Crisi buddista
La crisi buddista fu un periodo di tensione politica e religiosa nel Vietnam del Sud. La crisi fu caratterizzata da una serie di atti discriminatori da parte del governo sudvietnamita e da una campagna di resistenza civile guidata principalmente da monaci buddisti.
La crisi è iniziata quando il presidente Ngô Đình Diệm ha vietato lo sventolio della bandiera buddista. Questo portò alla fucilazione di nove civili disarmati che protestavano per il divieto della bandiera buddista l'8 maggio e al suicidio per incendio di Thích Quảng Đức l'11 giugno. La crisi finì quando Ngô Đình Diệm fu assassinato il 2 novembre 1963.
Sfondo
Un sondaggio ha detto che circa il 70-90 per cento dei vietnamiti del Sud sono buddisti. Il presidente lo definì di parte. Membro della minoranza cattolica, il suo governo era prevenuto verso i cattolici nel servizio pubblico e nelle promozioni militari, così come nell'assegnazione di terre, favori commerciali e agevolazioni fiscali, ecc. Una volta Diem disse a un alto ufficiale, dimenticando che era buddista: "Metti i tuoi ufficiali cattolici in posti sensibili. Di loro ci si può fidare". Molti ufficiali dell'Esercito della Repubblica del Vietnam (ARVN) si convertirono al cattolicesimo credendo che le loro prospettive di carriera dipendessero da questo. A molti veniva anche rifiutata la promozione se non si convertivano. Inoltre, la distribuzione di armi da fuoco alle milizie di autodifesa dei villaggi destinate a respingere i guerriglieri Viet Cong fu fatta in modo che le armi fossero date solo ai cattolici. Alcuni preti cattolici gestivano eserciti privati, e in alcune zone hanno forzato la conversione e il saccheggio, il bombardamento e la demolizione di pagode. Alcuni villaggi buddisti si convertirono per ricevere aiuti o evitare di essere reinsediati con la forza dal regime di Diem. La Chiesa cattolica ha goduto di esenzioni speciali. Nel 1959, Ngô Đình Diệm dedicò il paese alla Vergine Maria. La bandiera del Vaticano era solitamente sventolata nelle funzioni ed eventi pubblici, mentre la bandiera buddista non poteva essere sventolata nelle funzioni e/o eventi pubblici.
Domande e risposte
D: Cos'è la crisi buddista?
R: La Crisi Buddista fu un periodo di tensione politica e religiosa nel Vietnam del Sud.
D: Cosa caratterizzò la Crisi Buddista?
R: La crisi fu caratterizzata da una serie di atti discriminatori da parte del governo sudvietnamita e da una campagna di resistenza civile guidata principalmente dai monaci buddisti.
D: Cosa ha scatenato l'inizio della crisi buddista?
R: L'inizio della Crisi buddista fu innescato dal divieto del presidente Ngô Đình Diệm di sventolare la bandiera buddista.
D: Ci sono stati incidenti violenti durante la crisi buddista?
R: Sì, ci sono stati. L'8 maggio, nove civili disarmati che protestavano contro il divieto di sventolare la bandiera buddista sono stati uccisi. Poi, l'11 giugno, Thích Quảng Đức si è suicidato con un rogo.
D: Come si concluse la crisi buddista?
R: La crisi buddista terminò quando Ngô Đình Diệm fu assassinato il 2 novembre 1963.
D: Chi guidò principalmente la campagna di resistenza civile durante la Crisi Buddista?
R: La campagna di resistenza civile durante la Crisi Buddista fu condotta principalmente dai monaci buddisti.
D: Quando Thích Quảng Đức si è suicidato con un rogo?
R: Thích Quảng Đức si è suicidato con un rogo l'11 giugno.