Secondo

Il secondo (simbolo: s), a volte abbreviato sec. è il nome di un'unità di tempo. È una delle sette unità di base SI. Ciò significa che il secondo è usato per costruire le fondamenta di molte altre unità (ad esempio la velocità è un metro al secondo, in unità SI). Un secondo è ufficialmente misurato come il tempo impiegato da 9.192.631.770 cicli di radiazione che proviene da elettroni che si muovono tra due livelli di energia dell'atomo di cesio-133.

Il secondo non è l'unica unità di tempo. Altre unità di tempo includono minuti, ore, giorni, giorni, settimane, mesi e anni. Ci sono 60 secondi in un minuto, 60 minuti (o 3.600 secondi) in un'ora e 24 ore (86.400 secondi) in un giorno. Con la sola eccezione del secondo, tutte le altre unità di tempo non sono considerate unità SI.

I prefissi metrici sono spesso combinati con la parola secondo per indicare le suddivisioni del secondo, ad esempio, il millisecondo (un millesimo di secondo) e il nanosecondo (un miliardesimo di secondo). Sebbene i prefissi SI possano essere usati anche per formare multipli del secondo (come "kilosecondo", o mille secondi), tali unità sono raramente utilizzate nella pratica. Più comunemente si incontrano unità di tempo non-SI, come il minuto, l'ora e il giorno, che aumentano di multipli di 60 e 24 (piuttosto che di dieci come nel sistema SI).

Secondo internazionale

Nel Sistema Internazionale delle Unità, il secondo è attualmente definito come la durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato del suolo dell'atomo di cesio-133. Questa definizione si riferisce ad un atomo di cesio a riposo ad una temperatura di 0 kelvin (-273,15 gradi Celsius; -459,67 gradi Fahrenheit) (zero assoluto). Lo stato del terreno è definito a zero campo magnetico. Il secondo così definito è equivalente al secondo effemeride.

Il simbolo standard internazionale per un secondo è s (vedi ISO 31-1)

Equivalenza con altre unità di tempo

1 secondo internazionale è uguale a:

  • 1/60 minuti (1 minuto è pari a 60 secondi)
  • 1/3.600 ore (1 ora è pari a 3.600 secondi)
  • 1/86.400 giorni (1 giorno, nel senso di unità non-SI accettate per l'uso con il Sistema Internazionale di Unità, è pari a 86.400 secondi)

Ci sono 31.536.000 secondi in un anno comune, 31.622.400 secondi in un anno bisestile e 31.557.600 secondi in un anno giuliano

Il secondo nei giochi di ruolo

In origine, il secondo era conosciuto come "secondo minuto", che significa la seconda divisione in minuti (cioè piccola) di un'ora. La prima divisione era conosciuta come "primo minuto" ed è equivalente al minuto che conosciamo oggi. Il terzo e il quarto minuto erano talvolta utilizzati nei calcoli.

Il fattore 60 deriva dai babilonesi che usavano un sistema numerico sessagesimale (base 60). Tuttavia, i Babilonesi non hanno suddiviso le loro unità di tempo in modo sessagesimale (eccetto il giorno). L'ora era stata definita dagli antichi Egiziani come 1/12 di giorno o 1/12 di notte, quindi entrambe variavano con le stagioni. Gli astronomi greci, per esempio Ipparco e Tolomeo, definivano l'ora come 1/24 di un giorno solare medio. Sessuagesimamente suddividendo questa ora solare media ha fatto il secondo 1/86.400 di un giorno solare medio. []

I periodi di tempo greci, per esempio il mese sinodico medio, sono stati di solito specificati in modo abbastanza preciso perché sono stati calcolati da eclissi accuratamente selezionate separate da centinaia di anni - non è possibile misurare i singoli mesi sinodici medi e periodi di tempo simili. Tuttavia, con lo sviluppo degli orologi a pendolo che mantengono il tempo medio (al contrario del tempo apparente visualizzato dalle meridiane), il secondo è diventato misurabile. Il pendolo dei secondi fu proposto come unità di lunghezza già nel 1660 dalla Royal Society di Londra. La durata di un battito o mezzo periodo (un'oscillazione, non avanti e indietro) di un pendolo di un metro di lunghezza sulla superficie terrestre è di circa un secondo.

Nel 1956 il secondo fu definito in termini di periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole per una particolare epoca, perché ormai si era riconosciuto che la rotazione della Terra sul proprio asse non era sufficientemente uniforme come standard di tempo. Il moto della Terra è stato descritto nelle Tavole del Sole di Newcomb, che fornisce una formula per il moto del Sole all'epoca del 1900 basata su osservazioni astronomiche effettuate tra il 1750 e il 1892. La seconda così definita è

la frazione 1/31.556.925,9747 dell'anno tropicale per il 1900 gennaio 0 a 12 ore di effemeridi.

Questa definizione è stata ratificata dall'Undicesima Conferenza generale dei pesi e delle misure nel 1960. L'anno tropicale nella definizione non è stato misurato, ma calcolato a partire da una formula che descrive un anno tropicale che è diminuito linearmente nel tempo, da qui il curioso riferimento ad un anno tropicale istantaneo specifico. Poiché questa seconda era la variabile indipendente del tempo usata nelle effemeridi del Sole e della Luna durante la maggior parte del ventesimo secolo (le Tavole del Sole di Newcomb sono state usate dal 1900 al 1983, e le Tavole della Luna di Brown sono state usate dal 1920 al 1983), è stata chiamata la seconda effemeride.

Quando furono realizzati gli orologi atomici, essi divennero la base della definizione del secondo, piuttosto che la rivoluzione della Terra intorno al Sole.

Dopo diversi anni di lavoro, Louis Essen del National Physical Laboratory (Teddington, Inghilterra) e William Markowitz dell'Osservatorio Navale degli Stati Uniti (USNO) hanno determinato la relazione tra la frequenza di transizione iperfine dell'atomo di cesio e la seconda effemeride. Usando un metodo di misura a visione comune basato sui segnali ricevuti dalla stazione radio WWV, hanno determinato il moto orbitale della Luna intorno alla Terra, da cui è stato possibile dedurre il moto apparente del Sole, in termini di tempo misurato da un orologio atomico. Di conseguenza, nel 1967 la Tredicesima Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure definì il secondo del tempo atomico nel Sistema Internazionale di Unità (SI) come

la durata di 9.192.631.770 periodi della radiazione corrispondente alla transizione tra i due livelli iperfini dello stato del suolo dell'atomo di cesio-133.

Lo stato del terreno è definito a campo magnetico zero. Il secondo così definito è equivalente al secondo effemeride.

La definizione della seconda è stata successivamente affinata nella riunione del BIPM del 1997 per includere la dichiarazione

Questa definizione si riferisce ad un atomo di cesio a riposo ad una temperatura di 0 K.

La definizione riveduta sembrerebbe implicare che l'orologio atomico ideale conterrebbe un singolo atomo di cesio a riposo che emette una singola frequenza. In pratica, tuttavia, la definizione significa che le realizzazioni ad alta precisione del secondo dovrebbero compensare gli effetti della temperatura ambiente (radiazione del corpo nero) all'interno della quale gli orologi atomici operano ed estrapolare di conseguenza il valore del secondo come sopra definito.


[{
[88451-68058]}]


A volte nei giochi di ruolo un secondo è usato per riferirsi ad un piccolo periodo di tempo o ad un singolo turno di combattimento. Viene usato come un momento di tempo standard, e non si riferisce necessariamente ad un secondo reale, e potrebbe essere più o meno breve o più lungo a seconda dello scenario.

Curiosità

  • Fino ai tempi moderni, i gradi e le ore erano divisi successivamente per 60 in pars minuta prima, pars minuta secunda, pars minuta tertia e così via. Questo si è evoluto fino ai tempi moderni minuto e secondo, ma per le divisioni più piccole seguiamo ora la divisione decimale. In alcune lingue, i dizionari conservano ancora la parola per terza per 1/60 di secondo, per esempio il polacco (tercja) e l'arabo (ثالثة).

Pagine correlate

Domande e risposte

D: Qual è il simbolo del secondo?


R: Il simbolo del secondo è "s".

D: Quanti secondi ci sono in un minuto?


R: Ci sono 60 secondi in un minuto.

D: Quanti minuti ci sono in un'ora?


R: Ci sono 60 minuti in un'ora.

D: Quante ore ci sono in un giorno?


R: Ci sono 24 ore in un giorno.

D: Da dove deriva questa tradizione di misurazione del tempo?


R: Questa tradizione risale ai Babilonesi.

D: Come misurano gli scienziati il secondo?


R: Gli scienziati misurano il secondo in base al tempo necessario a un atomo di cesio per vibrare 9.192.631.770 (circa 9 miliardi) volte.

D: Qual è un esempio del perché gli scienziati utilizzano questo metodo di misurazione del tempo invece di altri metodi?



R: Gli scienziati utilizzano questo metodo perché la lunghezza di un giorno cambia continuamente, mentre le vibrazioni degli atomi richiedono sempre lo stesso tempo.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3