Galassia girandola
La galassia Girandola (Messier 101, M101 o NGC 5457) è una galassia a spirale frontale nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
La galassia si trova a 21 milioni di anni luce (sei megaparsec) da noi. Fu scoperta per la prima volta da Pierre Méchain il 27 marzo 1781. Charles Messier verificò la sua posizione e la incluse nel Catalogo Messier come una delle ultime voci.
Nel 2006, la NASA e l'ESA hanno rilasciato un'immagine molto dettagliata della Galassia Girandola, che è stata la più grande e dettagliata immagine di una galassia dal telescopio spaziale Hubble all'epoca. L'immagine era composta da 51 esposizioni individuali, più alcune foto extra da terra.




Questa immagine di M101 combina dati nell'infrarosso, nel visibile, nell'ultravioletto e nei raggi X da quattro telescopi spaziali della NASA. Questa vista mostra che sia le stelle giovani che quelle vecchie sono uniformemente distribuite lungo i bracci a spirale strettamente avvolti di M101.
Caratteristiche interessanti
Il 24 agosto 2011, una supernova di tipo Ia, SN 2011fe, è stata scoperta in M101.
Una proprietà notevole di questa galassia è la sua enorme ed estremamente luminosa regione H II, di cui circa 3.000 possono essere viste sulle fotografie. Le regioni H II hanno un numero di stelle blu a vita breve formate da nubi di idrogeno molecolare ad alta densità. Queste regioni emettono enormi quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante.
La galassia contiene ULX-1 (una sorgente di raggi X ultra-luminosa), che è un buco nero relativamente piccolo, appena 20-30 volte la massa del nostro Sole.
Domande e risposte
D: Cos'è la galassia Pinwheel?
R: La galassia Pinwheel, conosciuta anche come Messier 101 o NGC 5457, è una galassia a spirale non barrata a faccia in su nella costellazione dell'Orsa Maggiore.
D: Quanto è lontana da noi la galassia Pinwheel?
R: La galassia Pinwheel si trova a 21 milioni di anni luce (sei megaparsec) da noi.
D: Chi ha scoperto la galassia Pinwheel?
R: Pierre Méchain scoprì la galassia Pinwheel il 27 marzo 1781.
D: Chi ha verificato la posizione della galassia Pinwheel e l'ha inclusa nel Catalogo Messier?
R: Charles Messier verificò la posizione della galassia Pinwheel e la incluse nel Catalogo Messier come una delle ultime voci.
D: Cosa è stato rilasciato nel 2006 dalla NASA e dall'ESA?
R: Nel 2006, la NASA e l'ESA hanno rilasciato un'immagine molto dettagliata della Galassia Girandola.
D: Cosa c'era di significativo nell'immagine della Galassia Girandola rilasciata dalla NASA e dall'ESA nel 2006?
R: L'immagine della Galassia Pinwheel rilasciata dalla NASA e dall'ESA nel 2006 era l'immagine più grande e dettagliata di una galassia realizzata dal Telescopio Spaziale Hubble in quel momento.
D: Come è stata composta l'immagine della galassia Pinwheel?
R: L'immagine della galassia Pinwheel è stata composta da 51 esposizioni individuali, più alcune foto aggiuntive da terra.