Ferdinand Lassalle
Ferdinand Lassalle (11 aprile 1825 - 31 agosto 1864) era un giurista e un politico socialista tedesco.
Lassalle è nato a Breslau. Suo padre lo mandò in una scuola di economia a Lipsia. Lassalle si è trasferito all'Università di Breslau. In seguito ha studiato a Berlino. Ha studiato Filosofia, Filologia (latino e greco antico) e Diritto.
Lassalle partecipò alle rivoluzioni del 1848-49. Fu messo in prigione e poi bandito da Berlino. All'epoca viveva a Düsseldorf. Nel 1859 Lassalle tornò a Berlino.
Lassalle era un politico liberale all'inizio degli anni sessanta del XIX secolo. I liberali ebbero alcune lotte con Otto von Bismarck. Lassalle pensò alle condizioni di vita della classe operaia. Trovò che l'idea dell'auto-aiuto non avrebbe aiutato la classe operaia. Questo lo portò a diventare un membro della lega comunista. Lì era in opposizione a Karl Marx e Friedrich Engels.
Lassalle fondò l'Allgemeiner Deutscher Arbeiterverein (Associazione generale dei lavoratori tedeschi, ADAV) nel 1863. Questo partito divenne in seguito il Partito socialdemocratico tedesco (SPD).
Lassalle è stato ucciso in un duello.
Domande e risposte
D: Chi era Ferdinand Lassalle?
R: Ferdinand Lassalle era un giurista e politico socialista tedesco.
D: Dove è nato?
R: È nato a Breslau.
D: Cosa lo mandò a studiare suo padre?
R: Suo padre lo mandò in una scuola di economia a Lipsia.
D: Che cosa studiò in seguito all'Università di Breslau?
R: Studiò Filosofia, Filologia (latino e greco antico) e Legge.
D: Cosa accadde durante le rivoluzioni del 1848-49?
R: Durante le rivoluzioni del 1848-49, Lassalle fu messo in prigione e successivamente bandito da Berlino. Visse poi a Düsseldorf per un certo periodo.
D: Come è stato coinvolto Lassalle nella Lega dei Comunisti?
R: Dopo aver osservato le condizioni di vita degli operai, concluse che l'auto-aiuto non li avrebbe aiutati, per cui si unì alla Lega Comunista.
D:Quale partito fondò Lassalle nel 1863?
R:Lassalle fondò l'Allgemeiner Deutscher Arbeiterverein (Associazione Generale dei Lavoratori Tedeschi, ADAV) nel 1863, che in seguito divenne noto come Partito Socialdemocratico di Germania (SPD).