Giornalismo giallo
Il giornalismo giallo o la stampa gialla è un tipo di giornalismo che non riporta molte notizie reali con fatti. Usa titoli scioccanti che catturano l'attenzione della gente per vendere più giornali. Il giornalismo giallo potrebbe includere l'esagerazione dei fatti o la diffusione di voci.
I giornali della stampa gialla hanno diverse colonne e titoli in prima pagina su diversi tipi di notizie, come sport e scandali. Usano layout in grassetto (con grandi illustrazioni e forse colore), e storie riportate usando fonti senza nome. Il termine è stato spesso usato per parlare di alcuni grandi giornali di New York City intorno al 1900 mentre lottavano per avere più lettori degli altri giornali.
Nel 1941, Frank Mott disse che c'erano cinque cose che costituivano il giornalismo giallo:


Brutti diavoletti di stampatori escono dalla stampa di Hoe in questa vignetta di Puck del 21 novembre 1888
Origini: Pulitzer contro Hearst
Il termine deriva dalla Gilded Age americana del 1890, quando la nuova tecnologia rese i giornali più economici. Due proprietari di giornali a New York combatterono per avere più lettori e vendere più giornali degli altri. Questi erano Joseph Pulitzer con il New York World e William Randolph Hearst con il New York Journal. La parte più importante di questa lotta fu dal 1895 al 1898 circa. Quando si parla di "giornalismo giallo" nella storia, si parla spesso di questi anni.
Entrambi i giornali furono accusati di sensazionalizzare le notizie (facendole sembrare molto più importanti di quanto non fossero in realtà) al fine di vendere più giornali, sebbene facessero anche un serio reportage. Il New York Press usò il termine "Yellow Kid journalism" all'inizio del 1897 dopo una striscia comica allora popolare, per parlare dei giornali di Pulitzer e Hearst, che ne pubblicarono entrambi le versioni durante una guerra di circolazione. Ervin Wardman, editore del New York Herald (che non era "yellow journalism") lo inventò.
Joseph Pulitzer comprò il New York World nel 1883 dopo aver reso il St. Louis Post-Dispatch il più grande quotidiano di quella città. Pulitzer cercò di rendere il New York World divertente da leggere, e riempì il suo giornale di immagini, giochi e concorsi che portavano nuovi lettori. Storie di crimini riempivano molte delle pagine, con titoli come "Era un suicida?" e "Grida di pietà". Inoltre, Pulitzer faceva pagare ai lettori solo due centesimi a numero ma dava ai lettori otto e a volte dodici pagine di informazioni (l'unico altro giornale da due centesimi in città non era mai più lungo di quattro pagine).
Mentre c'erano molte storie sensazionali nel New York World, non erano affatto le uniche storie, e nemmeno le più grandi. Pulitzer credeva che i giornali fossero importanti e che avessero il dovere di rendere migliore la società, e cercò di farlo con il suo giornale.
Appena due anni dopo che Pulitzer lo prese in consegna, il World vendette più copie di qualsiasi altro giornale di New York. Parte di questo era dovuto al fatto che era collegato al Partito Democratico. Gli editori più anziani, che erano gelosi del successo di Pulitzer, cominciarono a dire brutte cose sul World. Parlavano di come avesse storie di crimini e acrobazie, ma ignoravano i suoi resoconti più seri. Charles Anderson Dana|Charles Dana, editore del New York Sun, attaccò The World e disse che Pulitzer era "carente nel giudizio e nella capacità di resistenza".
William Randolph Hearst, un erede minerario che comprò il San Francisco Examiner da suo padre nel 1887, notò cosa stava facendo Pulitzer. Hearst lesse il World mentre studiava all'Università di Harvard. Decise di provare a rendere l'Examiner brillante come il giornale di Pulitzer. Mentre era in carica, l'Examiner diede il 24% del suo spazio al crimine, presentando le storie come giochi morali, e mise adulterio e "nudità" (per gli standard del 19° secolo) in prima pagina. Un mese dopo che Hearst prese in mano il giornale, l'Examiner pubblicò questo titolo su un incendio in un hotel:
FIAMME AFFAMATE E FRENETICHE. Balzano follemente sullo splendido palazzo del piacere sulla baia di Monterey, circondando Del Monte nel loro abbraccio famelico dal pinnacolo alle fondamenta. Saltando più in alto, più in alto, più in alto, con desiderio disperato. Correndo follemente tumultuosi attraverso il cornicione, l'arco e la facciata. Correre verso gli ospiti tremanti con furia selvaggia. Atterriti e in preda al panico i fuggitivi senza fiato guardano la scena del terrore. Il magnifico hotel e i suoi ricchi ornamenti sono ora un mucchio di cenere fumante. L'Examiner invia un treno speciale a Monterey per raccogliere tutti i dettagli del terribile disastro. L'arrivo delle sfortunate vittime sul treno del mattino - Una storia dell'Hotel del Monte - I piani per ricostruire la famosa locanda - Dettagli e presunta origine dell'incendio.
Hearst poteva essere sopra le righe nella sua copertura dei crimini. Una delle sue prime storie, su una "banda di assassini", attaccava la polizia per aver costretto i reporter dell'Examiner a fare il loro lavoro per loro. Ma mentre faceva queste cose, l'Examiner aumentava anche il suo spazio per le notizie internazionali, e mandava i reporter a scoprire la corruzione e l'inefficienza nel governo della città. In una storia, la reporter dell'Examiner Winifred Black andò in un ospedale di San Francisco come paziente e scoprì che le donne lì venivano trattate con "grossolana crudeltà". L'intero staff dell'ospedale fu licenziato la mattina stessa in cui la storia fu stampata.
New York
Con il successo dell'Examiner all'inizio degli anni 1890, Hearst cominciò a cercare un giornale di New York da comprare, e comprò il New York Journal nel 1895, un giornale venduto per un penny che il fratello di Pulitzer, Albert, aveva venduto a un editore di Cincinnati l'anno prima.
Dopo aver notato ciò che Pulitzer aveva fatto tenendo il suo giornale a due centesimi, Hearst fece in modo che il Journal's costasse solo un centesimo, pur fornendo la stessa quantità di informazioni dei giornali rivali. Questo funzionò, e dato che il Journal's aveva 150.000 persone abbonate, Pulitzer ridusse il suo prezzo a un centesimo, sperando di far finire i soldi a Hearst (che era sovvenzionato dalla fortuna della sua famiglia). Hearst allora assunse molte persone che lavoravano per World nel 1896. Mentre la maggior parte delle fonti dicono che Hearst offrì semplicemente più soldi, Pulitzer - che era diventato più violento con i suoi dipendenti - era diventato un uomo molto difficile per cui lavorare, e molti dipendenti di World erano disposti a cambiare giornale solo per allontanarsi da lui.
Anche se la competizione tra il World e il Journal era feroce, i giornali avevano molto in comune. Entrambi erano democratici, entrambi si schieravano dalla parte del lavoro organizzato e degli immigrati (a differenza di editori come Whitelaw Reid del New York Tribune, che imputava la loro povertà a difetti morali), ed entrambi spendevano molti soldi per le loro pubblicazioni domenicali, che erano come riviste settimanali, andando oltre il semplice giornalismo quotidiano.
Le loro caratteristiche di intrattenimento domenicale includevano le prime pagine di fumetti a colori, e alcuni pensano che il termine yellow journalism abbia avuto origine lì, mentre, come notato sopra, il New York Press ha lasciato il termine che ha inventato indefinito. Hogan's Alley, un fumetto su un bambino calvo con una camicia da notte gialla (soprannominato The Yellow Kid), divenne molto popolare quando il disegnatore Richard F. Outcault iniziò a disegnarlo sul World all'inizio del 1896. Quando Hearst assunse Outcault, Pulitzer chiese all'artista George Luks di continuare a disegnare la striscia con i suoi personaggi, dando alla città due Yellow Kid. L'uso del "giornalismo giallo" come termine per il sensazionalismo sopra le righe negli Stati Uniti apparentemente iniziò con i giornali più seri che commentavano quanto si spingessero "i giornali Yellow Kid".
Guerra ispano-americana
Pulitzer e Hearst sono spesso accreditati (o incolpati) per aver attirato la nazione nella guerra ispano-americana con il loro sensazionalismo. Tuttavia, la maggior parte degli americani non viveva a New York City, e i decisori che ci vivevano probabilmente leggevano giornali meno sensazionalistici come il Times, il Sun o il Post. L'esempio più famoso dell'esagerazione è la storia, probabilmente non vera, che l'artista Frederic Remington inviò a Hearst un telegramma per dirgli che non stava succedendo molto a Cuba e "Non ci sarà nessuna guerra". Hearst rispose: "Per favore, rimanga. Tu fornisci i quadri e io fornirò la guerra". La storia (una versione della quale appare nel film di Orson Welles Citizen Kane, ispirato da Hearst) apparve per la prima volta nelle memorie del reporter James Creelman nel 1901, e non ci sono altre fonti.
Ma Hearst voleva che gli Stati Uniti entrassero in guerra dopo una ribellione scoppiata a Cuba nel 1895. Le storie sui cubani che erano brave persone e sulla Spagna che trattava male Cuba apparvero presto sulla sua prima pagina. Mentre le storie probabilmente non erano molto accurate, i lettori dei giornali del 19° secolo non si aspettavano, o necessariamente volevano, che le sue storie fossero pura saggistica. Lo storico Michael Robertson ha detto che "i giornalisti e i lettori dei giornali degli anni 1890 erano molto meno preoccupati di distinguere tra resoconti basati sui fatti, opinioni e letteratura".
Pulitzer, sebbene non avesse le risorse di Hearst, mantenne la storia in prima pagina. La stampa gialla pubblicò molto sulla rivoluzione (molte delle quali non erano del tutto vere), ma le condizioni a Cuba erano già abbastanza brutte. L'isola era in una brutta depressione economica, e il generale spagnolo Valeriano Weyler, inviato a schiacciare la ribellione, ammassò i contadini cubani in campi di concentramento portando centinaia di cubani alla morte. Avendo combattuto per due anni per una lotta, Hearst si prese il merito del conflitto quando arrivò: Una settimana dopo che gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Spagna, pubblicò in prima pagina "Che ve ne pare della guerra del Journal? In realtà, il presidente William McKinley non ha mai letto il Journal, e giornali come il Tribune e il New York Evening Post. Inoltre, gli storici del giornalismo hanno notato che il giornalismo giallo avveniva principalmente solo a New York City, e che i giornali nel resto del paese non lo facevano. Il Journal e il World non erano tra le prime dieci fonti di notizie nei giornali regionali, e le loro storie non catturavano l'attenzione della gente fuori da New York City.
Hearst si recò a Cuba, quando iniziò l'invasione, come corrispondente di guerra, fornendo resoconti sobri e accurati dei combattimenti. Creelman in seguito lodò il lavoro dei reporter per aver scritto su come la Spagna trattava Cuba, sostenendo che "nessuna vera storia della guerra. . può essere scritta senza un riconoscimento che tutto ciò che di giustizia e libertà e progresso è stato realizzato dalla guerra ispano-americana è dovuto all'impresa e alla tenacia dei giornalisti gialli, molti dei quali giacciono in tombe non ricordate".
Dopo la guerra
Hearst era un noto democratico che promosse William Jennings Bryan come presidente nel 1896 e nel 1900 (Bryan non vinse nessuna delle due elezioni). In seguito si candidò come sindaco e governatore e cercò anche di essere nominato presidente, ma la sua reputazione fu danneggiata nel 1901 dopo che il giornalista Ambrose Bierce e l'editore Arthur Brisbane pubblicarono colonne separate a distanza di mesi l'una dall'altra che suggerivano l'assassinio del presidente William McKinley. Quando McKinley fu ucciso il 6 settembre 1901, i critici accusarono il giornalismo giallo di Hearst di aver spinto Leon Czolgosz all'atto. Hearst non sapeva della colonna di Bierce e sostenne di aver tirato quella di Brisbane dopo che era stata pubblicata in una prima edizione, ma l'incidente lo avrebbe perseguitato per il resto della sua vita e avrebbe distrutto il suo sogno di diventare presidente.
Pulitzer, ossessionato da ciò che era successo," riportò il Mondo alle sue radici crociate nel nuovo secolo. Al momento della sua morte nel 1911, il Mondo era una pubblicazione ampiamente rispettata, e sarebbe rimasto un importante giornale progressista fino alla sua scomparsa nel 1931.

Vignetta "Yellow journalism" sulla guerra ispano-americana del 1898. Gli editori di giornali Joseph Pulitzer e William Randolph Hearst sono mostrati come il personaggio dei fumetti Yellow Kid dell'epoca, ed entrambi rivendicano la proprietà della guerra


Ufficiali spagnoli maschi perquisiscono una turista americana a Cuba alla ricerca di messaggi dei ribelli; prima pagina di "giornalismo giallo" di Hearst (Artista: Frederic Remington)


Il trattamento di Pulitzer nel Mondo sottolinea un'orribile esplosione


Il trattamento di Hearst era più efficace e si concentrava sul nemico che aveva messo la bomba - e offriva un'enorme ricompensa ai lettori
Pagine correlate
- Tabloid
Domande e risposte
D: Cos'è il giornalismo giallo?
R: Il giornalismo giallo è un tipo di giornalismo che non riporta molte notizie reali con i fatti. Utilizza titoli scioccanti per attirare l'attenzione delle persone e vendere più giornali.
D: Come presentano le loro storie i giornali gialli?
R: I giornali della stampa gialla hanno diverse colonne e titoli in prima pagina su diversi tipi di notizie, come lo sport e gli scandali. Utilizzano layout audaci (con illustrazioni di grandi dimensioni e forse a colori) e storie riportate utilizzando fonti non nominate.
D: Quando è stato usato per la prima volta il termine "giornalismo giallo"?
R: Il termine veniva spesso usato per parlare di alcuni grandi giornali di New York City intorno al 1900, mentre lottavano per ottenere più lettori rispetto agli altri giornali.
D: Chi ha detto che c'erano cinque cose che costituivano il giornalismo giallo?
R: Nel 1941, Frank Mott disse che c'erano cinque cose che costituivano il giornalismo giallo.
D: Quali sono i cinque componenti del giornalismo giallo secondo Frank Mott?
R: Le componenti esatte del giornalismo giallo secondo Frank Mott sono sconosciute, ma probabilmente includono l'esagerazione dei fatti o la diffusione di voci, l'uso di titoli scioccanti, la presenza di più colonne su argomenti diversi, l'uso di layout audaci con illustrazioni o colori e la segnalazione di storie con fonti non nominate.