Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è un modo di raggruppare le stelle in base alla temperatura. La temperatura della stella può essere misurata guardando il suo spettro, il tipo di luce che la stella emette.
Le stelle sono anche raggruppate in tipi o classi spettrali in base al colore. In generale, la temperatura di una stella determina il suo colore, dal rosso al bianco-blu. I tipi spettrali sono denominati con una lettera. I sette tipi principali sono M, K, G, F, A, B e O. Le stelle M sono le più fredde e le O le più calde. Il sistema completo contiene altri tipi che sono difficili da trovare: W, R, N e S.
La stella più vicina alla Terra, il sole, è una stella di classe G.
Le stelle M sono le più fredde e le stelle O sono le più calde nella classificazione stellare. Queste stelle provengono dalla sequenza principale.
Dischi per telecamere RGB appena saturati
Le stelle M sono le più fredde e le stelle O sono le più calde nella classificazione stellare. Queste stelle provengono dalla sequenza principale.
Dischi per telecamere RGB appena saturati
Classificazione spettrale di Harvard
Il sistema di classificazione di Harvard è uno schema di classificazione unidimensionale. Le stelle variano in temperatura superficiale da circa 2.000 a 40.000 kelvin. Fisicamente, le classi indicano la temperatura dell'atmosfera della stella e sono normalmente elencate dalla più calda alla più fredda, come nella tabella seguente:
Nota: La descrizione convenzionale dei colori descrive solo il picco dello spettro stellare. Tuttavia, i colori apparenti reali che l'occhio vede sono più chiari delle descrizioni convenzionali dei colori.
Classe | Temperatura superficiale |
| Colore apparente reale | Massa (masse solari) | Raggio (raggi solari) | Luminosità | Hydrogenlines | Frazione di tutte le |
O | ≥ 33,000 K | blu | blu | ≥ 16 M☉ | ≥ 6.6 R☉ | ≥ 30,000 L☉ | Debole | ~0.00003% |
B | 10,000–33,000 K | blu bianco | blu profondo bianco | 2.1–16 M☉ | 1.8–6.6 R☉ | 25–30,000 L☉ | Medio | 0.13% |
A | 7,500–10,000 K | bianco | blu bianco | 1.4–2.1 M☉ | 1.4–1.8 R☉ | 5–25 L☉ | Forte | 0.6% |
F | 6,000–7,500 K | giallo bianco | bianco | 1.04–1.4 M☉ | 1.15–1.4 R☉ | 1.5–5 L☉ | Medio | 3% |
G | 5,200–6,000 K | giallo | bianco giallastro | 0.8–1.04 M☉ | 0.96–1.15 R☉ | 0.6–1.5 L☉ | Debole | 7.6% |
K | 3,700–5,200 K | arancione | giallo pallido arancione | 0.45–0.8 M☉ | 0.7–0.96 R☉ | 0.08–0.6 L☉ | Molto debole | 12.1% |
M | 2,000–3,700 K | rosso | rosso arancione chiaro | ≤ 0.45 M☉ | ≤ 0.7 R☉ | ≤ 0.08 L☉ | Molto debole | 76.45% |
R | 1,300–2,000 K | red[] | red[] | Sconosciuto | Sconosciuto | Sconosciuto | Molto debole | Sconosciuto |
N | 1,300–2,000 K | red[] | red[] | Sconosciuto | Sconosciuto | Sconosciuto | Molto debole | Sconosciuto |
S | 1,300–2,000 K | red[] | red[] | Sconosciuto | Sconosciuto | Sconosciuto | Molto debole | Sconosciuto |
La massa, il raggio e la luminosità elencati per ogni classe sono appropriati solo per le stelle sulla sequenza principale della loro vita e quindi non sono appropriati per le giganti rosse. Le classi spettrali da O a M sono suddivise da numeri arabi (0-9). Per esempio, A0 denota le stelle più calde della classe A e A9 quelle più fredde. Il Sole è classificato come G2.
Il diagramma di Hertzsprung-Russell è più spesso usato in astronomia, perché mette in relazione tre importanti variabili: la magnitudine assoluta, la luminosità e la temperatura superficiale. È importante per l'astronomia come la tavola periodica per la chimica.
Colori convenzionali e apparenti
Le descrizioni convenzionali dei colori sono tradizionali in astronomia e rappresentano i colori relativi al colore medio di una stella di classe A che è considerata bianca. Le descrizioni dei colori apparenti sono ciò che l'osservatore vedrebbe se cercasse di descrivere le stelle sotto un cielo buio senza aiuto per l'occhio, o con un binocolo.
Il Sole stesso è bianco, anche se a volte viene chiamato stella gialla. Questa è una conseguenza naturale dell'evoluzione dei sensi ottici umani: la curva di risposta che massimizza l'efficienza complessiva contro l'illuminazione solare percepirà per definizione il Sole come bianco, anche se esiste una certa variazione soggettiva tra gli osservatori.
·
R136a1, una massiccia stella Wolf-Rayet
·
Immagine del telescopio spaziale Hubble della nebulosa M1-67 e della stella Wolf-Rayet WR 124 al centro
·
Moto proprio delle stelle di tipo iniziale in -/+ 200 000 anni
·
UGC 5797, una galassia con linee di emissione dove si formano massicce stelle blu brillanti
·
Spettro di una stella di tipo O
·
Stelle di tipo B nell'ammasso Jewel Box
·
Vega, una stella di tipo A, rispetto al Sole
·
Polaris, una stella di tipo F
·
Il movimento delle stelle di tipo tardo intorno all'apice (sinistra) e all'antapex (destra) in -/+ 200 000 anni
·
Il Sole, una stella di tipo G
·
Arturo, una gigante rossa di tipo K rispetto ad Antares di tipo M
·
Betelgeuse, una stella gigante rossa di tipo M.
·
VY Canis Majoris, un'ipergigante di tipo M
·
R Sculptoris, una stella di carbonio.
·
Spettri per nane (classe di luminosità V) per tipi spettrali standard presi da Pickles (1998).
·
Guida ai tipi di spettro Secchi ("152 Schjellerup" è Y Canum Venaticorum)
·
Sirio A e B (una nana bianca di tipo DA2) risolta da Hubble
Classificazione delle stelle da O a M.
Il diagramma di Hertzsprung-Russell mette in relazione la classificazione stellare con la magnitudine assoluta, la luminosità e la temperatura superficiale.
Classificazione spettrale di Harvard
Il sistema di classificazione di Harvard è uno schema di classificazione unidimensionale. Le stelle variano in temperatura superficiale da circa 2.000 a 40.000 kelvin. Fisicamente, le classi indicano la temperatura dell'atmosfera della stella e sono normalmente elencate dalla più calda alla più fredda, come nella tabella seguente:
Nota: La descrizione convenzionale dei colori descrive solo il picco dello spettro stellare. Tuttavia, i colori apparenti reali che l'occhio vede sono più chiari delle descrizioni convenzionali dei colori.
Classe | Temperatura superficiale |
| Colore apparente reale | Massa (masse solari) | Raggio (raggi solari) | Luminosità | Hydrogenlines | Frazione di tutte le |
O | ≥ 33,000 K | blu | blu | ≥ 16 M☉ | ≥ 6.6 R☉ | ≥ 30,000 L☉ | Debole | ~0.00003% |
B | 10,000–33,000 K | blu bianco | blu profondo bianco | 2.1–16 M☉ | 1.8–6.6 R☉ | 25–30,000 L☉ | Medio | 0.13% |
A | 7,500–10,000 K | bianco | blu bianco | 1.4–2.1 M☉ | 1.4–1.8 R☉ | 5–25 L☉ | Forte | 0.6% |
F | 6,000–7,500 K | giallo bianco | bianco | 1.04–1.4 M☉ | 1.15–1.4 R☉ | 1.5–5 L☉ | Medio | 3% |
G | 5,200–6,000 K | giallo | bianco giallastro | 0.8–1.04 M☉ | 0.96–1.15 R☉ | 0.6–1.5 L☉ | Debole | 7.6% |
K | 3,700–5,200 K | arancione | giallo pallido arancione | 0.45–0.8 M☉ | 0.7–0.96 R☉ | 0.08–0.6 L☉ | Molto debole | 12.1% |
M | 2,000–3,700 K | rosso | rosso arancione chiaro | ≤ 0.45 M☉ | ≤ 0.7 R☉ | ≤ 0.08 L☉ | Molto debole | 76.45% |
R | 1,300–2,000 K | red[] | red[] | Sconosciuto | Sconosciuto | Sconosciuto | Molto debole | Sconosciuto |
N | 1,300–2,000 K | red[] | red[] | Sconosciuto | Sconosciuto | Sconosciuto | Molto debole | Sconosciuto |
S | 1,300–2,000 K | red[] | red[] | Sconosciuto | Sconosciuto | Sconosciuto | Molto debole | Sconosciuto |
La massa, il raggio e la luminosità elencati per ogni classe sono appropriati solo per le stelle sulla sequenza principale della loro vita e quindi non sono appropriati per le giganti rosse. Le classi spettrali da O a M sono suddivise da numeri arabi (0-9). Per esempio, A0 denota le stelle più calde della classe A e A9 quelle più fredde. Il Sole è classificato come G2.
Il diagramma di Hertzsprung-Russell è più spesso usato in astronomia, perché mette in relazione tre importanti variabili: la magnitudine assoluta, la luminosità e la temperatura superficiale. È importante per l'astronomia come la tavola periodica per la chimica.
Colori convenzionali e apparenti
Le descrizioni convenzionali dei colori sono tradizionali in astronomia, e rappresentano i colori relativi al colore medio di una stella di classe A che è considerata bianca. Le descrizioni dei colori apparenti sono ciò che l'osservatore vedrebbe se cercasse di descrivere le stelle sotto un cielo buio senza aiuto per l'occhio, o con un binocolo.
Il Sole stesso è bianco, anche se a volte viene chiamato stella gialla. Questa è una conseguenza naturale dell'evoluzione dei sensi ottici umani: la curva di risposta che massimizza l'efficienza complessiva contro l'illuminazione solare percepirà per definizione il Sole come bianco, anche se esiste una certa variazione soggettiva tra gli osservatori.
·
R136a1, una massiccia stella Wolf-Rayet
·
Immagine del telescopio spaziale Hubble della nebulosa M1-67 e della stella Wolf-Rayet WR 124 al centro
·
Moto proprio delle stelle di tipo iniziale in -/+ 200 000 anni
·
UGC 5797, una galassia con linee di emissione dove si formano massicce stelle blu brillanti
·
Spettro di una stella di tipo O
·
Stelle di tipo B nell'ammasso Jewel Box
·
Vega, una stella di tipo A, rispetto al Sole
·
Polaris, una stella di tipo F
·
Il movimento delle stelle di tipo tardo intorno all'apice (sinistra) e all'antapex (destra) in -/+ 200 000 anni
·
Il Sole, una stella di tipo G
·
Arturo, una gigante rossa di tipo K rispetto ad Antares di tipo M
·
Betelgeuse, una stella gigante rossa di tipo M.
·
VY Canis Majoris, un'ipergigante di tipo M
·
R Sculptoris, una stella di carbonio.
·
Spettri per nane (classe di luminosità V) per tipi spettrali standard presi da Pickles (1998).
·
Guida ai tipi di spettro Secchi ("152 Schjellerup" è Y Canum Venaticorum)
·
Sirio A e B (una nana bianca di tipo DA2) risolta da Hubble
Classificazione delle stelle da O a M.
Il diagramma di Hertzsprung-Russell mette in relazione la classificazione stellare con la magnitudine assoluta, la luminosità e la temperatura superficiale.
Pagine correlate
- Diagramma di Hertzsprung-Russell
Pagine correlate
Domande e risposte
D: Che cos'è la classificazione stellare?
R: La classificazione stellare è un modo di raggruppare le stelle in base alla loro temperatura.
D: Come si può misurare la temperatura di una stella?
R: La temperatura di una stella può essere misurata osservando il suo spettro, ovvero il tipo di luce che emette.
D: Quali sono i sette tipi spettrali principali?
R: I sette tipi spettrali principali sono M, K, G, F, A, B e O.
D: Quale tipo di stella è la più fredda?
R: Le stelle M sono le più fredde.
D: Quale tipo di stella è la più calda?
R: Le stelle O sono le più calde.
D: Ci sono altri tipi oltre a questi sette principali?
R: Sì, ci sono altri tipi come W, R, N e S, più difficili da trovare.
D: In quale classe è classificata la stella più vicina alla Terra, il Sole?
R: Il Sole è classificato come una stella di classe G.