Fisica atomica
La fisica atomica è il campo della fisica che studia gli atomi come un sistema isolato di elettroni e un nucleo atomico. Si occupa principalmente della disposizione degli elettroni intorno al nucleo e dei processi attraverso i quali queste disposizioni cambiano. Ciò include sia gli ioni che gli atomi neutri e, se non diversamente specificato, ai fini di questa discussione si dovrebbe assumere che il termine atomo includa gli ioni.
Il termine fisica atomica è spesso associato all'energia nucleare e alle bombe nucleari, a causa dell'uso sinonimo di atomico e nucleare nell'inglese standard. Tuttavia, i fisici distinguono tra la fisica atomica - che si occupa dell'atomo come sistema composto da un nucleo e da elettroni - e la fisica nucleare, che considera solo i nuclei atomici.
Come per molti campi scientifici, una rigida delimitazione può essere molto artificiosa e la fisica atomica è spesso considerata nel più ampio contesto della fisica atomica, molecolare e ottica. I gruppi di ricerca in fisica sono di solito così classificati.
Atomi isolati
La fisica atomica considera sempre gli atomi isolati. I modelli atomici consistono in un singolo nucleo che può essere circondato da uno o più elettroni legati. Non si occupa della formazione di molecole (anche se gran parte della fisica è identica), né esamina gli atomi allo stato solido come materia condensata. Si occupa di processi come la ionizzazione e l'eccitazione tramite fotoni o collisioni con particelle atomiche.
Mentre modellare gli atomi in isolamento può non sembrare realistico, se si considerano gli atomi in un gas o plasma, allora le scale temporali per le interazioni atomo-atomo sono enormi in confronto ai processi atomici che sono generalmente considerati. Questo significa che i singoli atomi possono essere trattati come se ognuno fosse isolato, come la maggior parte delle volte è. Con questa considerazione la fisica atomica fornisce la teoria sottostante alla fisica del plasma e alla fisica atmosferica, anche se entrambe hanno a che fare con un numero molto grande di atomi.
Configurazione elettronica
Gli elettroni formano gusci nozionali intorno al nucleo. Questi sono naturalmente in uno stato di terra, ma possono essere eccitati dall'assorbimento di energia dalla luce (fotoni), da campi magnetici o dall'interazione con una particella in collisione (in genere altri elettroni).
Gli elettroni che popolano un guscio sono detti in uno stato vincolato. L'energia necessaria per rimuovere un elettrone dal suo guscio (portandolo all'infinito) è chiamata energia di legame. Qualsiasi quantità di energia assorbita dall'elettrone in eccesso rispetto a questa quantità è convertita in energia cinetica secondo la conservazione dell'energia. Si dice che l'atomo ha subito il processo di ionizzazione.
Nel caso in cui l'elettrone assorba una quantità di energia inferiore all'energia di legame, passerà a uno stato eccitato. Dopo una quantità di tempo statisticamente sufficiente, un elettrone in uno stato eccitato subirà una transizione verso uno stato inferiore. Il cambiamento di energia tra i due livelli energetici deve essere contabilizzato (conservazione dell'energia). In un atomo neutro, il sistema emetterà un fotone della differenza di energia. Tuttavia, se l'atomo eccitato è stato precedentemente ionizzato, in particolare se uno dei suoi elettroni del guscio interno è stato rimosso, può verificarsi un fenomeno noto come effetto Auger dove la quantità di energia viene trasferita a uno degli elettroni legati facendolo andare nel continuo. Questo permette di moltiplicare la ionizzazione di un atomo con un solo fotone.
Ci sono regole di selezione piuttosto rigide per quanto riguarda le configurazioni elettroniche che possono essere raggiunte dall'eccitazione tramite la luce, mentre non ci sono regole simili per l'eccitazione tramite processi di collisione.
Storia e sviluppi
La maggior parte dei campi della fisica può essere divisa tra lavoro teorico e lavoro sperimentale, e la fisica atomica non fa eccezione. Di solito accade, ma non sempre, che il progresso vada a cicli alternati da un'osservazione sperimentale, attraverso una spiegazione teorica seguita da alcune previsioni che possono o non possono essere confermate dall'esperimento, e così via. Naturalmente, lo stato attuale della tecnologia in un dato momento può porre delle limitazioni su ciò che può essere raggiunto sperimentalmente e teoricamente, quindi può essere necessario un tempo considerevole per perfezionare la teoria.
Uno dei primi passi verso la fisica atomica fu il riconoscimento che la materia era composta da atomi, nel senso moderno di unità di base di un elemento chimico. Questa teoria fu sviluppata dal chimico e fisico britannico John Dalton nel XVIII secolo. In questa fase, non era chiaro cosa fossero gli atomi, anche se potevano essere descritti e classificati in base alle loro proprietà (in blocco) in una tabella periodica.
Il vero inizio della fisica atomica è segnato dalla scoperta delle linee spettrali e dai tentativi di descrivere il fenomeno, in particolare da Joseph von Fraunhofer. Lo studio di queste linee ha portato al modello dell'atomo di Bohr e alla nascita della meccanica quantistica. Cercando di spiegare gli spettri atomici si rivelò un modello matematico della materia completamente nuovo. Per quanto riguarda gli atomi e i loro gusci di elettroni, non solo si ottenne una migliore descrizione generale, cioè il modello degli orbitali atomici, ma anche una nuova base teorica per la chimica (chimica quantistica) e la spettroscopia.
Dalla seconda guerra mondiale, sia il campo teorico che quello sperimentale sono avanzati ad un ritmo rapido. Questo può essere attribuito al progresso della tecnologia informatica, che ha permesso modelli più grandi e sofisticati della struttura atomica e dei processi di collisione associati. Simili progressi tecnologici negli acceleratori, nei rivelatori, nella generazione di campi magnetici e nei laser hanno notevolmente assistito il lavoro sperimentale.
Fisici atomici significativi
Meccanica pre-quantistica
| Meccanica post quantistica
|
|
Pagine correlate
- Fisica delle particelle
- Spostamento isomerico
Domande e risposte
D: Che cos'è la fisica atomica?
R: La fisica atomica è il campo della fisica che si occupa dello studio degli atomi come sistema isolato di elettroni e nucleo atomico.
D: Qual è l'obiettivo principale della fisica atomica?
R: L'obiettivo principale della fisica atomica è la disposizione degli elettroni intorno al nucleo e i processi attraverso i quali queste disposizioni cambiano.
D: La fisica atomica copre solo gli atomi neutri?
R: No, la fisica atomica copre sia gli ioni che gli atomi neutri, salvo diversa indicazione.
D: La fisica atomica è uguale alla fisica nucleare?
R: No, la fisica atomica si occupa dell'atomo come sistema composto da un nucleo e da elettroni, mentre la fisica nucleare considera solo i nuclei atomici.
D: Qual è il contesto più ampio in cui viene spesso considerata la fisica atomica?
R: La fisica atomica è spesso considerata nel contesto più ampio della fisica atomica, molecolare e ottica.
D: Come vengono solitamente classificati i gruppi di ricerca in fisica?
R: I gruppi di ricerca in fisica sono solitamente classificati in base al loro focus sulla fisica atomica, molecolare e ottica.
D: Perché la fisica atomica è spesso associata all'energia nucleare e alle bombe nucleari?
R: La fisica atomica è spesso associata all'energia nucleare e alle bombe nucleari a causa dell'uso sinonimo di atomico e nucleare nell'inglese standard.