Allele

Un allele è una forma di un gene in una particolare posizione (locus) su un cromosoma. 15 È il pezzo di DNA codificante in quel luogo. p6

Le piante e gli animali tipici hanno due serie di cromosomi, una serie ereditata da ciascun genitore. Questi organismi sono chiamati diploidi. Poiché tali organismi hanno due serie di cromosomi, essi hanno (tranne che sui cromosomi sessuali) due alleli per ogni locus genico. p6

Se i due alleli sono identici, l'individuo si chiama omozigote e si dice omozigote. Se invece i due alleli sono diversi, l'individuo è un eterozigote ed è eterozigote. 205

Dominanza

In un eterozigote l'effetto di un allele può "mascherare" completamente l'altro. Cioè, il fenotipo prodotto dai due alleli in combinazione eterozigote è identico a quello prodotto da uno dei due genotipi omozigoti. 212

L'allele che maschera l'altro è detto essere dominante al secondo, e l'allele alternativo è detto essere recessivo al primo. Questa idea ha origine nel lavoro di Gregor Mendel, il fondatore della genetica.

In altri casi, entrambi gli alleli contribuiscono al fenotipo.

Esempio

L'eredità degli alleli, e la loro dominanza, può essere rappresentata in un quadrato di Punnett.

Un esempio è il gene per il colore dei fiori in molte specie di fiori. Un singolo gene controlla il colore dei petali, ma ci possono essere diverse versioni (o alleli) del gene.

In questo esempio, i genitori hanno il genotipo Bb (le lettere maiuscole mostrano gli alleli dominanti e quelle minuscole gli alleli recessivi). Se B (maiuscola) si trova nel loro genotipo, il fiore sarà rosso. Pertanto, l'unica volta che un fiore non è rosso è quando il genotipo è bb (non ci sono 'B' maiuscole).

Materno

B

b

Paterno

B

BB

Bb

b

Bb

bb

Le probabilità che i fiori abbiano genotipi diversi sono: BB è 25%, Bb è 50%, e bb è 25%. Il fenotipo del fiore sarà sempre rosso se una B dominante è nel genotipo. Pertanto, c'è il 25% di probabilità di ottenere un fiore che non è rosso e il 75% di probabilità di ottenere un fiore che è rosso.

Recessivo

Il modello di eredità dei geni recessivi è abbastanza semplice. Se sono eterozigoti con un allele dominante, l'aspetto (fenotipo) è lo stesso di un omozigote dominante. Solo se entrambi gli alleli sono recessivi, l'allele recessivo si manifesta nel fenotipo b.

Dominio incompleto

Questo è quando l'allele dominante non è completamente dominante sull'allele recessivo. Ciò significa che entrambi gli alleli hanno un certo grado di espressione fenotipica negli ibridi. In questo caso il prodotto funzionale formato è un po' diverso o è intermedio tra il prodotto prodotto prodotto dall'allele dominante e l'allele recessivo.

Per esempio: Mirabilis jalapa. L'eterozigote di questa pianta produce fiori nella generazione F1 di colore rosa in contrasto con gli omozigoti rosso (dominante) e bianco (recessivo).

Ereditarietà dei geni recessiviZoom
Ereditarietà dei geni recessivi

Dominanza

In un eterozigote l'effetto di un allele può "mascherare" completamente l'altro. Cioè, il fenotipo prodotto dai due alleli in combinazione eterozigote è identico a quello prodotto da uno dei due genotipi omozigoti. 212

L'allele che maschera l'altro è detto essere dominante al secondo, e l'allele alternativo è detto essere recessivo al primo. Questa idea ha origine nel lavoro di Gregor Mendel, il fondatore della genetica.

In altri casi, entrambi gli alleli contribuiscono al fenotipo.

Esempio

L'eredità degli alleli, e la loro dominanza, può essere rappresentata in un quadrato di Punnett.

Un esempio è il gene per il colore dei fiori in molte specie di fiori. Un singolo gene controlla il colore dei petali, ma ci possono essere diverse versioni (o alleli) del gene.

In questo esempio, i genitori hanno il genotipo Bb (le lettere maiuscole mostrano gli alleli dominanti e quelle minuscole gli alleli recessivi). Se B (maiuscola) si trova nel loro genotipo, il fiore sarà rosso. Quindi, l'unica volta che un fiore non è rosso è quando il genotipo è bb (non ci sono 'B' maiuscole).

Materno

B

b

Paterno

B

BB

Bb

b

Bb

bb

Le probabilità che i fiori abbiano genotipi diversi sono: BB è 25%, Bb è 50%, e bb è 25%. Il fenotipo del fiore sarà sempre rosso se una B dominante è nel genotipo. Pertanto, c'è il 25% di probabilità di ottenere un fiore che non è rosso e il 75% di probabilità di ottenere un fiore che è rosso.

Recessivo

Il modello di eredità dei geni recessivi è abbastanza semplice. Se sono eterozigoti con un allele dominante, l'aspetto (fenotipo) è lo stesso di un omozigote dominante. Solo se entrambi gli alleli sono recessivi, l'allele recessivo si manifesta nel fenotipo b.

Dominio incompleto

Questo è quando l'allele dominante non è completamente dominante sull'allele recessivo. Ciò significa che entrambi gli alleli hanno un certo grado di espressione fenotipica negli ibridi. In questo caso il prodotto funzionale formato è un po' diverso o è intermedio tra il prodotto prodotto prodotto dall'allele dominante e l'allele recessivo.

Per esempio: Mirabilis jalapa. L'eterozigote di questa pianta produce fiori nella generazione F1 di colore rosa in contrasto con gli omozigoti rosso (dominante) e bianco (recessivo).

Ereditarietà dei geni recessiviZoom
Ereditarietà dei geni recessivi

Legame con il sesso

I geni sui cromosomi sessuali sono detti legati al sesso. Nel sistema di determinazione del sesso XY dei mammiferi, i cromosomi X portano una serie completa di geni, ma i cromosomi Y portano pochi geni. Gli alleli o i geni che non sono legati al sesso sono chiamati autosomici.

Legame con il sesso

I geni sui cromosomi sessuali sono detti legati al sesso. Nel sistema di determinazione del sesso XY dei mammiferi, i cromosomi X portano una serie completa di geni, ma i cromosomi Y portano pochi geni. Gli alleli o i geni che non sono legati al sesso sono chiamati autosomici.

Alleli diversi in un locus

Ci sono tre modi in cui gli alleli di un locus possono differire. p6 Essi sono:

  1. Per origine. Gli alleli differiscono per origine se provengono dallo stesso locus su cromosomi diversi. Così, per esempio, i due alleli ad un particolare locus in un individuo diploide sono sempre diversi per origine. Si trovano su cromosomi diversi.
  2. Per stato. Gli alleli sono diversi per stato se hanno sequenze di DNA diverse. Questa idea può essere adattata alle necessità. Per esempio, possiamo giudicarli diversi solo se la differenza cambia la sequenza di aminoacidi di una proteina.
  3. Per discendenza. Gli alleli sono diversi per discendenza se non condividono un antenato comune. Naturalmente, tutti gli alleli hanno un antenato comune se si va abbastanza indietro. Ciò che si intende è che condividono un antenato abbastanza recente.

Due alleli diversi per discendenza possono essere o meno di stato diverso. Per esempio, uno può portare una mutazione, rendendo la sua sequenza di DNA diversa.

Alleli diversi in un locus

Ci sono tre modi in cui gli alleli di un locus possono differire. p6 Essi sono:

  1. Per origine. Gli alleli differiscono per origine se provengono dallo stesso locus su cromosomi diversi. Così, per esempio, i due alleli ad un particolare locus in un individuo diploide sono sempre diversi per origine. Si trovano su cromosomi diversi.
  2. Per stato. Gli alleli sono diversi per stato se hanno sequenze di DNA diverse. Questa idea può essere adattata alle necessità. Per esempio, possiamo giudicarli diversi solo se la differenza cambia la sequenza di aminoacidi di una proteina.
  3. Per discendenza. Gli alleli sono diversi per discendenza se non condividono un antenato comune. Naturalmente, tutti gli alleli hanno un antenato comune se si va abbastanza indietro. Ciò che si intende è che condividono un antenato abbastanza recente.

Due alleli diversi per discendenza possono essere o meno di stato diverso. Per esempio, uno può portare una mutazione, rendendo la sua sequenza di DNA diversa.

Termini introdotti

  • Allele
  • Locus
  • Omozigote
  • Eterozigote
  • Dominante
  • Recessivo
  • Dominanza (genetica)
  • Quadrato di Punnett
  • Legame con il sesso
  • Autosomal

Termini introdotti

  • Allele
  • Locus
  • Omozigote
  • Eterozigote
  • Dominante
  • Recessivo
  • Dominanza (genetica)
  • Quadrato di Punnett
  • Legame con il sesso
  • Autosomal

Pagine correlate

  • Frequenza allelica

Pagine correlate

  • Frequenza allelica

Domande e risposte

D: Che cos'è un allele?


R: Un allele è una forma di un gene in una posizione particolare su un cromosoma.

D: Quanti set di cromosomi hanno le piante e gli animali tipici?


R: Le piante e gli animali tipici hanno due serie di cromosomi, una serie ereditata da ciascun genitore.

D: Gli organismi con due serie di cromosomi sono chiamati diploidi o aploidi?


R: Gli organismi con due serie di cromosomi sono chiamati diploidi.

D: Quanti alleli hanno gli organismi diploidi in ogni locus genico (tranne che sui cromosomi sessuali)?


R: Gli organismi diploidi hanno due alleli per ogni locus genico (tranne che sui cromosomi sessuali).

D: Che cos'è un omozigote?


R: Un omozigote è un individuo con due alleli identici in un particolare locus genico e si dice che è omozigote.

D: Che cos'è un eterozigote?


R: Un eterozigote è un individuo con due alleli diversi in un particolare locus genico e si dice che è eterozigote.

D: Dove si trova il pezzo di DNA codificante in un allele?


R: Il pezzetto di DNA codificante in un allele si trova in una posizione particolare su un cromosoma, in un locus genico.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3