Eta Carinae
Eta Carinae (η Carinae o η Car) è una stella ipergigante superluminosa nella costellazione della Carina, a circa 7.500-8.000 anni luce dal Sole.
Il sistema contiene almeno due stelle, di cui la primaria è una variabile blu luminosa (LBV) che inizialmente aveva circa 150 masse solari, di cui ne ha perse almeno 30. Una supergigante calda di circa 30 masse solari è in orbita attorno alla primaria. Un'enorme e spessa nebulosa rossa che circonda Eta Carinae rende impossibile vedere otticamente questa compagna, ma la nube di gas a forma di muretto è formata da due stelle.
Il sistema Eta Carinae è all'interno della nebulosa Homunculus, a sua volta parte della molto più grande nebulosa Carina. Insieme hanno una luminosità combinata di oltre cinque milioni di volte quella del Sole. Non è visibile a nord della latitudine 30°N e si vede muoversi intorno al polo a sud della latitudine 30°S. A causa della sua massa e dello stadio della sua vita, ci si aspetta che esploda come supernova in futuro.
Immagine del telescopio spaziale Hubble che mostra Eta Carinae e la nebulosa bipolare Homunculus che circonda la stella. L'Homunculus si è formato in un'eruzione di Eta Carinae, la cui luce ha raggiunto la Terra nel 1843. Eta Carinae stessa appare come la macchia bianca vicino al centro dell'immagine, dove i due lobi dell'Homunculus si toccano.
Un'immagine della Nebulosa Carina presa dal Very Large Telescope dell'European Southern Observatory (immagine ultra alta disponibile cliccando)
Eta Carinae ha una superstar al suo centro, come si vede in questa immagine di Chandra. La nuova osservazione a raggi X mostra tre strutture distinte: un anello esterno a forma di ferro di cavallo di circa 2 anni luce di diametro, un nucleo interno caldo di circa 3 mesi luce di diametro e una sorgente centrale calda di meno di 1 mese luce di diametro che può contenere la superstar responsabile della nebulosa Homunculus. L'anello esterno fornisce la prova di un'altra grande esplosione avvenuta più di 1.000 anni fa. Credito: Chandra Science Center e NASA
Storia
Eta Carinae fu registrata per la prima volta come una stella di quarta magnitudine. Si illuminò dal 1837 al 1856 in un evento conosciuto come "la Grande Eruzione". Eta Carinae divenne la seconda stella più luminosa del cielo tra l'11 e il 14 marzo 1843 prima di svanire ben al di sotto della visibilità a occhio nudo.
È diventata più luminosa dal 1940 circa, raggiungendo un picco di magnitudine 4,5 nel 2014. Eta Carinae è circumpolare a sud della latitudine 30°S, quindi non si vede mai a nord della latitudine 30°N.
Sistema e proprietà
Questo sistema stellare è attualmente uno dei più massicci che possano essere studiati in dettaglio. Fino a poco tempo fa si pensava che Eta Carinae fosse la stella singola più massiccia, ma nel 2005 è stato dimostrato che si tratta di un sistema binario. La stella più massiccia nel sistema stellare multiplo di Eta Carinae ha probabilmente più di 100 volte la massa del Sole. Ci sono altre stelle massicce che sono note per essere più luminose e sono più massicce.
Stelle come Eta Carinae producono più di un milione di volte la luce del Sole. Sono abbastanza rare - solo poche decine sono presenti in una galassia delle dimensioni della Via Lattea. Si presume che siano vicini o superiori al limite di Eddington. Ciò significa che la pressione verso l'esterno della loro radiazione è quasi abbastanza forte da contrastare la gravità. Le stelle oltre le 120 masse solari superano il limite di Eddington, e la loro gravità è appena sufficiente a trattenere la loro radiazione e il loro gas.
Il significato principale di Eta Carinae per l'astrofisica è la sua gigantesca eruzione, che fu osservata intorno al 1843. In pochi anni, Eta Carinae produsse quasi tanta luce visibile quanto l'esplosione di una supernova, ma sopravvisse. Era una "supernova impostore" o "supernova fallita". La gigantesca eruzione di Eta Carinae fu il prototipo di questo fenomeno.
Un aspetto notevole di Eta Carinae è la sua luminosità mutevole. Attualmente è classificata come una stella binaria variabile blu luminosa (LBV) a causa delle peculiarità del suo modello di luminosità e oscuramento.
La radiazione ionizzante emessa dalla stella secondaria di Eta Carinae è la principale fonte di radiazione del sistema. Gran parte di questa radiazione è assorbita dal vento stellare primario.
Pagine correlate
- S Doradus
Domande e risposte
D: Che cos'è Eta Carinae?
R: Eta Carinae è un sistema stellare ipergigante superluminoso situato nella costellazione Carina, a circa 7.500-8.000 anni luce dal Sole.
D: Eta Carinae contiene più di una stella?
R: Sì, Eta Carinae contiene almeno due stelle, di cui la primaria è una variabile blu luminosa (LBV) e una stella supergigante calda in orbita intorno ad essa.
D: Qual è la massa della stella primaria in Eta Carinae?
R: La stella primaria in Eta Carinae aveva inizialmente circa 150 masse solari, di cui ne ha perse almeno 30.
D: Che cos'è la nebulosa Homunculus?
R: La nebulosa Homunculus è una densa nebulosa rossa che circonda Eta Carinae, formata da due stelle. Fa anche parte della nebulosa Carina, molto più grande.
D: La stella compagna in Eta Carinae è visibile con i telescopi ottici?
R: No, l'enorme e spessa nebulosa rossa che circonda Eta Carinae rende impossibile vedere otticamente la compagna.
D: Quanto sono luminose Eta Carinae e la nebulosa Homunculus?
R: Eta Carinae e la nebulosa Homunculus hanno una luminosità combinata di oltre cinque milioni di volte quella del Sole.
D: Si prevede che Eta Carinae esploda come supernova in futuro?
R: Sì, a causa della sua massa e della fase della sua vita, si prevede che Eta Carinae esploderà come supernova in futuro.