Esodo istriano-dalmata

L'esodo istriano-dalmata fu la diaspora o la migrazione forzata dell'etnia italiana dall'Istria, Fiume e Dalmazia, dopo la seconda guerra mondiale. Quei territori erano etnicamente misti fin dal Medioevo. La maggior parte della gente era italiana, ma c'erano anche comunità slovene, croate, serbe e altre.

Il Giorno del Ricordo Nazionale degli Esuli e delle Foibe è la celebrazione italiana in memoria di tutti gli esuli e le vittime dei massacridelle Foibe: assassinati e sopravvissuti.

Caratteristiche

L'Istria, compresa Fiume, e parte della Dalmazia, compresa Zara, erano state annesse all'Italia dopo la prima guerra mondiale. Alla fine della seconda guerra mondiale gli ex territori italiani in Istria e Dalmazia divennero parte della Jugoslavia con il trattato di pace di Parigi (1947), con la sola eccezione dei comuni di Muggia e San Dorligo della Valle.

Fonti italiane sostengono che circa 350.000 italiani di etnia italiana hanno dovuto lasciare le zone dopo il conflitto. I dati ufficiali mostrano che tra il 1948 e il 1961 (l'esodo iniziò nel 1943 in Dalmazia e nel 1945 nel resto del territorio) il numero degli italiani di etnia italiana residenti in Slovenia - quasi esclusivamente nell'Istria slovena e lungo il confine italiano - è effettivamente diminuito di quasi -87% (da 25.451 a 3.072). I dati dell'ex Jugoslavia mostrano una diminuzione negli stessi anni da 113.278 a 25.615. Secondo lo storico sloveno Matjaž Klemenčič, "nel 1953 solo 36.000 (italiani) vivevano nella regione dell'ex Jugoslavia, cioè il 16% della popolazione italiana prima della seconda guerra mondiale. Gli italiani emigrarono anche nei decenni successivi (la maggior parte di loro in Australia, Canada, Sud America o USA). Pertanto la loro popolazione è diminuita in ogni censimento successivo fino al 1981. Dobbiamo sottolineare che i dati del censimento jugoslavo sono inaffidabili in relazione al numero reale di italiani, poiché molti membri della minoranza italiana, per vari motivi, hanno scelto la "nazionalità non dichiarata" o la loro identità regionale (la maggior parte come "istriani"). Nel censimento del 1991 c'è stato un aumento relativamente grande di italiani, (19.213 nelle Regioni di insediamenti autoctoni di italiani in Croazia) rispetto al censimento del 1981 (15.132). Molti italiani che nel censimento precedente non si dichiaravano come tali, si dichiararono 'italiani' nel 1991 perché contavano sull'aiuto dell'Italia nelle prossime crisi della regione".

In alcuni comuni della Croazia in Slovenia, i dati del censimento mostrano che ci sono ancora molti italiani che vivono in Istria, come il 66% della popolazione di Grisignano (519 italiani), il 41% a Bertoniglia (652 italiani) e quasi il 40% a Buie (2.118 italiani).

Panoramica dell'esodo

Gli italiani nella Slovenia costiera e nella Croazia erano per lo più una popolazione indigena (nel 1910 rappresentavano più di un terzo degli abitanti locali, mentre in Istria erano quasi il 55%), rafforzata da nuovi arrivi o dai cosiddetti regnicoli, mai ben visti dagli slavi dagli indigeni istriani di lingua veneta, arrivati tra il 1918-1943, quando l'Istria, Fiume, parte della Dalmazia, e le isole di Cherso, Lussino, Lagosta e Pelagosa (Palagruža) facevano parte dell'Italia. Il censimento austriaco del 1910 indicava circa 182.500 persone che indicavano l'italiano come lingua di comunicazione nell'attuale territorio della Slovenia e della Croazia: 137.131 in Istria, 28.911 a Fiume/Rijeka (1918), 11.487 a Zara/Zadar, 5.000 in Dalmazia, mentre il censimento italiano del 1936 indicava circa 230.000 persone che indicavano l'italiano come lingua di comunicazione nell'attuale territorio di Slovenia e Croazia, allora parte dello stato italiano (ca. 194.000 nell'attuale Croazia e circa 36.000 nell'attuale Slovenia). Dalla fine della seconda guerra mondiale fino al 1953, secondo vari dati, tra 250.000 e 350.000 persone emigrarono da queste regioni. Alcune migliaia erano sloveni e croati che si opponevano al governo comunista in Jugoslavia, mentre la maggior parte erano di etnia italiana, i cosiddetti emigranti optanti che vivevano stabilmente in questa regione il 10 giugno 1940 e che espressero il desiderio di ottenere la cittadinanza italiana ed emigrare in Italia. L'emigrazione degli italiani ridusse notevolmente la popolazione totale della regione e alterò totalmente la sua struttura etnica.

Nel 1953, ufficialmente, solo 36.000 italiani vivevano in Jugoslavia, il 16% della popolazione italiana prima della seconda guerra mondiale. Nel suo rapporto del 1996 su "Autonomia locale, integrità territoriale e protezione delle minoranze", la Commissione europea per la democrazia attraverso il diritto del Consiglio d'Europa (la Commissione di Venezia) afferma che "una grande maggioranza degli italiani locali, degli italianiti (di origine slava e di altro tipo), molte migliaia di sloveni e di "istriani" bilingui non definiti a livello nazionale, utilizzarono il loro diritto legale dal trattato di pace di "uscire" dalla parte dell'Istria controllata dagli jugoslavi. In diverse ondate si trasferirono in Italia e altrove (anche oltreoceano) e rivendicarono la cittadinanza italiana o di altro tipo. L'esodo di massa degli optanti (o esuli, come venivano chiamati in Italia) dalla "Jugoslavia comunista senza Dio" fu attivamente incoraggiato dalle autorità italiane, dalla radio italiana e dal vescovo cattolico romano di Trieste. Dopo questo enorme drenaggio, la forza numerica della rimanente minoranza italiana divenne stabile".

Storia

Tempi antichi

Testimonianze di persone italiche che vivono accanto a quelle di altri gruppi etnici sul lato orientale dell'Adriatico fino a nord delle Alpi risalgono almeno all'età del bronzo, e le popolazioni sono state mescolate da allora. Un censimento del 2001 ha contato 23 lingue parlate dagli abitanti dell'Istria. L'Istria e la Dalmazia furono completamente latinizzate alla caduta dell'impero romano nel quinto secolo.

Dal Medioevo in poi il numero di persone slave vicino e sulla costa adriatica era in continuo aumento, a causa dell'espansione della loro popolazione e a causa della pressione dei turchi che li spingevano da sud e da est. Questo portò gli italici ad essere sempre più confinati nelle aree urbane della Dalmazia, mentre le campagne erano popolate da slavi, con alcune eccezioni isolate. Ma l'Istria rimase completamente italiana fino all'invasione ottomana del XVI secolo.

La popolazione italiana maggioritaria originaria soffrì svantaggi economici e politici, che aumentarono gradualmente con l'impero austro-ungarico nel XIX secolo. Questo creò una forte emigrazione: in Dalmazia gli italiani dalmati erano il 25% nel 1815, ma un secolo dopo nel 1915 erano solo il 2%.

La prima guerra mondiale e il dopoguerra

Nel 1915, gli italiani attaccarono l'impero austro-ungarico portando a un conflitto sanguinoso principalmente sui fronti dell'Isonzo e del Piave. Gran Bretagna, Francia e Russia erano state "desiderose di portare l'Italia neutrale nella prima guerra mondiale dalla loro parte". L'Italia, tuttavia, ha fatto un duro affare, chiedendo ampie concessioni territoriali una volta che la guerra fosse stata vinta". In un accordo per attirare l'Italia nella guerra, sotto il Patto di Londra, all'Italia furono concessi il Trentino, Trieste, l'Alto Adige (di lingua tedesca) e l'Istria, comprese grandi comunità non italiane. Ma la Dalmazia fu esclusa, così come Fiume. In Dalmazia, non concessa all'Italia dal patto di Londra, l'Italia ottenne la città di Zara e alcune isole.

Dopo la prima guerra mondiale, con il Trattato di Rapallo tra il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (poi Regno di Jugoslavia) e il Regno d'Italia (12 novembre 1920), l'Italia ottenne tutta l'Istria con Trieste, ad eccezione dell'isola di Krk e parte del comune di Kastav, che andarono al Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. Con il Trattato di Roma (27 gennaio 1924) lo Stato Libero di Fiume fu diviso tra Italia e Jugoslavia.

Seconda guerra mondiale

Dopo l'invasione della Jugoslavia da parte della Wehrmacht (6 aprile 1941), la zona di occupazione italiana fu ulteriormente estesa. L'Italia annesse ampie zone della Jugoslavia costiera (compresa la maggior parte della Dalmazia costiera) e della Slovenia (compresa la sua capitale Lubiana).

Dopo la seconda guerra mondiale, ci sono stati movimenti su larga scala di persone che hanno scelto di trasferirsi in Italia piuttosto che vivere in Jugoslavia. In Jugoslavia, le persone che se ne andarono furono chiamate optanti, che si traduce con "prescelti", mentre loro si chiamano esuli o esiliati. I motivi della loro partenza possono essere stati la paura di rappresaglie e omicidi, motivi economici o su base etnica.

I massacri delle foibe

Quando il regime fascista crollò nel 1943 ci furono rappresaglie contro i fascisti e i civili italiani (anche i comunisti italiani). Almeno 200 italiani furono uccisi dal movimento di resistenza di Tito nel settembre 1943; alcuni erano legati al regime fascista, mentre altri furono vittime dell'odio personale o del tentativo della resistenza partigiana di liberarsi dei suoi nemici reali o presunti. Questi eventi ebbero luogo nell'Istria centrale e orientale, così come nella Primorska slovena.
La seconda ondata di violenza anti-italiana ebbe luogo dopo l'occupazione dell'esercito slavo nel maggio 1945. Questo era conosciuto come i massacri delle foibe; in realtà era una rievocazione di ciò che era già stato iniziato nel 1943, ma in scala più grande.

Molte fonti italiane sostengono che queste uccisioni furono una pulizia etnica e un genocidio: Il popolo italiano fu costretto all'emigrazione di massa dai sostenitori di Tito.

La Commissione storica mista italo-slovena, istituita nel 1995 dai due governi per indagare sui fatti, ha descritto le uccisioni del 1945:

14. Questi eventi furono innescati dall'atmosfera di un regolamento di conti con i fascisti; ma, come sembra, procedettero per lo più da un piano preliminare che comprendeva diverse tendenze: tentativi di eliminare persone e strutture che erano in un modo o nell'altro (indipendentemente dalla loro responsabilità personale) legate al fascismo, alla supremazia nazista, al collaborazionismo e allo stato italiano, e tentativi di effettuare una pulizia preventiva degli oppositori reali, potenziali o solo presunti del regime comunista, e l'annessione della Marca giuliana alla nuova SFR Jugoslavia. L'impulso iniziale fu istigato dal movimento rivoluzionario, che si trasformò in regime politico e trasformò l'accusa di intolleranza nazionale e ideologica tra i partigiani in violenza a livello nazionale.

Il numero delle vittime non è certo. Lo storico italiano Raoul Pupo suggerisce che 4.500 furono uccisi (inclusi gli eventi del 1943), soprattutto italiani, ma furono trovati anche molti corpi con uniformi partigiane, quindi il numero è soggetto a molte interpretazioni. Altre fonti suggeriscono numeri che arrivano fino a 30.000 morti o dispersi.

L'esodo

L'insicurezza economica, l'odio etnico e il contesto politico internazionale che alla fine portò alla cortina di ferro fecero sì che circa 350.000 persone, soprattutto italiani, scegliessero di lasciare la regione. Il Memorandum di Londra del 1954 diede all'etnia italiana la possibilità di scegliere se partire (i cosiddetti optanti) o restare. Questi esuli dovevano ricevere un risarcimento per la loro perdita di proprietà e altre indennità dallo stato italiano secondo i termini dei trattati di pace. Dopo l'esodo, le zone furono colonizzate con gente jugoslava.

Periodi dell'esodo

L'esodo ebbe luogo tra il 1943 e il 1960; gli italiani sostengono che la maggior parte del loro numero partì in

  • 1943
  • 1945
  • 1947
  • 1954

Il primo periodo ebbe luogo dopo la resa dell'esercito italiano e l'inizio della prima ondata di violenza antifascista.

Il secondo periodo fu subito dopo la fine della guerra e all'incirca nel periodo della seconda ondata di violenza antifascista. La Wehrmacht era impegnata in una ritirata su tutto il fronte dai partigiani jugoslavi, insieme alle forze collaborazioniste locali (gli Ustaše, i Domobranci, i Chetnik e le unità della Repubblica Sociale Italiana fantoccio di Mussolini).

Il terzo periodo ebbe luogo dopo il trattato di pace di Parigi, quando l'Istria fu assegnata alla RepubblicaSocialista Federale di Jugoslavia, tranne una piccola area nella parte nord-ovest che formò il Territorio Libero indipendente di Trieste. Il quarto periodo ebbe luogo dopo il Memorandum d'intesa di Londra. Esso diede l'amministrazione civile provvisoria della Zona A (con Trieste), all'Italia, e la Zona B alla Jugoslavia: nel 1975 il Trattato di Osimo divise definitivamente l'ex Territorio Libero di Trieste.

Stime dell'esodo

Diverse stime dell'esodo da parte degli storici:

  • Vladimir Žerjavić (croato), 191.421 esuli italiani dal territorio croato.
  • Nevenka Troha (sloveno), 40.000 esuli italiani e 3.000 sloveni dal territorio sloveno.
  • Raoul Pupo (italiano), circa 250.000 esuli italiani
  • Flaminio Rocchi (italiano), circa 350.000 esuli italiani

La Commissione storica mista italo-slovena ha verificato 27.000 migranti italiani e 3.000 sloveni, ma solo dal territorio sloveno.

Esuli famosi

Nella lista ci sono persone che lavoravano in altri luoghi prima della guerra e sono anche considerate esuli a causa delle loro proprietà confiscate dalla dittatura comunista sotto Josip Broz. Gli esuli famosi del dopoguerra dai territori includono:

  • Mario Andretti from Motovun (then Montona d'Istria), race driver
  • Laura Antonelli, attrice
  • Lidia Bastianich di Pola (allora Pola), chef
  • Nino Benvenuti di Isola (allora Isola d'Istria), pugile: tre volte campione del mondo professionista e medaglia d'oro olimpica
  • Enzo Bettiza di Spalato, romanziere, giornalista e politico
  • Gianni Cucelli, tennista
  • Sergio Endrigo di Pola (poi Pola), cantante
  • Guido Miglia di Pola (allora Pola), giornalista e scrittore
  • Ottavio Missoni di Zara (allora Zara), stilista ed ex Sindaco del Comune di Zara in Esilio, associazione di esuli italiani dalmati
  • Abdon Pamich, camminatore: campione del mondo e medaglia d'oro olimpica
  • Orlando Sirola, giocatore di tennis
  • Agostino Straulino, velista: quattro volte campione del mondo e medaglia d'oro olimpica
  • Fulvio Tomizza di Materada (un piccolo villaggio vicino a Parenzo, poi Parenzo), poeta e scrittore
  • Leo Valiani, politico e giornalista
  • Alida Valli, attrice
  • Valentino Zeichen di Fiume (allora Fiume), poeta e scrittore
  • Lidia Bastianich, chef
  • Mario Gasperini, pittore
  • Luigi Donorà, compositore

Riparazione della proprietà

Il 18 febbraio 1983 la Jugoslavia e l'Italia hanno firmato un trattato a Roma. La Jugoslavia accettò di pagare 110 milioni di dollari per il risarcimento delle proprietà degli esuli che erano state confiscate dopo la guerra nella Zona B del Territorio Libero di Trieste. Fino alla sua dissoluzione nel 1991, la Jugoslavia aveva pagato 18 milioni di dollari. La Slovenia e la Croazia, due successori jugoslavi, hanno accettato di dividere il resto di questo debito. La Slovenia ha assunto il 62% e la Croazia il restante 38%. L'Italia non voleva rivelare il numero del conto bancario, così nel 1994 la Slovenia aprì un conto fiduciario presso la Dresdner Bank in Lussemburgo, ne informò l'Italia e iniziò a pagare la sua quota di 55.976.930 dollari. L'ultimo pagamento è stato effettuato nel gennaio 2002. Fino ad oggi, la soluzione della questione tra Croazia e Italia è stata ritardata. Nessuno dei rifugiati del Territorio Libero di Trieste ha visto finora un solo centesimo.

Dibattito storico

È stato stabilito che i massacri delle foibe sono stati usati dai comunisti slavi per la pulizia etnico-politica. Infatti, i massacri e l'esodo delle foibe sono stati descritti come un democidio e una pulizia etnico-politica dal presidente italiano Giorgio Napolitano.

Lo storico sloveno Darko Darovec scrive:

È chiaro, tuttavia, che alle conferenze di pace i nuovi confini dello Stato non venivano tracciati con criteri ideologici, ma sulla base di considerazioni nazionali. I criteri ideologici venivano poi utilizzati per convincere le minoranze nazionali a schierarsi con l'una o l'altra parte. A questo scopo furono create organizzazioni socio-politiche con nomi altisonanti, la più importante delle quali fu la SIAU, l'Unione Antifascista Slovena-Italiana, che per le necessità della lotta politica mobilitò le masse in nome della "democrazia". Chiunque la pensasse diversamente, o fosse "incoerente" a livello nazionale, sarebbe stato sottoposto alle cosiddette "commissioni di purificazione". Il primo grande successo di tale politica in campo nazionale fu il massiccio esodo da Pola, dopo l'entrata in vigore del trattato di pace con l'Italia (15 settembre 1947). Grande pressione ideologica fu esercitata anche al momento dello scontro con il Kominform che provocò l'emigrazione di numerosi simpatizzanti del PC (Partito Comunista Italiano finanziato dall'Unione Sovietica), italiani e non, dall'Istra e dalla Zona B del TLT (Territorio Libero di Trieste)

Per la Commissione storica mista italo-slovena:

Fin dai primi giorni del dopoguerra, alcuni attivisti locali, che sfogavano la loro rabbia per gli atti dei fascisti istriani sulla popolazione italiana, avevano manifestato l'intenzione di liberarsi degli italiani che si ribellavano alle nuove autorità. Tuttavia, le scoperte degli esperti fino ad oggi non confermano le testimonianze di alcune - seppur influenti - personalità jugoslave sull'espulsione intenzionale degli italiani. Un tale piano può essere dedotto - sulla base della condotta della dirigenza jugoslava - solo dopo la rottura con l'Informbiro nel 1948, quando la grande maggioranza dei comunisti italiani della zona B - nonostante l'iniziale collaborazione con le autorità jugoslave, contro la quale furono espresse sempre più riserve - si dichiarò contro il partito di Tito. Pertanto, il governo popolare abbandonò l'orientamento politico verso la "fratellanza degli slavi e degli italiani", che nel quadro dello stato socialista jugoslavo permetteva l'esistenza della popolazione italiana politicamente e socialmente purificata che avrebbe rispettato l'orientamento ideologico e la politica nazionale del regime. La parte jugoslava percepiva con crescente soddisfazione la partenza degli italiani dalla loro terra natale, e nel suo rapporto con la comunità nazionale italiana si rifletteva sempre più chiaramente il vacillare delle trattative sul destino del TLT. La violenza, riaccesasi dopo le elezioni del 1950 e la crisi di Trieste del 1953, e l'espulsione forzata di persone indesiderate furono accompagnate da misure di chiusura dei confini tra le due zone. Anche la composizione nazionale della zona B fu alterata dall'immigrazione di jugoslavi nelle città prima più o meno esclusivamente italiane.

Pagine correlate

  • L'oppressione fascista nella Slovenia e nella Croazia occupate
  • Massacri di foibe
  • Giorno del ricordo nazionale degli esuli e delle foibe
  • Territorio Libero di Trieste
  • Repubblica Sociale Italiana
  • Pulizia etnica
  • Istria
  • Dalmazia
  • Italiani dalmati
  • Presenza culturale e storica italiana in Dalmazia
  • Venezia e Dalmazia

Domande e risposte

D: Cos'è l'esodo istriano-dalmata?


R: L'esodo istriano-dalmata è stata la migrazione forzata dell'etnia italiana dall'Istria, Fiume e Dalmazia dopo la seconda guerra mondiale.

D: Qual era la demografia dei territori interessati dall'esodo?


R: I territori interessati dall'esodo erano etnicamente misti: la maggior parte delle persone erano italiane, ma c'erano anche comunità slovene, croate, serbe e altre.

D: Quando avvenne l'esodo istriano-dalmata?


R: L'esodo istriano-dalmata è avvenuto dopo la Seconda guerra mondiale.

D: Che cos'è il Giorno del ricordo degli esuli e delle foibe?


R: Il Giorno del Ricordo degli Esuli e delle Foibe è una celebrazione italiana in memoria di tutti gli esuli e delle vittime dei massacri delle Foibe, compresi gli assassinati e i sopravvissuti.

D: Qual è lo scopo del Giorno del Ricordo degli Esuli e delle Foibe?


R: Il Giorno del Ricordo degli Esiliati e delle Foibe serve agli italiani per ricordare e onorare coloro che furono costretti a fuggire dalle loro case e coloro che furono vittime dei massacri delle Foibe.

D: Quali aree furono interessate dall'esodo istriano-dalmata?


R: L'esodo istriano-dalmata interessò l'Istria, Fiume e la Dalmazia.

D: Perché gli italiani furono costretti a fuggire durante l'esodo istriano-dalmata?


R: L'esodo istriano-dalmata costrinse gli italiani etnici a fuggire a causa dei cambiamenti dei confini politici e del governo dopo la Seconda guerra mondiale.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3