Lotta greca antica

La lotta greca era uno sport di combattimento praticato dagli antichi greci. L'obiettivo di un lottatore (scopo, obiettivo) era quello di gettare il suo avversario a terra da una posizione eretta. Un punto (o caduta) veniva segnato quando la schiena o le spalle del lottatore toccavano terra. Tre punti erano necessari per vincere un incontro. Le prese erano limitate alla parte superiore del corpo. A differenza del wrestling moderno, non c'erano divisioni di peso o limiti di tempo. Di conseguenza, lo sport era dominato da uomini e ragazzi grandi e forti che potevano sconfiggere avversari più piccoli ma più abili.

Ogni città aveva un posto per la lotta, chiamato palaestra. Alcune grandi città avevano diverse palaestrae. I lottatori si allenavano e gareggiavano nudi. Questo sport fu il primo aggiunto ai giochi olimpici antichi che non era una corsa a piedi. Due lottatori greci antichi che sono ricordati oggi sono Leontiskos di Messene e Milo di Crotone. Leontiskos è famoso per aver vinto le Olimpiadi dopo aver rotto le dita del suo avversario, e Milo è famoso per aver vinto cinque campionati olimpici. La lotta era un soggetto popolare per la scultura, la pittura e la letteratura greca.

Lottatore e allenatore (o giudice) nella palaestraZoom
Lottatore e allenatore (o giudice) nella palaestra

Sfondo

La lotta greca era conosciuta dagli antichi come orthe pale ("lotta eretta"). La leggenda dice che Teseo di Atene ha inventato la lotta. L'obiettivo del lottatore (scopo) era quello di gettare il suo avversario a terra da una posizione eretta. Le prese erano limitate alla parte superiore del corpo e l'immobilizzazione dell'avversario a terra era sconosciuta. La lotta a terra era permessa solo negli sport conosciuti dai greci come kato pale ("lotta a terra") e pankration.

Un punto veniva segnato per una caduta. Una caduta avveniva quando la schiena o le spalle di un lottatore toccavano il suolo. Erano necessari tre punti per vincere un incontro. La lotta era meno rude del pankration e richiedeva meno spazio. Di conseguenza, era lo sport più popolare tra gli atleti greci. Era un evento del pentathlon (e poteva essere l'evento decisivo) ma era anche un evento separato, con le stesse tecniche. La lotta è stata menzionata numerose volte nella letteratura greca, soprattutto nella poesia.

I resti di un manuale di lotta su papiro del II secolo d.C. rivelano che i greci avevano familiarità con le prese di testa, le chiusure articolari, le prese di spalla e altre tecniche utilizzate dai lottatori moderni. Poiché non c'erano limiti di tempo per gli incontri, alcuni finivano in pareggio. Un lottatore poteva sottomettersi sotto una presa di soffocamento e fare "tap out". I lottatori venivano a volte uccisi in gara, ma i loro avversari non erano mai ritenuti responsabili di omicidio.

Teseo (al centro) ha inventato il wrestlingZoom
Teseo (al centro) ha inventato il wrestling

Palaestra

La lotta veniva insegnata e praticata in un edificio chiamato palaestra. C'erano molte di queste scuole di lotta in tutta la Grecia. Le prime palaestre furono costruite intorno al VI secolo a.C. Erano di proprietà privata, ma dal 5° secolo a.C. le palaestre furono costruite a spese pubbliche. I palaestras furono costruiti fino alla fine dell'età dell'Impero Romano. Lo studioso greco antico Plutarco scrive che solo la lotta e il pancrazio erano insegnati e praticati nei palaestra. Il pugilato e altri sport venivano insegnati e praticati nei ginnasi.

La palaestra consisteva in un cortile quadrato o rettangolare aperto al cielo. Questo cortile era usato per l'allenamento e la pratica. Il cortile era circondato da colonnati. Durante il tempo piovoso, la lotta e il pancrazio venivano praticati sotto i colonnati. Le stanze adiacenti ai colonnati erano usate per le lezioni, il bagno, la vestizione e la svestizione, il gioco, la socializzazione e la conservazione delle attrezzature e dell'olio d'oliva. Il sesso gay era dilagante nella palaestra, nonostante gli sforzi ufficiali per frenarlo.

Un colonnato nella palaestra di OlimpiaZoom
Un colonnato nella palaestra di Olimpia

Nudità

Gli atleti greci erano i pochi atleti del mondo antico che si allenavano e gareggiavano nudi. I lottatori di Omero nell'Iliade indossavano il perizoma, ma poco dopo l'età di Omero, gli atleti greci iniziarono a spogliarsi. Non si sa perché. Pausania dice che gli atleti volevano imitare Orsippos di Megara, un corridore che vinse una gara podistica a Olimpia nel 720 a.C. dopo aver perso il perizoma. Dionysios di Halikarnassos e Tucidide attribuiscono l'usanza a uno spartano.

Altre leggende dicono che un corridore inciampò sul suo perizoma e i funzionari lo vietarono in quanto non sicuro. Alcuni dicono che gli atleti si spogliavano per dimostrare che erano maschi, o perché potevano correre meglio nudi. Altre ragioni sono state date: gli atleti si spogliavano per motivi erotici, o per motivi di culto, o per fortuna, o come un equalizzatore democratico. Alcuni dicono che si spogliavano perché erano orgogliosi dei loro corpi muscolosi e della loro abbronzatura.

I greci chiamavano il pene "cane". Gli atleti a volte usavano una corda chiamata "guinzaglio di cane" per legare il prepuzio del pene. Non si sa se questa usanza avesse un significato sessuale o estetico. Sembra essere stata una questione di preferenze personali. Legare il prepuzio è talvolta un soggetto nella pittura dei vasi.

Lottatori su una moneta del 400 a.C. circaZoom
Lottatori su una moneta del 400 a.C. circa

Equipaggiamento del lottatore

Il lottatore greco portava tre oggetti alla palaestra: una fiasca d'olio, un raschietto e una spugna. La fiasca per l'olio (aryballos) era un contenitore di ceramica con un ampio labbro e una bocca stretta che conteneva la quantità giornaliera di olio d'oliva di un lottatore. Questi contenitori avevano una varietà di forme. Alcuni erano modellati per assomigliare a uccelli, animali o parti del corpo umano come la testa, il piede o il pene. La maggior parte erano semplicemente dei globi senza una base di appoggio.

Il raschietto (strigil o stlengis) era uno strumento con una lama concava. Era fatto di bronzo, argento, vetro o ferro. Era usato per raschiare l'olio d'oliva e il sudore accumulati (gloios) dal corpo di un atleta. Il gloios era venduto per il suo presunto valore medicinale. Veniva usato per trattare le infiammazioni delle articolazioni, della vulva e dell'ano, per le verruche genitali e le lesioni sifilitiche, le distorsioni muscolari e i dolori. Una volta rimosso il sudore e l'olio, il lottatore si lavava con una spugna (spongos).

Atleta (al centro) con in mano un raschietto e una fiaschetta d'olio. Lapide (stele), 410-400 a.C.Zoom
Atleta (al centro) con in mano un raschietto e una fiaschetta d'olio. Lapide (stele), 410-400 a.C.

Preparazione

Gli atleti pesanti - lottatori, pancrati e pugili - condividevano gli stessi edifici, praticavano gli stessi esercizi, usavano le stesse attrezzature (sacchi da boxe) e seguivano le stesse diete iperproteiche a base di carne. Ai lottatori di Olympia una volta veniva data una leggera pratica di pugilato come preparazione alla competizione.

I lottatori prima si strofinavano il corpo con olio d'oliva per tenere la sabbia fuori dai pori. Il lottatore poi si spolverava con una polvere fine. A volte si esercitava con un partner per imparare le tattiche, ma, per la maggior parte, i lottatori lottavano semplicemente. Il ritmo era importante, quindi i lottatori si allenavano e gareggiavano con la musica del flauto. A differenza del pugilato e del pankration, la pratica del wrestling si svolgeva a tutta birra. I lottatori tenevano i capelli tagliati corti per evitare di dare agli avversari qualcosa da afferrare o indossavano una calotta cranica per tenere i capelli al loro posto.

Concorso

I lottatori venivano accoppiati per sorteggio (kleroi). Questi lotti erano grandi come un fagiolo e contrassegnati da una lettera. C'erano due lotti per ogni lettera. I lotti venivano mescolati in una brocca. Ogni lottatore estraeva un lotto e veniva accoppiato con il lottatore che aveva estratto la stessa lettera. Se c'era un numero dispari di lottatori, l'ultima lettera veniva segnata su un solo lotto. Il lottatore che l'aveva estratta non avrebbe gareggiato nel primo turno.

Un match iniziava in una posizione conosciuta come "standing together" (sistasi). I lottatori si appoggiavano l'uno all'altro finché le loro fronti si toccavano. Da questa posizione, ognuno cercava di buttare a terra il suo avversario. Un lottatore potrebbe affondare in avanti afferrando le spalle del suo avversario o avvolgendo le braccia intorno al torso del suo avversario in un "abbraccio dell'orso". I due potrebbero evitare il contatto ravvicinato durante la lotta iniziale, con ciascuno che lotta per una presa sulle gambe o sulle braccia dell'avversario. Alla fine, uno dei due avrebbe trovato la presa necessaria per lanciare il suo avversario. Un lottatore potrebbe cercare di afferrare le mani, i polsi o le braccia del suo avversario e lanciarlo con una torsione improvvisa (akrocheirismos), o venire a stretto contatto e ottenere una presa sul corpo.

Un match era diviso in sezioni contrassegnate da "cadute". I lottatori si rimettevano in gioco senza un intervallo (pausa) dopo una caduta. Gli studiosi di sport e gli storici sono incerti su cosa costituisse esattamente una caduta. Sono comunque d'accordo sul fatto che implicava toccare almeno le spalle o la schiena a terra. Tre cadute erano una vittoria e l'incontro era finito.

Oplite su un aryballos globulare. Gli aryballos appaiono spesso appesi con una piccola cinghia al polso dell'atleta nelle scene di palestra. Erano anche un bene di sepoltura popolare e sarebbero stati un'offerta votiva adatta in un santuario di eroi (Payne 1931, 290E).Zoom
Oplite su un aryballos globulare. Gli aryballos appaiono spesso appesi con una piccola cinghia al polso dell'atleta nelle scene di palestra. Erano anche un bene di sepoltura popolare e sarebbero stati un'offerta votiva adatta in un santuario di eroi (Payne 1931, 290E).

Regole e prese

In Combat Sports in the Ancient World, Michael Poliakoff sottolinea che la lotta greca era uno sport brutale e tollerava alcune tattiche rudimentali. Era meno brutale degli altri due sport da combattimento - il pancrazio e il pugilato - ma, mentre i colpi erano proibiti e la rottura delle dita fu resa illegale, alcune mosse pericolose per gli arti, le prese al collo e le prese a strangolo erano permesse. Il wrestling era considerato uno sport di mestiere a causa del suo gran numero di leve e prese. Era uno sport che metteva alla prova le "virtù marziali: astuzia, audacia, coraggio, fiducia in se stessi e perseveranza" scrive Poliakoff, e i greci "si aspettavano che un uomo compiuto e istruito praticasse e godesse della lotta da adulto".

L'obiettivo del lottatore (scopo) era quello di segnare una caduta sul suo avversario. Toccare la schiena o le spalle a terra era una caduta. Non c'era uno spazio di lotta definito come un ring o un cerchio e non c'era un limite di tempo. Le prese erano limitate alla parte superiore del corpo e lo sgambetto ai piedi era permesso.

Non c'erano divisioni di peso nella lotta greca; lo sport era dominato dai grandi e forti. Questi uomini e ragazzi potevano sconfiggere un avversario più piccolo ma più abile semplicemente grazie alla loro taglia. Tre cadute erano richieste per una vittoria in una competizione formale. Cinque incontri erano possibili in un match. Gli antichi non hanno mai assegnato punti per tattiche di successo, come nel wrestling moderno, e "pinning" o tenere un avversario a terra era sconosciuto. Strangolare o soffocare un avversario per costringerlo a concedere (ammettere) la sconfitta era permesso.

Tenere un avversario in una presa da cui non può scappare è anche una caduta, così come allungare un uomo a terra. Un lottatore poteva cadere su un ginocchio, ma questo era rischioso. Una volta che due lottatori cadevano a terra insieme, a volte era difficile determinare esattamente cosa stava accadendo, e sorgevano controversie. Gettare un avversario fuori dallo skamma (fossa di lotta) non era una caduta, ma contava comunque come una vittoria.

Tre mosse classiche nel wrestling greco erano il "flying mare", la "presa del corpo" e i "fancy foot trip". Nella cavalla volante, il lottatore afferrava il braccio dell'avversario, lo lanciava sopra la sua spalla e lo mandava a terra di schiena. Nella presa del corpo, un lottatore afferrava il suo avversario intorno alla vita, lo sollevava in aria, lo ribaltava e lo faceva cadere a terra con la testa. Elaborati spostamenti dei piedi manderebbero un lottatore a terra, ma i lottatori della vecchia scuola che si affidavano alla pura forza disprezzavano gli spostamenti dei piedi. Non erano ammessi pugni, calci e colpi alle aree morbide del corpo. Un punto veniva segnato se un lottatore cedeva a causa di una presa di sottomissione. Era possibile che un incontro durasse cinque round.

La lotta e i giochi olimpici antichi

La lotta era un evento degli antichi giochi olimpici. Fu aggiunta al programma olimpico nel 708 a.C. Fu la prima competizione aggiunta alle Olimpiadi che non fosse una corsa a piedi. La lotta dei ragazzi fu aggiunta al programma olimpico nel 632 a.C. I lottatori pregavano Eracle per la forza e Hermes per la velocità. La gara di lotta si teneva nello stadio, non nel Palaestra di Olimpia.

La lotta, la boxe e il pankration (gli sport di contatto), si tenevano il quarto giorno del festival olimpico. Non c'erano divisioni di peso nella lotta greca. I sedici lottatori olimpici erano pesi massimi con muscoli "grandi come macigni", secondo un testimone. I tifosi davano ai lottatori dei soprannomi che si adattavano al loro fisico, come "l'orso" o "il leone".

L'antico allenatore Filostrato pensava che un temperamento uniforme e un bel fisico fossero importanti per un lottatore. Gli piaceva un lottatore con la schiena dritta, una coscia solida rivolta verso l'esterno, e scriveva che "le natiche strette sono deboli, quelle grasse lente, ma le natiche ben formate sono un vantaggio per tutto".

Leontiskos fu un campione olimpico di lotta nel 456 e 452 a.C. Sebbene le regole contro la rottura delle dita dell'avversario fossero state stabilite nel VI secolo a.C., Leontiskos vinse usando proprio questa tattica. Milo di Crotone fu un altro eroe olimpico: l'unico lottatore a vincere cinque campionati olimpici. Fu sconfitto nel suo sesto tentativo quando aveva quarant'anni. Il lottatore olimpico Polydamas fu ucciso quando cercò di reggere il tetto di una grotta durante un terremoto.

I lottatori erano lodati per la loro bellezza fisica. L'iscrizione sul monumento a Theognetos di Egina recita:

Riconosci quando guardi Theognetos, ragazzo vincitore
a Olimpia, un maestro dell'arte della lotta.
Bellissimo da vedere, al concorso non meno benedetto;
egli ha incoronato la città con la sua buona parentela.

Domande e risposte

D: Qual era l'obiettivo della lotta greca?


R: L'obiettivo della lotta greca era quello di gettare a terra un avversario da una posizione eretta.

D: Quanti punti erano necessari per vincere un incontro?


R: Erano necessari tre punti per vincere un incontro.

D: Che tipo di prese erano consentite nella lotta greca antica?


R: Le prese erano limitate alla parte superiore del corpo nella lotta greca antica.

D: Gli antichi greci avevano divisioni di peso o limiti di tempo per i loro incontri?


R: No, non esistevano divisioni di peso o limiti di tempo per gli incontri di wrestling dell'Antica Grecia.

D: Dove si allenavano e gareggiavano i lottatori?


R: I lottatori si allenavano e gareggiavano in luoghi chiamati palaestrae. Alcune grandi città avevano diversi palaestrae.


D: I lottatori erano vestiti durante le gare?


R: No, i lottatori gareggiavano nudi durante le competizioni.

D: Chi sono due famosi lottatori greci antichi ricordati oggi?


R: Due famosi lottatori greci antichi ricordati oggi sono Leontiskos di Messene e Milo di Crotone.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3