Rea maggiore
Il rea maggiore, Rhea americana, è un uccello senza volo che si trova in Sud America. Il rea maggiore è anche conosciuto come rea grigio, comune, o il rea americano. La specie, descritta per la prima volta da Carl Linnaeus nel 1758, si trova in Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay e Uruguay.
Il rea maggiore prende il suo nome scientifico dalla dea greca Rhea e dalla parola latina per "America".
Ha una lunghezza di 3-5 piedi (0,91-1,52 m) e un'apertura alare di 5 piedi (1,5 m). Con un peso di 50-55 libbre (23-25 kg), il rea maggiore è l'uccello più grande del Sud America.


Rhea americana
Domande e risposte
D: Qual è il nome scientifico del reo maggiore?
R: Il nome scientifico del reo maggiore è Rhea americana.
D: Dove si trova il reo maggiore?
R: Il reo maggiore si trova in Sud America, in particolare in Argentina, Bolivia, Brasile, Paraguay e Uruguay.
D: Quali sono l'altezza e il peso del reo maggiore?
R: Il reo maggiore ha una lunghezza di 3-5 piedi e pesa tra i 50-55 chili, il che lo rende l'uccello più grande del Sud America.
D: Il reo maggiore è in grado di volare?
R: No, il reo maggiore è un uccello senza volo.
D: Quali sono gli altri nomi comuni del reo maggiore?
R: Altri nomi comuni del Rea maggiore sono Rea grigio, Rea comune e Rea americano.
D: Perché la Rea maggiore prende il nome da Rhea e dalla parola latina "America"?
R: La Rea maggiore prende il suo nome scientifico dalla dea greca Rhea e dalla parola latina "America".
D: Chi è stata la prima persona a descrivere la Rea maggiore?
R: Il reo maggiore è stato descritto per la prima volta da Carl Linnaeus nel 1758.