Simmetria molecolare

La simmetria molecolare è un'idea di base in chimica. Riguarda la simmetria delle molecole. Mette le molecole in gruppi secondo la loro simmetria. Può prevedere o spiegare molte delle proprietà chimiche di una molecola.

I chimici studiano la simmetria per spiegare come sono composti i cristalli e come reagiscono i prodotti chimici. La simmetria molecolare dei reagenti aiuta a prevedere come è composto il prodotto della reazione e l'energia necessaria per la reazione.

La simmetria molecolare può essere studiata in diversi modi. La teoria dei gruppi è l'idea più popolare. La teoria dei gruppi è anche utile per studiare la simmetria degli orbitali molecolari. Questo è usato nel metodo di Hückel, nella teoria del campo dei ligandi e nelle regole di Woodward-Hoffmann. Un'altra idea su una scala più grande è l'uso dei sistemi cristallini per descrivere la simmetria cristallografica nei materiali di massa.

Gli scienziati trovano la simmetria molecolare usando la cristallografia a raggi X e altre forme di spettroscopia. La notazione spettroscopica si basa su fatti presi dalla simmetria molecolare.

Contesto storico

Il fisico Hans Bethe usò i caratteri delle operazioni dei gruppi di punti nel suo studio della teoria dei campi di ligandi nel 1929. Eugene Wigner usò la teoria dei gruppi per spiegare le regole di selezione della spettroscopia atomica. Le prime tabelle di caratteri furono compilate da László Tisza (1933), in relazione agli spettri vibrazionali. Robert Mulliken fu il primo a pubblicare le tabelle dei caratteri in inglese (1933). E. Bright Wilson le usò nel 1934 per prevedere la simmetria dei modi vibrazionali normali. L'insieme completo dei 32 gruppi di punti cristallografici fu pubblicato nel 1936 da Rosenthal e Murphy.

Concetti di simmetria

La teoria matematica dei gruppi è stata adattata allo studio della simmetria nelle molecole.

Elementi

La simmetria di una molecola può essere descritta da 5 tipi di elementi di simmetria.

  • Asse di simmetria: un asse attorno al quale una rotazione di 360 ∘ n {displaystyle {tfrac {360^{\circ}{n}}{\displaystyle {\tfrac {360^{\circ }}{n}}} risulta in una molecola che appare identica a quella prima della rotazione. Questo è anche chiamato un asse di rotazione n-fold ed è abbreviato in Cn. Esempi sono il C2 nell'acqua e il C3 nell'ammoniaca. Una molecola può avere più di un asse di simmetria; quello con il più alto n è chiamato asse principale, e per convenzione è dato l'asse z in un sistema di coordinate cartesiane.
  • Piano di simmetria: un piano di riflessione attraverso il quale si dà una copia identica della molecola originale. È chiamato anche piano di riflessione e abbreviato σ. L'acqua ne ha due: uno nel piano della molecola stessa e uno perpendicolare (ad angolo retto) ad esso. Un piano di simmetria parallelo all'asse principale è chiamato verticale (σv) e uno perpendicolare ad esso orizzontale (σh). Esiste un terzo tipo di piano di simmetria: se un piano di simmetria verticale biseca inoltre l'angolo tra due assi di rotazione doppi perpendicolari all'asse principale, il piano è chiamato diedro (σd). Un piano di simmetria può anche essere identificato dal suo orientamento cartesiano, per esempio, (xz) o (yz).
  • Centro di simmetria o centro di inversione, abbreviato in i. Una molecola ha un centro di simmetria quando, per qualsiasi atomo della molecola, esiste un atomo identico diametralmente opposto a questo centro ad una distanza uguale da esso. Ci può essere o meno un atomo al centro. Esempi sono il tetrafluoruro di xeno (XeF4) dove il centro di inversione è nell'atomo di Xe, e il benzene (C6H6) dove il centro di inversione è al centro dell'anello.
  • Asse di rotazione-riflessione: un asse attorno al quale una rotazione di 360 ∘ n {displaystyle {tfrac {360^{\circ }{n}}} {\displaystyle {\tfrac {360^{\circ }}{n}}}seguito da una riflessione in un piano perpendicolare ad esso, lascia la molecola invariata. Chiamato anche asse di rotazione improprio n-fold, è abbreviato in Sn, con n necessariamente pari. Esempi sono presenti nel tetraedrico tetrafluoruro di silicio, con tre assi S4, e la conformazione sfalsata dell'etano con un asse S6.
  • Identità (anche E), dal tedesco 'Einheit' che significa Unità. Si chiama "Identità" perché è come il numero uno (unità) nella moltiplicazione. (Quando un numero viene moltiplicato per uno, il risultato è il numero originale). Questo elemento di simmetria significa nessun cambiamento. Ogni molecola ha questo elemento. L'elemento di simmetria dell'identità aiuta i chimici ad usare la teoria matematica dei gruppi.

Operazioni

Ognuno dei cinque elementi di simmetria ha un'operazione di simmetria. Si usa il simbolo del cardo (^) per parlare dell'operazione piuttosto che dell'elemento di simmetria. Così, Ĉn è la rotazione di una molecola attorno ad un asse e Ê è l'operazione di identità. Un elemento di simmetria può avere più di un'operazione di simmetria associata ad esso. Poiché C1 è equivalente a E, S1 a σ e S2 a i, tutte le operazioni di simmetria possono essere classificate come rotazioni proprie o improprie.

La molecola dell'acqua è simmetricaZoom
La molecola dell'acqua è simmetrica

BenzeneZoom
Benzene

Gruppi di punti

Un gruppo di punti è un insieme di operazioni di simmetria che formano un gruppo matematico, per il quale almeno un punto rimane fisso sotto tutte le operazioni del gruppo. Un gruppo di punti cristallografici è un gruppo di punti che lavorerà con la simmetria traslazionale in tre dimensioni. Ci sono un totale di 32 gruppi di punti cristallografici, 30 dei quali sono rilevanti per la chimica. Gli scienziati usano la notazione di Schoenflies per classificare i gruppi di punti.

Teoria dei gruppi

La matematica definisce un gruppo. Un insieme di operazioni di simmetria forma un gruppo quando:

  • il risultato dell'applicazione consecutiva (composizione) di due operazioni qualsiasi è anche un membro del gruppo (chiusura).
  • l'applicazione delle operazioni è associativa: A(BC) = (AB)C
  • il gruppo contiene l'operazione di identità, denotata E, tale che AE = EA = A per qualsiasi operazione A nel gruppo.
  • Per ogni operazione A nel gruppo, c'è un elemento inverso A-1 nel gruppo, per cui AA-1 = A-1A = E

L'ordine di un gruppo è il numero di operazioni di simmetria per quel gruppo.

Per esempio, il gruppo di punti della molecola dell'acqua è C2v, con operazioni di simmetria E, C2, σv e σv'. Il suo ordine è quindi 4. Ogni operazione è il suo inverso. Come esempio di chiusura, una rotazione C2 seguita da una riflessione σv è vista come un'operazione di simmetria σv': σv*C2 = σv'. (Si noti che "l'operazione A seguita da B per formare C" si scrive BA = C).

Un altro esempio è la molecola dell'ammoniaca, che è piramidale e contiene un triplice asse di rotazione e tre piani speculari con un angolo di 120° tra loro. Ogni piano specchio contiene un legame N-H e biseca l'angolo di legame H-N-H opposto a quel legame. Così la molecola di ammoniaca appartiene al gruppo di punti C3v che ha ordine 6: un elemento di identità E, due rotazioni C3 e C32, e tre riflessioni speculari σv, σv' e σv".

Gruppi di punti comuni

La seguente tabella contiene un elenco di gruppi di punti con molecole rappresentative. La descrizione della struttura include forme comuni di molecole basate sulla teoria VSEPR.

Gruppo di punti

Elementi di simmetria

Descrizione semplice, chirale se applicabile

Specie illustrative

C1

E

nessuna simmetria, chirale

CFClBrH, acido lisergico

Cs

E σh

planare, nessun'altra simmetria

cloruro di tionile, acido ipocloroso

Ci

E i

Centro d'inversione

anti-1,2-dicloro-1,2-dibromoetano

C∞v

E 2C∞ σv

lineare

cloruro di idrogeno, monossido di dicarbonio

D∞h

E 2C∞ ∞σi i 2S∞ ∞C2

lineare con centro di inversione

diidrogeno, anione azide, anidride carbonica

C2

E C2

"geometria a libro aperto", chirale

perossido di idrogeno

C3

E C3

elica, chirale

trifenilfosfina

C2h

E C2 i σh

planare con centro di inversione

trans-1,2-dicloroetilene

C3h

E C3 C32 σh S3 S35

elica

Acido borico

C2v

E C2 σv(xz) σv'(yz)

angolare (H2O) o see-saw (SF4)

acqua, tetrafluoruro di zolfo, fluoruro di solforile

C3v

E 2C3 3σv

trigonale piramidale

ammoniaca, ossicloruro di fosforo

C4v

E 2C4 C2 2σv 2σd

quadrato piramidale

ossitetrafluoruro di xeno

D2

E C2(x) C2(y) C2(z)

torsione, chirale

conformazione di torsione del cicloesano

D3

E C3(z) 3C2

tripla elica, chirale

Catione Tris(etilendiammina)cobalto(III)

D2h

E C2(z) C2(y) C2(x) i σ(xy) σ(xz) σ(yz)

planare con centro di inversione

etilene, tetrossido di dinitrogeno, diborano

D3h

E 2C3 3C2 σh 2S3 3σv

trigonale planare o trigonale bipiramidale

trifluoruro di boro, pentacloruro di fosforo

D4h

E 2C4 C2 2C2' 2C2 i 2S4 σh 2σv 2σd

quadrato planare

tetrafluoruro di xeno

D5h

E 2C5 2C52 5C2 σh 2S5 2S53 5σv

pentagonale

rutenocene, ferrocene eclissato, fullerene C70

D6h

E 2C6 2C3 C2 3C2' 3C2 i 3S3 2S63 σh 3σd 3σv

esagonale

benzene, bis(benzene)cromo

D2d

E 2S4 C2 2C2' 2σd

Torsione a 90°

allene, tetrasulfur tetranitride

D3d

E C3 3C2 i 2S6 3σd

60° di torsione

etano (rotametro sfalsato), conformazione a sedia del cicloesano

D4d

E 2S8 2C4 2S83 C2 4C2' 4σd

Torsione a 45°

decacarbonile di dimanganese (rotametro sfalsato)

D5d

E 2C5 2C52 5C2 i 3S103 2S10 5σd

36° di torsione

ferrocene (rotametro sfalsato)

Td

E 8C3 3C2 6S4 6σd

tetraedrico

metano, pentossido di fosforo, adamantano

Oh

E 8C3 6C2 6C4 3C2 i 6S4 8S6 3σh 6σd

ottaedrico o cubico

cubano, esafluoruro di zolfo

Ih

E 12C5 12C52 20C3 15C2 i 12S10 12S103 20S6 15σ

icosaedrico

C60, B12H122-

Rappresentazioni

Le operazioni di simmetria possono essere scritte in molti modi. Un buon modo per scriverle è usare le matrici. Per qualsiasi vettore che rappresenta un punto in coordinate cartesiane, moltiplicandolo a sinistra si ottiene il nuovo posto del punto trasformato dall'operazione di simmetria. La composizione delle operazioni si fa con la moltiplicazione della matrice. Nell'esempio C2v questo è:

[ - 1 0 0 0 - 1 0 0 0 1 ] ⏟ C 2 × [ 1 0 0 0 - 1 0 0 0 1 ] ⏟ σ v = [ - 1 0 0 0 1 0 0 0 1 ] ⏟ σ v ′ {displaystyle \underbrace {begin{batrix}-1&0&0&0\0&-1&0\0&1{bmatrix} _{C_{2}}\times \underbrace {\begin{bmatrix}1&0&0\\0&-1&0\\0&0&1\\\end{bmatrix}} _{\sigma _{v}}=\underbrace {\begin{bmatrix}-1&0&0\\0&1&0\\0&0&1\\\end{bmatrix}} _{sigma '_{v}} {\displaystyle \underbrace {\begin{bmatrix}-1&0&0\\0&-1&0\\0&0&1\\\end{bmatrix}} _{C_{2}}\times \underbrace {\begin{bmatrix}1&0&0\\0&-1&0\\0&0&1\\\end{bmatrix}} _{\sigma _{v}}=\underbrace {\begin{bmatrix}-1&0&0\\0&1&0\\0&0&1\\\end{bmatrix}} _{\sigma '_{v}}}

Sebbene esista un numero infinito di rappresentazioni (modi di mostrare le cose), le rappresentazioni irriducibili (o "irrep") del gruppo sono comunemente usate, poiché tutte le altre rappresentazioni del gruppo possono essere descritte come una combinazione lineare delle rappresentazioni irriducibili. I chimici usano gli irripetibili per ordinare i gruppi di simmetria e per parlare delle loro proprietà.

Tabelle dei caratteri

Per ogni gruppo di punti, una tabella di caratteri riassume le informazioni sulle sue operazioni di simmetria e sulle sue rappresentazioni irriducibili. Le tabelle sono quadrate perché ci sono sempre un numero uguale di rappresentazioni irriducibili e di gruppi di operazioni di simmetria.

La tabella stessa è fatta di caratteri che mostrano come una particolare rappresentazione irriducibile cambia quando una particolare operazione di simmetria viene applicata (messa su di essa). Qualsiasi operazione di simmetria nel gruppo di punti di una molecola che agisce sulla molecola stessa la lascerà invariata. Ma se si agisce su un'entità (cosa) generale, come un vettore o un orbitale, questo non è necessariamente ciò che accade. Il vettore potrebbe cambiare segno o direzione, e l'orbitale potrebbe cambiare tipo. Per i gruppi di punti semplici, i valori sono 1 o -1: 1 significa che il segno o la fase (del vettore o dell'orbitale) è invariato dall'operazione di simmetria (simmetrico) e -1 denota un cambiamento di segno (asimmetrico).

Le rappresentazioni sono etichettate secondo una serie di convenzioni:

  • A, quando la rotazione intorno all'asse principale è simmetrica
  • B, quando la rotazione intorno all'asse principale è asimmetrica
  • E e T sono rappresentazioni doppiamente e triplamente degenerate, rispettivamente
  • quando il gruppo di punti ha un centro di inversione, il pedice g (tedesco: gerade o pari) non segnala alcun cambiamento di segno, e il pedice u (ungerade o irregolare) un cambiamento di segno, rispetto all'inversione.
  • con i gruppi di punti C∞v e D∞h i simboli sono presi in prestito dalla descrizione del momento angolare: Σ, Π, Δ.

Le tabelle dicono anche i vettori base cartesiani, le rotazioni su di essi e le funzioni quadratiche di essi trasformate dalle operazioni di simmetria del gruppo. La tabella mostra anche quale rappresentazione irriducibile si trasforma allo stesso modo (sul lato destro delle tabelle). I chimici usano questo perché gli orbitali chimicamente importanti (in particolare gli orbitali p e d) hanno le stesse simmetrie di queste entità.

La tabella dei caratteri per il gruppo di punti di simmetria C2v è riportata di seguito:

C2v

E

C2

σv(xz)

σv'(yz)

A1

1

1

1

1

z

x2, y2, z2

A2

1

1

-1

-1

Rz

xy

B1

1

-1

1

-1

x, Ry

xz

B2

1

-1

-1

1

y, Rx

yz

Per esempio, l'acqua (H2O) che ha la simmetria C2v descritta sopra. L'orbitale 2px dell'ossigeno è orientato perpendicolarmente al piano della molecola e cambia segno con un'operazione C2 e una σv'(yz), ma rimane invariato con le altre due operazioni (ovviamente, il carattere per l'operazione identità è sempre +1). Il set di caratteri di questo orbitale è quindi {1, -1, 1, -1}, corrispondente alla rappresentazione irriducibile B1. Allo stesso modo, si vede che l'orbitale 2pz ha la simmetria della rappresentazione irriducibile A1, 2py B2, e l'orbitale 3dxy A2. Queste assegnazioni e altre si trovano nelle due colonne più a destra della tabella.

Domande e risposte

D: Che cos'è la simmetria molecolare?



R: La simmetria molecolare è un concetto della chimica che descrive la simmetria delle molecole e le suddivide in gruppi in base alle loro proprietà.

D: Perché la simmetria molecolare è importante in chimica?



R: La simmetria molecolare è importante in chimica perché può prevedere o spiegare molte delle proprietà chimiche di una molecola. I chimici studiano la simmetria per spiegare come sono composti i cristalli e come reagiscono le sostanze chimiche.

D: In che modo la simmetria molecolare aiuta a prevedere il prodotto di una reazione chimica?



R: La simmetria molecolare dei reagenti può aiutare a prevedere come è composto il prodotto della reazione e l'energia necessaria per la reazione.

D: Che cos'è la teoria dei gruppi in chimica?



R: La teoria dei gruppi è un'idea popolare in chimica che viene utilizzata per studiare la simmetria delle molecole e degli orbitali molecolari. Viene utilizzata anche nel metodo Hückel, nella teoria dei campi di legami e nelle regole di Woodward-Hoffmann.

D: Come vengono utilizzati i sistemi cristallini per descrivere la simmetria cristallografica?



R: I sistemi cristallini sono utilizzati per descrivere la simmetria cristallografica nei materiali sfusi. Vengono utilizzati per descrivere la disposizione degli atomi in un reticolo cristallino.

D: Come fanno gli scienziati a trovare la simmetria molecolare?



R: Gli scienziati trovano la simmetria molecolare utilizzando la cristallografia a raggi X e altre forme di spettroscopia. La notazione spettroscopica si basa su fatti tratti dalla simmetria molecolare.

D: Perché lo studio della simmetria molecolare è importante per comprendere le reazioni chimiche?



R: Lo studio della simmetria molecolare è importante per comprendere le reazioni chimiche, perché può prevedere o spiegare molte delle proprietà chimiche di una molecola. Può anche prevedere il prodotto di una reazione e l'energia necessaria per la reazione.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3