Diplopoda
I millepiedi sono un tipo di artropode molto lungo. I millepiedi sono segmentati. La maggior parte ha tra i 20 e gli oltre 100 segmenti, e hanno il corpo appiattito. Ad eccezione dei primi segmenti, ogni segmento ha 2 coppie di gambe, in quanto ogni segmento è la fusione (l'unione) di due.
Finora sono state descritte circa 12.000 specie diverse di millepiedi, di cui 10.000 identificate, e si stima che sulla Terra vi siano circa 80.000 specie totali di millepiedi. Gli animali sono detritivori, mangiano ciò che resta delle piante.
Il più delle volte, il loro cibo sono foglie in decomposizione e altra materia vegetale morta. I millepiedi non sono velenosi, ma molte specie hanno ghiandole in grado di produrre fluidi irritanti che possono causare reazioni allergiche in alcuni individui. Questo li protegge dall'essere costantemente mangiati a causa del loro lento movimento. Generalmente non sono un parassita, anche se le giovani piantine in serra possono essere talvolta mangiate da queste creature. Lo Xenobolus carnifex è noto per la sua comune infestazione di tetti di paglia in India. Diverse specie sciamano case e fattorie, causando danni.
Alcuni millepiedi hanno delle zanne che permettono loro di predare direttamente le piante.
Il meccanismo di difesa primario dei millepiedi è quello di arrotolare in un cerchio a spirale, proteggendo i loro organi più delicati da una pelle simile a un'armatura. I millepiedi possono secernere liquidi che possono bruciare i loro predatori per protezione.
I millepiedi ispidi non hanno la pelle corazzata e hanno invece setole (piccoli peli appuntiti) che li proteggono dagli insetti, come quando si stacca una setola quando attraversa il corpo di una formica.
Si distinguono facilmente dai millepiedi perché i millepiedi si muovono più velocemente, hanno un solo paio di zampe per segmento e mangiano animali invece di semplici piante, anche se una piccolissima quantità di millepiedi sono onnivori, si nutrono di insetti, lombrichi o lumache.
Gli scienziati che studiano i millepiedi sono chiamati diplopodologi, e lo studio scientifico (come l'astronomia o la biologia) dei millepiedi è noto come diplopodologia.
Una specie di millepiedi, Pneumodesmus newmani, è stata la prima specie animale a vivere costantemente su una terra che viveva 428 milioni di anni fa.
Habitat
I millepiedi sono i più comuni nelle foreste temperate e umide di latifoglie, ma si trovano spesso anche nelle foreste di conifere e negli ambienti alpini d'alta quota, alcune specie vivono nei deserti e ancora meno nelle grotte. Molti vivono sotto le pietre, sotto le foglie cadute e nelle cataste di legno, oltre che in altri luoghi bui e umidi delle foreste.
Alcune specie di millepiedi ispidi sono note per vivere nelle comuni piccole fessure della corteccia degli alberi.
Millepiedi e persone
I millepiedi, a causa del loro erbivoro (mangiatori di piante) e, con alcune specie, limitate capacità onnivore, non mordono gli esseri umani, anche se alcuni dei liquidi di difesa che emettono potrebbero causare lievi irritazioni e ustioni sulla pelle umana. Sugli occhi, questi possono essere molto peggiori, e l'esposizione diretta può portare a problemi molto gravi.
Essi compaiono anche in vari folclore, rimedi e usi tradizionali in tutto il mondo.
Galleria
·
Pillola Millipede, Western Ghats, India
·
Un certo numero di millepiedi - trovati sotto una roccia
Domande e risposte
D: Cosa sono i millepiedi?
R: I millepiedi sono artropodi con un corpo segmentato e in genere da 20 a oltre 100 segmenti.
D: Quante specie di millepiedi sono state identificate?
R: Ad oggi, sono state descritte circa 12.000 specie diverse di millepiedi, di cui 10.000 sono state identificate. Si stima che sulla Terra ci siano in totale 80.000 specie di millepiedi.
D: Cosa mangiano i millepiedi?
R: I millepiedi sono detrivori e si nutrono principalmente di foglie in decomposizione e di altra materia vegetale morta. Alcune specie possono anche essere onnivore, mangiando insetti, lombrichi o lumache.
D: I millepiedi sono velenosi?
R: In genere no, ma alcune specie possono avere ghiandole in grado di produrre fluidi irritanti che possono provocare reazioni allergiche in alcuni individui a causa della loro natura lenta, che è un meccanismo di difesa per evitare di mangiare.
D: Sono considerati parassiti?
R: In genere no, anche se le giovani piantine nelle serre possono talvolta essere mangiate da queste creature e alcune specie, come Xenobolus carnifex, infestano le tegole dei tetti in India o sciamano nelle case e nelle fattorie causando danni. Inoltre, alcuni millepiedi hanno zanne che permettono loro di predare direttamente le piante.
D: Come si difendono dai predatori?
R: Il meccanismo di difesa principale della maggior parte dei millepiedi consiste nell'avvolgersi in un cerchio a forma di spirale che protegge gli organi più delicati dalle lesioni con una pelle simile a una corazza. Possono anche secernere fluidi che possono bruciare i loro predatori per proteggersi, mentre i millepiedi setolosi non hanno una pelle simile a quella di una corazza, ma hanno setole (piccoli peli spinosi) che li proteggono dagli insetti, che si liberano quando passano attraverso il corpo della formica.
D: Chi studia i millepiedi?
R: Gli scienziati che studiano i millepiedi sono chiamati diplopodologi, e la ricerca scientifica su di loro (come l'astronomia o la biologia) si chiama diplopodologia.