Battaglia della foresta di Teutoburgo
La battaglia della foresta di Teutoburgo fu una battaglia militare che ebbe luogo nell'anno 9 d.C. Nella battaglia, un'alleanza di tribù germaniche ottenne una grande vittoria su tre legioni romane. Le tribù germaniche erano guidate da Arminio; le legioni romane da Publio Quintilio Varo.
Questa fu più di una vittoria, fu la completa distruzione di tre legioni romane e di tutti i loro comandanti; i pochi uomini che sopravvissero furono resi schiavi. Fu uno dei due più grandi disastri della storia militare romana (l'altro fu la battaglia di Cannae). A parte incursioni e campagne occasionali, i Romani non tennero mai più la terra germanica al di là del Reno.
La battaglia iniziò una guerra di sette anni che terminò con il Reno come confine dell'Impero Romano per i successivi quattrocento anni, fino al declino dell'Impero Romano d'Occidente.
La foresta di Teutoburgo
I leader
Il comandante romano Varo era circa il quarto uomo più importante di Roma. Era conosciuto e temuto per le sue azioni spietate e la sua crocifissione dei nemici sconfitti. È certo che questo era noto ai Germani, e può aver aiutato le tribù a unirsi per resistergli.
Il comandante tedesco era Arminio, che aveva ricevuto un'educazione militare romana. Aveva trascorso la sua giovinezza a Roma come ostaggio. Pertanto, conosceva i metodi militari romani: questa conoscenza doveva essere cruciale.
Più tardi, Arminio tornò in Germania con Varo e divenne il suo fidato consigliere. In segreto, forgiò un'alleanza tra tribù germaniche che erano state tradizionalmente nemiche. Fu aiutato a fare questo dalla rabbia per l'insolenza e la crudeltà di Varo nei confronti delle persone che aveva sconfitto.
"...Lo stratagemma era, quindi, indispensabile; ed era necessario accecare Varo ai loro schemi fino a quando non fosse arrivata un'occasione favorevole per sferrare un colpo decisivo..." Lo storico britannico Edward Shepherd Creasy (1812-1878)
Mentre Varo era in viaggio dal suo accampamento estivo, a ovest del fiume Weser, al quartier generale invernale vicino al Reno, sentì i rapporti di una ribellione locale. Questo fu simulato da Arminio.
"...Questa fu rappresentata a Varo come un'occasione che richiedeva la sua pronta presenza sul posto; ma egli fu tenuto nella più completa ignoranza del fatto che fosse parte di un'insurrezione nazionale concertata; e continuava a considerare Arminio come un suo sottomesso vassallo..." Edward Shepherd Creasy
Recenti ritrovamenti archeologici collocano la battaglia sulla collina di Kalkriese nella contea di Osnabrück, in Bassa Sassonia. I romani devono aver marciato in questo periodo verso nord-ovest dalla zona che oggi è la città di Detmold, passando a est di Osnabrück; devono quindi essersi accampati in questa zona prima di essere attaccati.
Battaglia
Le forze di Varo comprendevano tre legioni, sei coorti di truppe ausiliarie (non cittadini o truppe alleate) e tre squadroni di cavalleria. Molti di loro avevano poca esperienza di combattimento con i combattenti germanici in condizioni locali.
Le forze romane non stavano marciando in formazione di combattimento, e c'era anche un gran numero di seguaci del campo. Quando entrarono nella foresta trovarono il sentiero stretto e fangoso; secondo Dio Cassio si era creata anche una violenta tempesta. Egli scrive anche che Varo trascurò di inviare gruppi di ricognizione in anticipo.
La linea di marcia era pericolosamente allungata - si stima che fosse più di 15 km (9 miglia), e forse era lunga fino a 20 km (12 miglia). Fu poi improvvisamente attaccata da guerrieri germanici che portavano alcune spade leggere, grandi lance e lance con lame corte e strette, così affilate e adatte ai guerrieri da poter essere usate a piacere. I guerrieri germanici circondarono l'intero esercito romano e fecero piovere giavellotti sugli intrusi.
I romani furono in grado di allestire un accampamento notturno fortificato, e la mattina seguente uscirono in aperta campagna, vicino alla moderna città di Ostercappeln. L'evasione costò loro pesanti perdite, così come un ulteriore tentativo di fuga marciando attraverso un'altra zona di foresta, con le forti piogge che continuavano. La pioggia impedì loro di usare gli archi, perché le corde dei tendini si allentano quando sono bagnate, e li lasciò praticamente indifesi perché anche i loro scudi si inzupparono d'acqua.
I romani iniziarono allora una marcia notturna per fuggire, ma marciarono in un'altra trappola che Arminio aveva preparato, ai piedi di una collina vicino a Osnabrück. Lì, la striscia sabbiosa e aperta su cui i romani potevano marciare facilmente si restringeva ai piedi della collina. C'era uno spazio di soli 100 m circa tra il bosco e la palude ai margini della Grande Palude. La strada era bloccata da una trincea, e, verso il bosco, un muro di terra era stato costruito lungo il bordo della strada. Questo permetteva agli uomini delle tribù di attaccare i romani dalla copertura.
I romani fecero un tentativo disperato di assaltare il muro, ma fallirono. I guerrieri germanici presero allora d'assalto il campo e massacrarono i romani; Varo si suicidò.
Circa 15.000-20.000 soldati romani devono essere morti; non solo Varo, ma anche molti dei suoi ufficiali si dice si siano tolti la vita cadendo sulle loro spade nel modo approvato. Tacito scrisse che molti ufficiali furono sacrificati dai Germani come parte delle loro cerimonie religiose indigene, cotti in pentole e le loro ossa utilizzate per i rituali. Tuttavia, altri furono riscattati, e alcuni dei soldati comuni furono ridotti in schiavitù.
La vittoria sulle legioni fu seguita da una pulizia di tutte le fortezze, guarnigioni e città romane - di cui ce n'erano almeno due - a est del Reno. Le due legioni romane rimaste in Germania erano di stanza in un forte a Magonza e comandate dal nipote di Varo. Si accontentavano di cercare di tenere il Reno.
Gli errori di Varo
- Segestes, padre della moglie di Arminio e contrario al matrimonio, mise in guardia Varo su Arminio. La notte prima che le forze romane partissero, suggerì a Varo di arrestare Arminio e diversi altri leader germanici. Doveva sapere che stavano tramando una rivolta. Varo respinse il consiglio come motivato da una faida personale.
Arminio se ne andò dicendo che avrebbe radunato forze germaniche per sostenere la campagna romana. Invece guidò le sue truppe, che dovevano essere in attesa nelle vicinanze, in attacchi alle guarnigioni romane circostanti. - Anche senza questo avvertimento, Varo, per una questione di politica, avrebbe dovuto avere meno fiducia in Arminio, che si rivelò essere un agente doppio.
La scelta di una marcia attraverso la foresta era contro i normali metodi militari romani, perché sia la visione che la difesa sono limitate in una foresta. La marcia non fu fatta in formazione da combattimento.
Ovviamente, questo percorso fu scelto come una "scorciatoia", ma Varo non aveva alcuna prova che tale urgenza fosse davvero necessaria. Ciò era doppiamente vero perché la foresta faceva sì che la linea si allungasse così tanto che una parte non poteva sostenere un'altra.- La mancanza di esploratori ("gruppi di ricognizione") era quasi criminale, e avrebbe probabilmente fatto giustiziare Varo se non si fosse tolto la vita.
- Il cattivo tempo era un'altra buona ragione per essere prudenti quando si andava nella foresta. La foresta era un terreno sconosciuto a Varo. I nuovi percorsi dovrebbero essere sempre esplorati.
Anche se non potremo mai sapere perché Varo fece questi errori, la sua reputazione di arroganza e di eccessiva fiducia suggerisce che sottovalutò i Germani. Ma tutte le precedenti esperienze di Roma, da Cesare in poi, avevano mostrato le tribù germaniche come forti in guerra.
Aftermath
Alla notizia della sconfitta, l'imperatore Augusto, secondo lo storico romano Svetonio nella sua opera De vita Caesarum (Sulla vita dei Cesari), fu così scosso dalla notizia che rimase a sbattere la testa contro il muro del suo palazzo, gridando ripetutamente:
"Quintili Vare, legiones redde! ("Quintilio Varo, ridammi le mie legioni!")
I tre numeri delle legioni non furono mai più utilizzati dai Romani dopo questa sconfitta, a differenza di altre legioni che furono ristrutturate - un caso unico nella storia romana.
La battaglia pose fine al periodo di trionfale espansione romana che aveva seguito la fine delle guerre civili 40 anni prima. Il figliastro di Augusto, Tiberio, prese il controllo effettivo e si preparò per la continuazione della guerra. Tre legioni furono inviate sul Reno per sostituire le legioni perdute.
Ritorsione romana
Sebbene il loro shock per il massacro fosse grande, i Romani iniziarono una lenta e sistematica preparazione per riconquistare il paese. Nel 14 d.C., subito dopo la morte di Augusto e l'adesione del suo erede e figliastro Tiberio, un'enorme incursione fu guidata dal nipote del nuovo imperatore, Germanico.
In una notte stellata massacrò i Marsi e devastò i loro villaggi con il fuoco e la spada. Quella notte i Germani avevano festeggiato; ubriachi e addormentati, furono sorpresi da Germanico. Il tempio della loro divinità fu distrutto.
Diverse altre tribù furono svegliate da questo massacro e tesero un'imboscata a Germanico sulla strada verso il suo quartier generale, ma furono sconfitte con gravi perdite.
L'anno successivo fu caratterizzato da due grandi campagne e diverse battaglie minori con un grande esercito stimato in 55.000-70.000 uomini, sostenuto da forze navali. Nella primavera del 15 d.C., il legato Caecina Severo invase i Marsi una seconda volta con 25.000-30.000 uomini, causando grande scompiglio.
Nel frattempo, le truppe di Germanico avevano costruito un forte sul monte Taunus da dove marciò con 30-35.000 uomini contro i Chatti (probabilmente una regione di villaggi) e massacrò bambini, donne e anziani. Gli uomini abili fuggirono attraverso un fiume e si nascosero nelle foreste. Dopo questo colpo Germanico marciò su Mattium e bruciò la città.
Nell'estate del 15 d.C. l'esercito visitò il luogo della prima battaglia. Secondo Tacito, trovarono cumuli di ossa e teschi inchiodati agli alberi, che seppellirono, "...considerando tutti come parenti e del loro stesso sangue...". Fosse di sepoltura con resti che corrispondono a questa descrizione sono state trovate a Kalkriese Hill.
Sotto Germanico, i Romani fecero marciare un altro esercito, con soldati germanici alleati, in Germania nel 16 d.C. Riuscì a combattere attraverso il Weser vicino alla moderna Minden, subendo alcune perdite. Costrinse l'esercito di Arminio a combattere in aperta battaglia presso il fiume Weser. Le legioni di Germanico inflissero enormi perdite agli eserciti germanici, pur subendo solo perdite minori.
Un'ultima battaglia fu combattuta al Muro di Angivaria, a ovest della moderna Hannover. Ancora una volta molti soldati germanici furono uccisi, il che li costrinse a fuggire. Nell'estate del 16 d.C., Caio Silio marciò contro i Chatti con 33.000 uomini. Germanico invase i Marsi per la terza volta e devastò la loro terra.
Con i suoi obiettivi principali raggiunti e l'arrivo dell'inverno, Germanico ordinò al suo esercito di tornare ai loro accampamenti invernali, con la flotta che fu danneggiata in una tempesta nel Mare del Nord. Dopo alcune altre incursioni attraverso il Reno, con il recupero di due delle tre aquile delle legioni romane perse nel 9 d.C., Tiberio ordinò alle forze romane di fermarsi e ritirarsi oltre il Reno. Germanico fu richiamato a Roma e informato da Tiberio che gli sarebbe stato dato un Trionfo e un nuovo comando.
La campagna di Germanico era stata per vendicare la sconfitta a Teutoburgo, e anche in parte come reazione ai segni di ammutinamento tra le sue truppe.
Arminio, che era stato considerato da Roma una reale minaccia alla stabilità, era ora sconfitto. Una volta che la sua coalizione germanica alleata era stata spezzata e l'onore vendicato, l'enorme costo e il rischio di mantenere l'esercito romano operativo oltre il Reno non valeva alcun probabile beneficio da ottenere.
L'ultimo capitolo di questa storia è raccontato dallo storico Tacito. Intorno al 50 d.C., bande di Chatti invasero il territorio romano e iniziarono a saccheggiare (prendere tutto ciò che aveva valore). Il comandante romano, con una forza legionaria sostenuta dalla cavalleria romana e dagli ausiliari, attaccò i Chatti da entrambi i lati e li sconfisse. I romani furono estasiati quando trovarono dei prigionieri romani, tra cui alcuni delle legioni di Varo che erano stati tenuti dai Chatti per 40 anni.
Il comandante romano Germanico era l'avversario di Arminio nel 14-16 d.C.
Più tardi il nazionalismo tedesco
La battaglia, e le storie di Tacito, ebbero un grande effetto sul nazionalismo tedesco del XIX secolo. Nel XIX secolo i tedeschi erano ancora divisi in molti stati tedeschi, ma si legavano alle tribù germaniche come antenati comuni di un unico "popolo tedesco".
Nel 1808, l'opera teatrale Die Hermannsschlacht dell'autore tedesco Heinrich von Kleist suscitò un sentimento antinapoleonico, anche se non poteva essere rappresentata sotto l'occupazione francese.
Più tardi, la figura di Arminio fu usata per rappresentare gli ideali di libertà e di unificazione - come sostenuto dai liberali tedeschi, e contrastato dai governanti reazionari. Un memoriale - il Hermannsdenkmal - fu iniziato durante questo periodo, e Arminius divenne un simbolo del pangermanesimo. Il monumento rimase incompiuto per decenni, fino a dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71 che unificò il paese. Il monumento completato fu allora un simbolo del nazionalismo conservatore tedesco.
Domande e risposte
D: Quando ebbe luogo la Battaglia della Foresta di Teutoburgo?
R: La battaglia ebbe luogo nell'anno 9 d.C..
D: Chi vinse la Battaglia della Foresta di Teutoburgo?
R: Un'alleanza di tribù germaniche vinse la battaglia.
D: Chi erano i leader delle tribù germaniche e delle legioni romane nella battaglia?
R: Arminio guidò le tribù germaniche, mentre Publio Quintilio Varo guidò le legioni romane.
D: Quale fu l'esito della Battaglia della Foresta di Teutoburgo?
R: Le tribù germaniche ottennero una vittoria completa, distruggendo tre legioni romane e tutti i loro comandanti. I pochi soldati sopravvissuti furono resi schiavi.
D: La Battaglia della Foresta di Teutoburgo fu un evento significativo nella storia militare romana?
R: Sì, fu uno dei due più grandi disastri della storia militare romana, l'altro fu la battaglia di Cannae.
D: I Romani continuarono a tenere il territorio germanico al di là del Reno dopo la battaglia?
R: No, non hanno mai più tenuto il territorio germanico al di là del Reno, tranne che per occasionali incursioni e campagne.
D: Per quanto tempo la Battaglia della Foresta di Teutoburgo influenzò i confini dell'Impero Romano?
R: La battaglia diede inizio ad una guerra di sette anni che si concluse con il Reno come confine dell'Impero Romano per i successivi quattrocento anni, fino al declino dell'Impero Romano d'Occidente.