Niobe
Nella mitologia greca, Niobe (Νιόβη) era la figlia del semi-leggendario sovrano Tantalo, chiamato il "Frigio" e talvolta anche come "Re della Frigia" Tantalo governò a Sipilo, una città situata all'estremità occidentale dell'Anatolia. La città ha lo stesso nome della montagna su cui fu fondata (il monte Sipilo) e di cui rimangono poche tracce, e non nel tradizionale cuore della Frigia che si trova più all'interno e che è centrata intorno a Gordion. Niobe era una principessa anatolica. Sposò Anfione di Tebe e la mitologia greca fu un veicolo per la sua documentazione storica mista a leggende. Niobe era la sorella di Pelope, che diede il suo nome al Peloponneso.
La roccia piangente nel monte Sipylus, Manisa, Turchia, è associata alla leggenda di Niobe
Vita
Secondo il mito greco, Niobe si vantava della sua superiorità su Leto perché la dea aveva solo due figli, i gemelli Apollo e Artemide, mentre Niobe aveva quattordici figli (i Niobidi), sette maschi e sette femmine. Il suo famoso discorso citato che causò l'indignazione della dea è il seguente:
Fu in occasione della celebrazione annuale in onore di Latona e della sua progenie, Apollo e Diana, quando il popolo di Tebe era riunito, con la fronte coronata di alloro, portando incenso agli altari e pagando i loro voti, che Niobe apparve tra la folla. Il suo abbigliamento era splendido con oro e gemme, e il suo volto era bello come può esserlo il volto di una donna arrabbiata. Stava in piedi e osservava la gente con sguardo altero. "Che follia", disse, "preferire esseri che non avete mai visto a quelli che stanno davanti ai vostri occhi! Perché Latona dovrebbe essere onorata con il culto piuttosto che io? Mio padre era Tantalo, che fu ricevuto come ospite alla tavola degli dei; mia madre era una dea. Mio marito ha costruito e governa questa città, Tebe, e la Frigia è la mia eredità paterna. Ovunque io volga lo sguardo, vedo gli elementi del mio potere; né la mia forma e la mia presenza sono indegne di una dea. A tutto questo aggiungo che ho sette figli e sette figlie, e cerco generi e nuore con pretese degne della mia alleanza. Non ho forse motivo d'orgoglio? Preferirai a me questa Latona, la figlia del Titano, con i suoi due figli? Io ne ho sette volte tanti. Fortunato sono, e fortunato rimarrò! Qualcuno negherà
questo?
Artemide uccise le figlie di Niobe e Apollo uccise i figli di Niobe mentre praticavano l'atletica, con l'ultimo che implorava per la sua vita. I corpi dei suoi figli rimasero insepolti per nove giorni, perché Zeus aveva trasformato le persone in pietra; il decimo giorno furono sepolti dagli dei. Apollo e Artemide usarono frecce avvelenate per ucciderli, anche se secondo alcune versioni almeno una Niobide fu risparmiata, (di solito Meliboea). Anfione, alla vista dei suoi figli morti, o si uccise o fu ucciso da Apollo per aver giurato vendetta. Una Niobe devastata fuggì sul Monte Sipilo (Monte Spil) della Lidia in Anatolia e fu trasformata in una cascata di pietra mentre piangeva incessantemente. Il monte Spil ha una formazione rocciosa naturale che assomiglia a un volto femminile che si dice essere Niobe, da non confondere con una scultura scolpita nella parete rocciosa della vicina falesia Coddinus, a nord del monte Spil, che probabilmente rappresenta Cibele e attribuita dai locali a Broteas, il brutto fratello di Niobe. La formazione rocciosa è anche conosciuta come la "Pietra che piange", poiché si dice che la pietra abbia pianto lacrime durante l'estate. La roccia sembra piangere perché è un calcare poroso e l'acqua piovana filtra attraverso i pori.
Ci sono vari resoconti su come e dove Niobe sia morta; la storia che riporta Niobe da Tebe alla sua patria lidia è registrata in Bibliotheke 3.46.
I nomi e il numero dei suoi figli, nonché il tempo e il luogo della loro morte, sono variamente indicati. Questa "Niobe", descritta da Pausania (i. 21) e da Quinto Smirne (i. 293-306), entrambi nativi della regione, era l'aspetto assunto da una scogliera sul Sipilo se vista da lontano e dal giusto punto di vista (vedi Jebb su Sofocle, Antigone, 831). È da distinguere da una figura arcaica ancora visibile, scolpita nel lato nord della montagna vicino a Magnesia, alla quale la tradizione ha dato il nome di Niobe, ma che in realtà è intesa per Cibele.
Secondo alcuni, Niobe è la dea della neve e dell'inverno, i cui figli, uccisi da Apollo e Artemide, simboleggiano il ghiaccio e la neve sciolti dal sole in primavera; secondo altri, è una dea della terra, la cui progenie - la vegetazione e i frutti del suolo - viene seccata e uccisa ogni estate dai colpi del dio sole. Burmeister considera la leggenda come un incidente nella lotta tra i seguaci di Dioniso e Apollo a Tebe, in cui i primi furono sconfitti e ricacciati in Lidia. Heffter costruisce la storia intorno alla roccia gocciolante in Lidia, che in realtà rappresenta una dea asiatica, ma presa dai greci per una donna comune. Enmann, che interpreta il nome come "colei che impedisce l'aumento" (in contrasto con Leto, che rendeva le donne prolifiche), ritiene che il punto principale del mito sia la perdita dei figli da parte di Niobe. Egli paragona la sua storia a quella di Lamia, che, dopo che i suoi figli erano stati uccisi da Zeus, si ritirò in una grotta solitaria e portò via e uccise i figli degli altri. L'apparizione della roccia su Sipilo ha dato origine alla storia di Niobe che è stata trasformata in pietra. I tragici usarono la sua storia per indicare la morale dell'instabilità della felicità umana; Niobe divenne la rappresentante della natura umana, soggetta all'orgoglio della prosperità e alla dimenticanza del rispetto e della sottomissione dovuta agli dei.
La tragica storia di Niobe era un soggetto preferito nella letteratura e nell'arte. Eschilo e Sofocle hanno scritto tragedie su di essa; Ovidio l'ha descritta a lungo nelle sue Metamorfosi. Nell'arte, la rappresentazione più famosa era un gruppo di marmo di Niobe e dei suoi figli, portato da Sosius a Roma e collocato nel tempio di Apollo Sosianus (Plinio, Nat. Hist. xxxvi. 4). Quella che è probabilmente un'imitazione romana di quest'opera è stata trovata nel 1583 vicino al Laterano, ed è ora nella galleria degli Uffizi a Firenze. Nei tempi antichi si discuteva se l'originale fosse l'opera di Prassitele o di Scopa, e le autorità moderne non sono d'accordo sulla sua identità con il gruppo menzionato da Plinio.
La storia di Niobe è antica tra i greci: Niobe è menzionata da Achille a Priamo nell'Iliade di Omero, libro XXIV, come un tipo di riserva per il lutto. Priamo è come Niobe in quanto è in lutto per suo figlio Ettore, che è stato ucciso e non sepolto per diversi giorni. Niobe è anche menzionata nell'Antigone di Sofocle: mentre marcia verso la sua morte, Antigone paragona la propria solitudine a quella di Niobe. La Niobe di Eschilo, ambientata a Tebe, sopravvive in citazioni frammentarie che sono state integrate da un foglio di papiro contenente ventuno righe di testo. Dai frammenti risulta che per la prima parte della tragedia la Niobe addolorata siede velata e silenziosa. Anche Sofocle ha contribuito con una Niobe che è andata perduta. Inoltre, il conflitto tra Niobe e Leto è menzionato in uno dei frammenti poetici di Saffo, ("Prima di essere madri, Leto e Niobe erano state le più devote amiche"). Il soggetto di Niobe e della distruzione delle Niobidi faceva parte del repertorio dei pittori di vasi attici e ha ispirato gruppi scultorei e affreschi murali, nonché incisioni in rilievo su sarcofagi romani.
Le lacrime iconiche di Niobe sono state anche menzionate nel soliloquio di Amleto (Atto 1, Scena 2), in cui egli contrappone il dolore di sua madre per il re morto, il padre di Amleto - "come Niobe, tutte lacrime" - al suo indecoroso e affrettato matrimonio con Claudio.
Apollo e Diana che attaccano Niobe e i suoi figli di Anicet-Charles-Gabriel Lemonnier
Niobide ferito , circa 440 a.C., scoperto ai Giardini di Sallustio, ellenistico
Domande e risposte
D: Chi era Niobe?
R: Niobe era una figlia del sovrano semi-leggendario Tantalo e una principessa anatolica nella mitologia greca.
D: Dove regnava Tantalo?
R: Tantalo regnava a Sipilo, una città situata all'estremità occidentale dell'Anatolia.
D: Qual è il nome della montagna su cui fu fondata Sipilo?
R: La montagna su cui fu fondata Sipylus si chiama Monte Sipylus.
D: Chi sposò Niobe?
R: Niobe sposò Anfione di Tebe.
D: Per cosa è conosciuto Pelope?
R: Pelope, che era il fratello di Niobe, diede il suo nome al Peloponneso.
D: Per cosa è nota la mitologia greca?
R: La mitologia greca è nota per essere un veicolo di testimonianze storiche mescolate a leggende.