Sinope (luna)
Sinope è una luna non sferica di Giove. Fu trovata da Seth Barnes Nicholson al Lick Observatory nel 1914, e prende il nome da Sinope della mitologia greca.
Sinope non ha ottenuto il suo nome attuale fino al 1975; prima di allora, era semplicemente conosciuta come Giove IX. A volte è stato chiamato "Ade" tra il 1955 e il 1975.
Sinope era la luna di Giove più lontana conosciuta fino alla scoperta di Megaclite nel 2000. La luna di Giove più lontana ora conosciuta è S/2003 J 2.
Orbita
Sinope orbita intorno a Giove su un'orbita retrograda ad alta eccentricità e alta inclinazione. Gli elementi orbitali sono quelli del gennaio 2000. Cambiano molto a causa delle perturbazioni solari e planetarie. Si ritiene spesso che appartenga al gruppo di Pasiphaë. Tuttavia, data la sua inclinazione media e il diverso colore, Sinope potrebbe essere anche un oggetto indipendente, catturato in modo indipendente, non legato alla collisione e alla rottura all'origine del gruppo. Il diagramma illustra gli elementi orbitali di Sinope in relazione alle altre lune del gruppo.


Gruppo Pasiphae.
Caratteristiche fisiche
Sinope ha un diametro stimato di 38 km (assumendo un'albedo di 0,04) La luna è rossa a differenza di Pasiphae che è grigia.
Il suo spettro infrarosso è simile agli asteroidi di tipo D ed è anche diverso da Pasiphae. Queste dissomiglianze dei parametri fisici suggeriscono un'origine diversa dai membri centrali del gruppo.