Cannone da campagna

Un cannone da campo è un pezzo di artiglieria. Il termine fu usato inizialmente per descrivere cannoni più piccoli che potevano essere portati con un esercito durante la marcia. In battaglia il cannone da campo poteva essere rapidamente spostato sul campo di battaglia secondo necessità. I cannoni installati in un forte, i cannoni d'assedio e i mortai erano troppo grandi per essere spostati rapidamente, e sarebbero stati utilizzati solo in un lungo assedio.

Napoleone usava cannoni da campo con ruote molto grandi che permettevano di spostarli rapidamente anche durante una battaglia. Spostando i cannoni da un posto all'altro durante la battaglia, le formazioni di soldati nemici potevano essere spezzate per essere gestite dalla fanteria ovunque si ammassassero, aumentando drasticamente l'efficacia complessiva della fanteria.

Un cannone da campo tedesco da 77 mm della prima guerra mondialeZoom
Un cannone da campo tedesco da 77 mm della prima guerra mondiale

Prima Guerra Mondiale

Con lo sviluppo tecnico dell'artiglieria, quasi tutti i cannoni di qualsiasi dimensione potevano essere spostati a una certa velocità. Anche le armi d'assedio più grandi potevano essere spostate su strada o ferrovia all'inizio della prima guerra mondiale. Anche i cannoni superpesanti tedeschi della seconda guerra mondiale potevano essere spostati su rotaia o con veicoli cingolati.

Nell'uso britannico, un cannone da campo era qualsiasi cosa fino a 4,5 pollici di calibro. I cannoni più grandi erano chiamati medi e i più grandi di tutti i pesanti. Il loro cannone più grande (in contrapposizione all'obice) era il Medium da 5,5 pollici (140 mm), che poteva sparare un colpo a circa 15.000-16.000 metri.

Cannoni da campo tedeschi catturati dalla NZEF esposti a Londra, 1918Zoom
Cannoni da campo tedeschi catturati dalla NZEF esposti a Londra, 1918

Seconda Guerra Mondiale

Dall'inizio della seconda guerra mondiale, il termine field gun è stato usato per pezzi di artiglieria a lungo raggio che sparano ad un angolo relativamente basso, in contrapposizione agli obici che possono sparare ad angoli più alti. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte delle artiglierie in uso erano obici da 105 mm a 155 mm. Gli unici cannoni da campo comuni ancora utilizzati erano il britannico da 5,5 pollici e il Long Tom statunitense da 155 mm. Il Long Tom era stato sviluppato da un'arma francese della prima guerra mondiale.

Gli anni '60

L'esercito degli Stati Uniti utilizzò di nuovo le armi a lungo raggio negli anni '60 con il cannone M107 da 175 mm. L'M107 fu usato nella guerra del Vietnam e si dimostrò efficace nelle battaglie di artiglieria con le forze nord vietnamite. Questo cannone aveva bisogno di molte riparazioni, e dopo che le canne cominciarono a creparsi fu rimosso dal servizio. La produzione dell'M107 continuò fino agli anni '80, e l'arma è ancora usata dalle forze militari israeliane.

Tempi moderni

Oggi il cannone da campo non serve più. Il ruolo dell'artiglieria piccola e molto mobile è stato assunto dal mortaio che può essere portato da un soldato. Questi hanno sostituito quasi tutti i pezzi di artiglieria più piccoli di 105 mm. I mitraglieri riempiono la terra di mezzo, per lo più i modelli da 155 mm della NATO o da 152 mm dell'ex URSS. La necessità di un'arma a lungo raggio è soddisfatta dall'artiglieria a razzo o dagli aerei. L'artiglieria moderna, come il cannone leggero L118 da 105 mm, è usata per fornire supporto di fuoco alla fanteria e ai corazzati a distanze in cui i mortai non sono praticabili. I mortai portati dai soldati non hanno la portata o la potenza di fuoco dell'artiglieria da fuoco. Nel mezzo c'è il mortaio a traino rigato. Quest'arma (di solito in calibro 120mm) è abbastanza leggera da essere trainata da una Land Rover, ha una portata di oltre 6.000m e spara una bomba con la potenza di una granata di artiglieria.

Pagine correlate

  • Elenco delle pistole da campo

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3