Strada: definizione, storia, materiali, tipi e manutenzione
Strada: definizione, storia dalle vie romane agli Inca, materiali, tipi e guida pratica alla costruzione e manutenzione.
Una strada è un pezzo di terra che collega due o più luoghi. Di solito, una strada è stata resa facile da percorrere, per esempio rimuovendo alberi e pietre in modo che il terreno sia più piano. Anche se molte strade sono fatte di ghiaia e terra, alcune sono pavimentate con cemento o mattoni o pietre.
La gente ha costruito strade per molto tempo. Sono famose le strade romane in Gran Bretagna e il sistema stradale degli Inca. Il trasporto con le barche sui corsi d'acqua era di solito più facile e più veloce del trasporto su strada. Con la rivoluzione industriale fu inventata la ferrovia. Una ferrovia è un tipo speciale di strada, che utilizza binari ferroviari. Le strade ora sono di solito fatte per essere percorse da veicoli su ruote, come le automobili.
La costruzione e la cura delle strade è di solito pagata dalle tasse. Alcune strade sono a pedaggio, dove la gente paga per usare la strada.
Definizione e componenti principali
In termini pratici, una strada è una via di comunicazione preparata per il passaggio di persone, veicoli o animali. Una strada moderna è composta da più elementi:
- Carreggiata: la parte pavimentata destinata al transito dei veicoli.
- Corsie: divisioni longitudinali della carreggiata per il traffico in una direzione.
- Marciapiedi: spazi laterali riservati ai pedoni.
- Banchine e piazzole: spazi di emergenza o per il passaggio di pedoni e ciclisti.
- Sottostruttura (subbase e base): strati di materiali granulati che danno portanza e drenaggio.
- Sovrastruttura (pavimentazione): lo strato superficiale, come asfalto o cemento, che sopporta l'usura.
- Drenaggio: fossi, tombini e canalette che allontanano l'acqua per evitare danni.
Breve storia
Le strade accompagnano la storia delle civiltà. I Romani costruirono reti stradali durature con tecniche avanzate per l'epoca. Anche le popolazioni precolombiane, come gli Inca, crearono sistemi viari estesi, spesso adattati a terreni montuosi (sistema stradale degli Inca. Il).
Con l'industrializzazione la mobilità cambiò: il trasporto su acqua e poi le ferrovie modellarono i flussi di persone e merci. Nel XX secolo la diffusione dell'automobile ha fatto crescere enormemente la rete stradale moderna, con autostrade e infrastrutture ad alte prestazioni.
Materiali e tecniche di costruzione
I materiali variano in base a funzione, traffico e costo. I più comuni sono:
- Terra e ghiaia: usati per strade rurali o secondarie a basso traffico; economici ma sensibili alle intemperie.
- Asfalto (bituminoso): il materiale più usato per strade urbane e autostrade grazie alla superficie liscia e alla facilità di manutenzione.
- Cemento armato: utilizzato per superfici durevoli dove serve maggiore resistenza, ad esempio piazzali o alcune carreggiate ad alto traffico.
- Mattoni e lastre di pietra: più rari oggi, impiegati in centri storici o per motivi estetici.
- Strati tecnici: geotessili, stabilizzanti e miscele speciali migliorano la portanza e riducono gli interventi futuri.
La progettazione prevede analisi del carico di traffico, studio del sottosuolo e sistemi di drenaggio per garantire durata e sicurezza.
Tipi di strada
- Strade urbane: includono vie cittadine, strade residenziali e arterie; sono caratterizzate da più accessi e traffico misto (veicoli, pedoni, ciclisti).
- Strade extraurbane: collegano paesi e città; possono avere limiti di velocità più elevati e meno intersezioni.
- Autostrade: progettate per traffico veloce e fluido, con corsie multiple, assenza di intersezioni a raso e servizi di emergenza.
- Strade rurali: spesso non pavimentate o in ghiaia, servono aree agricole o montane.
- Strade private: di proprietà di privati o aziende, con regole di accesso specifiche.
- Ferrovie: citate a volte come “strade” speciali, usano binari ferroviari e sono dedicate al trasporto su rotaia.
Manutenzione e gestione
La manutenzione è fondamentale per sicurezza e durata. Si distingue in:
- Manutenzione ordinaria: riparazione buche, pulizia delle cunette, segnaletica e rimozione neve.
- Manutenzione straordinaria: rifacimento della pavimentazione, consolidamento della sottostruttura, ripristino dei cedimenti.
- Monitoraggio: controllo periodico dello stato del manto, delle opere d'arte (ponti, muri) e dei dispositivi di sicurezza.
I costi sono sostenuti principalmente dalle amministrazioni pubbliche con risorse derivanti dalle tasse, ma esistono anche strade a pedaggio o interventi tramite partenariati pubblico-privati.
Sicurezza e segnaletica
Le misure di sicurezza comprendono:
- Segnaletica verticale e orizzontale per informare e regolamentare.
- Barriere di sicurezza (guard-rail), spartitraffico e dispositivi di calmieramento della velocità (dossi, rotatorie).
- Illuminazione pubblica nelle aree urbane e punti critici.
- Corsie e attraversamenti per ciclisti e pedoni per ridurre i conflitti tra utenti.
Sostenibilità e innovazioni
Nell'ultimo decennio la progettazione stradale si è orientata verso soluzioni più sostenibili:
- Pavimentazioni a basso impatto ambientale e riutilizzo dei materiali di demolizione.
- Superfici permeabili per migliorare il drenaggio e ridurre il ruscellamento.
- Integrazione di infrastrutture per veicoli elettrici e sistemi di gestione del traffico intelligente.
- Piani per la mobilità attiva (piste ciclabili, migliori marciapiedi) per ridurre l'uso dell'auto.
Conclusione
Le strade sono elementi chiave per la vita quotidiana e l'economia: collegano persone e luoghi, richiedono pianificazione, materiali adeguati e manutenzione costante. La gestione moderna cerca di coniugare efficienza, sicurezza e sostenibilità per rispondere alle esigenze di mobilità attuali e future.
.jpg)
Costruzione di strade in Benin

Una strada di ghiaia
Altri tipi di strada
- Pista ciclabile
- Tracce
- Sentieri
- Autostrade
- Autostrade
| · v · t · e | |
| American Society of Civil Engineers - Pista ciclabile - Edificio - Ponte - Costruzione - Diga - Ingegneria antisismica - Protezione dalle esplosioni - Fondazione - Autostrada - Infrastruttura - Strade - Ingegneria strutturale - Tunnel |
|
Domande e risposte
D: Cos'è una strada?
R: Una strada è un pezzo di terra che collega due o più luoghi, solitamente reso più facile da percorrere rimuovendo alberi e pietre in modo che il terreno sia più piano. Alcune strade sono pavimentate con cemento, mattoni o pietre.
D: Da quanto tempo le persone costruiscono strade?
R: Le persone costruiscono strade da molto tempo. Esempi famosi sono le strade romane in Gran Bretagna e il sistema stradale Inca.
D: In che modo il trasporto era più facile rispetto alla strada?
R: Il trasporto con le barche sulle vie d'acqua era solitamente più facile e più veloce del trasporto su strada. Nella rivoluzione industriale, fu inventata la ferrovia, un tipo speciale di strada che utilizzava binari ferroviari.
D: Per cosa sono costruite oggi le strade?
R: Oggi le strade sono generalmente costruite per far viaggiare i veicoli su ruote, come le automobili.
D: Cosa succede quando la congestione del traffico diventa frequente?
R: Quando la congestione del traffico diventa un problema frequente, la strada può essere resa più larga o possono essere costruite altre strade.
D: Chi paga la costruzione e la manutenzione delle strade?
R: La costruzione e la cura delle strade sono solitamente pagate dalle tasse. Alcune strade sono strade a pedaggio, dove le persone pagano per utilizzarle.
D: Cosa è stato inventato durante la rivoluzione industriale che ha sostituito il viaggio in barca?
R: Durante la rivoluzione industriale, fu inventata la ferrovia, un tipo speciale di strada che utilizzava binari ferroviari e che sostituiva il viaggio in barca come forma di trasporto più semplice.
Cerca nell'enciclopedia