Canonic Variations on "Vom Himmel hoch da komm' ich her"

Le Variazioni canoniche su "Vom Himmel hoch da komm' ich her" (Dal cielo sopra la terra io vengo), BWV 769 è un noto brano musicale per organo di Johann Sebastian Bach. Un organo con due manuali (tastiere) e pedali è necessario per suonare quest'opera. Ci sono cinque "variazioni". Tutta la musica è basata su un inno di Natale chiamato "Von Himmel hoch" che era molto conosciuto dalla gente che andava alla chiesa luterana dove Bach era organista.

Bach compose il pezzo quando divenne membro della Società di Musica di Mizler a Lipsia nel 1747. Fu stampato nel 1747. Un'altra versione fu pubblicata più tardi. Si trattava di un manoscritto autografo che includeva anche altra musica per organo: le sei sonate in trio e i grandi diciotto preludi corali. La differenza più importante che Bach fece in questa versione è che la quinta variazione fu spostata al centro.

Johann Sebastian Bach nel 1746, con in mano un'altra delle sue composizioni basate sul canone: il suo canone triplex a 6 voci, BWV 1076. Pittura a olio di Elias Gottlob Haussmann.Zoom
Johann Sebastian Bach nel 1746, con in mano un'altra delle sue composizioni basate sul canone: il suo canone triplex a 6 voci, BWV 1076. Pittura a olio di Elias Gottlob Haussmann.

Storia della composizione

Nel giugno 1747, Bach poté diventare membro della "Correspondierde Societät der Muscialischen Wissenschaften" (Società corrispondente delle scienze musicali). C'erano 14 membri quando Bach vi aderì. La società studiava e incoraggiava le persone di Lipsia a comporre musica. Per festeggiare l'adesione, Bach regalò alla società una versione delle Variazioni Canoniche e anche un suo ritratto che era stato dipinto da Elias Gottlob Haussmann. Nel ritratto si vede Bach con in mano una copia di un'altra composizione che usa molto il canone.

Le cinque variazioni su "Von Himmel Hoch" non sono variazioni nel senso musicale usuale. Non sono cinque dichiarazioni del tema con ornamenti. Sono cinque movimenti che usano tutti il canone per costruire la musica. Durante gli ultimi anni della sua vita Bach compose diverse opere basate sui canoni. Molte delle sue opere di quel periodo sono canoniche, compresi i pezzi per organo dalle parti III e IV del Clavier-Übung, le Variazioni Goldberg per clavicembalo, l'Offerta musicale e l'Arte della fuga.

Le Variazioni Canoniche sono basate sull'Inno di Natale "Von Himmel hoch, da komm ich her". Le parole e la melodia furono composte nel 1539 da Martin Lutero. Bach aveva già usato il corale (melodia dell'inno) in precedenza. È presente nel suo Oratorio di Natale, nel suo Magnificat, e in diversi preludi per organo, compreso quello breve dell'Orgelbüchlein (piccolo libro per organo) che può essere ascoltato in Gran Bretagna e in altri paesi alla radio e alla televisione ogni vigilia di Natale alla fine del famoso servizio di canto dal King's College di Cambridge.

La musica

Ci sono cinque varianti:

Variazione I

Questo è un canone a due parti tra la mano destra e la mano sinistra. È un "canone all'ottava" perché la seconda parte inizia un'ottava più bassa della prima. Le mani suonano su manuali diversi in modo che possano produrre un diverso tipo di suono, come un duetto tra due strumenti. La melodia del corale (cantus firmus) si sente nei pedali. Si suona in note lunghe con intervalli di una battuta e mezza tra una frase e l'altra. La musica del canone, suonata dalle mani, suona in parti come la forma del corale. Inizia con sei note che vanno verso il basso. Bach potrebbe averlo fatto deliberatamente per suggerire la discesa di Cristo sulla terra. Questo tipo di "simbolismo" o "word-painting", in cui le note reali della musica mostrano il significato delle parole (o di quelle che erano le parole nell'inno originale), è molto comune nella musica di Bach e in molta altra musica di quel tempo.

Variazione II

Di nuovo c'è un canone tra le mani e la melodia del corale nei pedali. È una rigorosa scrittura a tre parti (ogni mano suona solo una nota alla volta, come per uno strumento melodico). Questa volta si tratta di un "canone alla quinta" (la mano destra inizia sul Do, la mano sinistra imita mezza battuta dopo iniziando sul Fa sottostante). Il canone è basato sulla prima e seconda linea del corale. Quando l'inizio del canone ritorna verso la fine, è sincopato. Proprio alla fine le mani suonano una scala che sale. Bach potrebbe aver voluto che questo suoni come gli angeli che salgono in cielo, o l'anima che sale.

Variazione III

Il canone questa volta è tra la mano sinistra e i pedali. Il canone si muove principalmente in crome ed è basato sulla melodia del corale. La mano destra suona una melodia libera, e anche la melodia del corale in note lunghe in alto.

Variazione IV

Questa variazione ha una nuova melodia nella mano destra (ma parte della sua forma generale deriva dalla melodia del corale). È molto vivace (ci sono spesso demisemiquaver, specialmente verso la fine), ed è molto sincopato. La parte inferiore della mano sinistra suona la stessa melodia in canone, ma si muove solo a metà della velocità della parte superiore. Questo è chiamato "aumento". La parte superiore della mano sinistra nel frattempo ha una parte più libera. Il pedale ha la melodia del corale in note lunghe. Tre battute prima della fine sentiamo il motivo di BACH nella mano sinistra. Queste sono le quattro note che Bach usa spesso per rappresentare il suo nome.

Variazione V

L'ultima variazione diventa sempre più grande e finisce in un grande climax. Funziona bene quando è suonata come ultima variazione (invece della variazione centrale come nella copia autografa).

All'inizio di questa variazione, il canone è semplicemente la melodia del corale. È suonato dalla mano destra e dalla mano sinistra, ma questa volta la mano sinistra lo suona al contrario (inversione). È un "canone alla sesta" (la mano destra inizia sul Do, poi la mano sinistra inizia sul Mi sotto). Più tardi diventa un canone alla terza. Il pedale suona semplicemente una parte bassa (come uno strumento continuo).

Nella sezione successiva la mano destra (segnata "forte") si muove in note veloci mentre il pedale suona la melodia del corale e la parte inferiore della mano sinistra la suona in canone rovesciato alla seconda (il pedale inizia sul Do, il canone della mano sinistra lo imita iniziando sul Si). Poi la mano destra e la sinistra si scambiano e c'è un canone alla nona.

Nell'ultima sezione, segnata forte, la parte del pedale suona la melodia del corale al contrario. Alla fine, quando la musica sale al culmine, ripete l'ultimo verso del corale, finendo sulla nota più bassa del pedale: il Do inferiore. C'è uno "stretto": tutte le voci iniziano la melodia (o una versione della melodia) rapidamente una dopo l'altra. Alla fine si sente di nuovo il motivo di BACH.

Frontespizio (copertina anteriore) dell'edizione del 1747Zoom
Frontespizio (copertina anteriore) dell'edizione del 1747

La Thomaskirche, Lipsia, 1735Zoom
La Thomaskirche, Lipsia, 1735

Conclusione

Si dice spesso che Bach sia un compositore "matematico". Questa serie di variazioni sono un buon esempio di un pezzo di musica in cui Bach sta cercando di mostrare diverse tecniche di composizione. È necessaria molta abilità per comporre canoni complicati come questo, facendo suonare bene la musica allo stesso tempo. La descrizione della musica può sembrare molto complicata, ma si può godere della musica senza capire tutte le tecniche usate per comporla. Tuttavia, è sempre affascinante vedere come Bach ha messo insieme tutte queste idee.

Domande e risposte

D: Che cosa sono le Variazioni Canoniche su "Vom Himmel hoch da komm' ich her"?


R: È un brano musicale per organo composto da Johann Sebastian Bach.

D: Che tipo di organo è necessario per suonare quest'opera?


R: Per eseguire quest'opera è necessario un organo con due manuali (tastiere) e pedali.

D: Quante variazioni ci sono nelle Variazioni Canoniche?


R: Ci sono cinque variazioni nelle Variazioni Canoniche.

D: Qual è l'inno su cui si basa la musica?


R: La musica è basata su un inno natalizio chiamato "Von Himmel hoch".

D: Quando Bach compose il brano?


R: Bach compose il brano quando divenne membro della Società musicale di Mizler a Lipsia, nel 1747.

D: Quando è stato stampato per la prima volta il brano?


R: Il brano fu stampato per la prima volta nel 1747.

D: Qual è stata la differenza più importante nella versione successiva che Bach ha realizzato?


R: La differenza più importante apportata da Bach nella versione successiva è che la quinta variazione è stata spostata al centro.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3