Emmental: formaggio svizzero a buchi - storia, produzione, caratteristiche

Scopri l'Emmental: storia, produzione e caratteristiche del celebre formaggio svizzero a buchi, metodi di stagionatura, gusto dolce e denominazioni DOP.

Autore: Leandro Alegsa

Emmental (talvolta chiamato anche Emmentaler o Emmenthal) è un classico formaggio svizzero a pasta cotta e semidura, noto soprattutto per i caratteristici “buchi” o “occhi”. È originario della Svizzera e prende il nome dall'Emmental, la valle dell'omonimo fiume vicino a Berna. La produzione dell'Emmental in quella regione è attestata fin dal XIII secolo: si ritiene che il formaggio fosse già prodotto intorno al 1292.

Storia e diffusione

Nel tempo l'Emmental è diventato uno dei formaggi più riconoscibili al mondo. Dal XIX secolo la sua produzione si è estesa oltre la Svizzera e, già nel 1882, sono iniziati i primi tentativi di tutela dei prodotti in Europa. Oggi molti Paesi europei producono formaggi chiamati Emmental, ma spesso questi prodotti differiscono dall'originale per tecniche produttive e materia prima, condividendo principalmente l'aspetto con i buchi.

Caratteristiche organolettiche

L'Emmental è realizzato con latte vaccino. Due delle caratteristiche principali sono la buchiatura e il sapore generalmente dolce, con note di nocciola e burrosità che si intensificano con la stagionatura. I buchi si formano durante l'affinamento perché i batteri usati nella produzione (in particolare microrganismi del genere batteri, come quelli del gruppo dei propionici) producono anidride carbonica che rimane intrappolata nella pasta e crea le tipiche cavità.

Processo di produzione

  • Il latte (in Svizzera e in Germania spesso non trattato, nella maggior parte degli altri Paesi pastorizzato) viene coagulato con caglio.
  • La cagliata viene rotta e poi riscaldata (“cotta”), procedura che favorisce l'eliminazione del siero e la formazione della pasta compatta.
  • La massa viene pressata in forme e successivamente salata (spesso tramite bagno in salamoia).
  • Durante la maturazione, che può variare da alcune settimane a diversi mesi, i batteri propionici producono CO2, determinando la formazione degli "occhi".

Per ottenere 1 kg di Emmental occorrono circa 12 litri di latte. Le forme tradizionali sono grandi e pesano tipicamente 70–80 kg.

Stagionatura e varietà

La stagionatura influisce fortemente sul sapore: un affinamento breve (circa 6–7 settimane) dà un formaggio dal gusto più dolce e morbido; una stagionatura più lunga (8–12 settimane o oltre) rende il gusto più deciso e sapido. Esistono diverse qualità commerciali e locali di Emmental, alcune protette da schemi di denominazione nazionale o europea.

Produzione e consumo in Europa

Oggi, oltre alla Svizzera, anche Francia, Austria e Germania producono varianti di Emmental riconosciute e tutelate. In Europa si producono ogni anno circa 464.200 tonnellate di Emmental; ciò significa che circa il 6% della quantità totale di latte prodotto in questi Paesi viene destinato a questo formaggio. La Francia è stata per anni il maggior produttore: nel 2005 sono state prodotte 247.069 tonnellate di Emmental, pari al 13,1% della produzione nazionale di latte, e circa il 19% di questa produzione è stato esportato.

I consumi pro capite variano: francesi e svizzeri sono tra i maggiori consumatori, con circa 3,3 kg a persona all'anno, mentre i consumatori tedeschi ne consumano mediamente circa 1,7 kg a persona all'anno.

Usi in cucina e conservazione

L'Emmental è ampiamente utilizzato sia come formaggio da tavola sia in cucina: è uno degli ingredienti classici della fondue svizzera (spesso miscelato con altri formaggi), viene utilizzato per gratinare, nelle quiche, nei panini e nei prodotti alimentari pronti per la sua buona capacità di fusione e per il sapore piacevole e riconoscibile.

Per conservarlo al meglio, avvolgere il formaggio in carta paraffinata o in pellicola traspirante e riporlo in frigorifero in un cassetto per formaggi o nella parte meno fredda. Se si usa latte non trattato, il profilo aromatico tende a essere più complesso rispetto alle versioni prodotte con latte pastorizzato.

Consigli di abbinamento

L'Emmental si abbina bene con vini bianchi non troppo austeri (es. Pinot Grigio, Riesling non dolce, Chardonnay poco barricato) e con birre chiare. Al palato accompagna frutta fresca o secca, pane rustico e salumi delicati.

In sintesi: l'Emmental è un formaggio storico e versatile, riconoscibile per i suoi buchi e per il gusto dolce-nocciolato. Le varianti moderne possono differire dall'originale svizzero per tipo di latte e tecniche produttive, ma mantengono la fama e l'ampio utilizzo culinario di questo classico formaggio europeo.

Questo è l'aspetto del formaggio EmmentalZoom
Questo è l'aspetto del formaggio Emmental

Domande e risposte

D: Che tipo di formaggio è l'Emmental?


R: Il formaggio Emmental è un formaggio svizzero.

D: Quando è stato prodotto per la prima volta il formaggio Emmental?


R: Il formaggio Emmental è stato prodotto per la prima volta intorno al 1353, quando Berna si unì alla Confederazione.

D: Quali sono le due caratteristiche che contraddistinguono l'Emmental?


R: Due delle caratteristiche che contraddistinguono l'Emmental sono i suoi buchi e la sua dolcezza.

D: Quanto latte è necessario per produrre 1 kg di formaggio Emmental?


R: Per produrre 1 kg di formaggio Emmental sono necessari circa 12 litri di latte.

D: Quanto tempo ci vuole per far maturare un formaggio Emmental?


R: Di solito, un formaggio Emmental viene lasciato maturare per un periodo di 6-7 settimane. Maturando per 8-12 settimane si ottiene un formaggio più piccante (salato).

D: Quale Paese produce la maggior quantità di questo tipo di formaggio?


R: La Francia è il maggior produttore di Emmental, con 247.069 tonnellate nel 2005.

D: Quanto consumano i francesi e gli svizzeri per persona all'anno?


R: I francesi e gli svizzeri consumano circa 3,3 kg a persona all'anno, mentre i tedeschi ne consumano circa la metà, 1,7 kg a persona, all'anno.


Cerca nell'enciclopedia
AlegsaOnline.com - 2020 / 2025 - License CC3