due estremità di Afsluitdijk?
R: Le porte e le chiuse alle due estremità dell'Afsluitdijk hanno una duplice funzione: consentono il passaggio delle navi tramite le chiuse, ma permettono anche l'uscita dell'acqua tramite le chiuse, in modo che non si verifichino inondazioni a causa dei fiumi e dei polder che vi vengono scaricati.
Cerca nell'enciclopedia