Placebo

Un placebo è un trattamento per una malattia o condizione che è deliberatamente inefficace. Il motivo di solito è che se una persona crede che una medicina, una dieta o un altro trattamento sia buono per se stessa, allora è buono per la persona.

A volte i malati che ricevono un placebo hanno la sensazione di stare meglio, e a volte il loro corpo migliora davvero. Quando i pazienti hanno questa risposta, si chiama "effetto placebo". Il termine effetto placebo (o risposta placebo) è stato introdotto nel 1920. È la risposta del soggetto che causa l'effetto osservato, non la sostanza.

Origini

John Haygarth sperimentò l'effetto placebo nel XVIII secolo. Ha dimostrato "in un grado che non è mai stato sospettato, quale potente influenza sulle malattie è prodotta dalla semplice immaginazione".

Émile Coué, uno speziale francese, lavorando tra il 1882 e il 1910, scoprì quello che più tardi fu conosciuto come "effetto Placebo". Egli rassicurava i suoi clienti lodando l'efficacia di ogni rimedio e lasciando un piccolo avviso positivo con ogni farmaco. Nel 1901 Coué iniziò a studiare sotto ipnosi. Nel 1913, Coué e sua moglie fondarono La Société Lorraine de Psychologie appliquée. Il suo libro Self-mastery through conscious autosuggestion fu pubblicato in Inghilterra (1920) e negli Stati Uniti (1922).

Placebo e prova in cieco

I placebo sono usati come parte di studi in cieco. Gli studi in cieco funzionano così: Ad alcune persone viene data la medicina o il trattamento da testare, e ad altre viene dato il placebo. Nessuno sa chi riceve il vero trattamento e chi il placebo. Sono "ciechi" al loro trattamento.

Se i ricercatori notano che il "gruppo di trattamento" è diverso dal "gruppo placebo", sapranno che la differenza è dovuta al trattamento. Senza un "gruppo placebo", i ricercatori non possono sapere se quei cambiamenti sarebbero avvenuti comunque, indipendentemente dalla medicina assunta.

Effetti reali dei placebo

I placebo possono avere effetti reali sui pazienti: questo è il significato di "effetto placebo". Da un documento di riferimento del 1955, l'effetto placebo è stato riconosciuto e accettato da alcuni, e negato da altri. Tuttavia, non c'è dubbio che per alcune condizioni, l'effetto placebo esiste. Alcuni esempi sono:

  • Sollievo del dolore. Gli studi sull'agopuntura sono stati positivi. L'effetto placebo è mediato da processi "top-down" dalle aree della neocorteccia che influenzano le aspettative. "Le malattie che non hanno un'importante regolazione 'top-down' o corticale possono essere meno inclini al miglioramento legato al placebo".
  • Depressione: I placebo che riducono la depressione colpiscono molte delle stesse aree che sono attivate dagli antidepressivi con l'aggiunta della corteccia prefrontale
  • Caffeina: Placebo-caffeinato caffè provoca un aumento del rilascio bilaterale di dopamina nel talamo.
  • Glucosio: L'attesa di un'iniezione endovenosa di glucosio aumenta il rilascio di dopamina nei gangli della base degli uomini (ma non delle donne).
  • Metilfenidato: l'aspettativa di iniezione endovenosa di questo farmaco in consumatori di droghe inesperti ha aumentato il rilascio di dopamina nel giro cingolato ventrale e nel nucleo accumbens, con questo effetto più grande in quelli senza esperienza precedente del farmaco.

Pagine correlate


AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3