Ascoli Piceno: città delle Marche, capoluogo e Piazza del Popolo
Scopri Ascoli Piceno: capoluogo delle Marche, centro storico in travertino e la rinascimentale Piazza del Popolo, tra arte, storia e atmosfere autentiche.
Ascoli Piceno (latino: Asculum) è un comune e una città delle Marche, nell'Italia centrale. Ascoli Piceno è il capoluogo della provinciaomonima.
La parte storica centrale della città è costruita in marmo chiamato travertino, una pietra di colore grigio estratta dalle montagne circostanti. La sua piazza centrale rinascimentale, Piazza del Popolo, è considerata una delle più belle d'Italia.
Storia
Ascoli Piceno ha origini antichissime: la città esisteva già in epoca preromana ed era centro dei Piceni. Conosciuta in latino come Asculum, ebbe un ruolo significativo durante la storia romana e fu teatro di eventi bellici importanti nel corso dei secoli. Nel Medioevo la città si sviluppò come libero comune e conservò un ricco patrimonio architettonico. Durante il Rinascimento e l'età moderna si arricchì di palazzi, chiese e strutture pubbliche che riflettono l'importanza civile e culturale del centro.
Geografia e paesaggio
Situata nel sud delle Marche, Ascoli Piceno sorge nella valle del fiume Tronto ed è circondata dalle colline e dai rilievi dell'Appennino. Il territorio combina aree montane e collinari, con scorci panoramici verso i monti Sibillini. Il travertino, pietra calcarea locale, ha contribuito a creare l'aspetto uniforme e suggestivo del centro storico.
Monumenti e luoghi di interesse
La città offre numerosi monumenti e siti di interesse, tra cui:
- Piazza del Popolo – la piazza rinascimentale centrale, contornata da palazzi storici, portici e caffè storici.
- Palazzo dei Capitani del Popolo – edificio storico che si affaccia sulla piazza e ospita spesso eventi culturali.
- Duomo di Sant'Emidio – la cattedrale dedicata al patrono della città, con opere d'arte e architetture sacre.
- Chiese e conventi – come San Francesco e altre costruzioni religiose di varie epoche artistiche.
- Ponti e mura – tracce dell'antica struttura urbana, con scorci suggestivi sul fiume Tronto.
- Caffè storici – tra cui il celebre Caffè Meletti, esempio di ambiente liberty molto apprezzato dai visitatori.
Cultura ed eventi
Ascoli Piceno mantiene vive tradizioni popolari e culturali. Tra le manifestazioni più note c'è la Giostra della Quintana, una rievocazione storica e torneo cavalleresco che si svolge ogni anno, richiamando partecipanti e spettatori in costume. La città ospita inoltre festival musicali, mostre d'arte e iniziative legate alla valorizzazione del patrimonio storico.
Cucina e prodotti tipici
La gastronomia locale è ricca e legata ai prodotti del territorio. Tra le specialità più famose ci sono le olive all'ascolana (olive ripiene e fritte), salumi locali, formaggi e piatti a base di ingredienti semplici e genuini. Vini e olio extravergine di oliva completano la tradizione enogastronomica.
Economia e turismo
L'economia cittadina unisce agricoltura, artigianato, piccole e medie imprese industriali e un crescente settore turistico. Il centro storico in travertino e gli eventi culturali attirano visitatori durante tutto l'anno, contribuendo all'economia locale.
Come arrivare e trasporti
Ascoli Piceno è collegata con le principali vie di comunicazione regionali e nazionali per mezzo di strade statali e provinciali; è raggiungibile in auto dalle autostrade e dalle direttrici costiere. Sono disponibili collegamenti ferroviari e servizi di trasporto pubblico locale che mettono in comunicazione la città con le località vicine e con la costa adriatica.
Curiosità e persone legate alla città
Ascoli ha dato i natali a figure rilevanti nelle arti, nella cultura e nella politica. La sua forte identità storica e culturale si riflette nelle tradizioni popolari e nella continua cura del patrimonio architettonico.
Per chi visita la regione, Ascoli Piceno rappresenta una tappa imperdibile per l'armonia del suo centro storico in travertino, per la vivacità delle sue piazze e per la ricchezza delle sue tradizioni.
Geografia
La città si trova nella valle del fiume Tronto, alla confluenza di questo fiume con il piccolo fiume Castellano ed è circondata su tre lati da montagne. Due parchi nazionali confinano con la città, uno a nord-ovest (Parco Nazionale dei Monti Sibillini) e l'altro a sud (Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga).
Il comune di Ascoli Piceno ha una superficie di 158,02 km2 (61,01 sq mi) e la sua altitudine è di 154 m (505 ft). Ha una piccola exclave (Piana della Forcella, 0,5 km2).
Ascoli Piceno borders with the following comuniː to the north, Venarotta, Rotella, Castel di Lama and Castorano; to the east, Castignano, Appignano del Tronto and Colli del Tronto; to the south, Folignano, Maltignano and the comuni of the province of Teramo (Abruzzo) of Ancarano, Sant'Egidio alla Vibrata, Civitella del Tronto and Valle Castellana; and to west with Acquasanta Terme, Roccafluvione and Venarotta.
Some mountains close to comune are Monte Ascensione, Montagna dei Fiori and Monte Vettore.
Frazioni
The following frazioni (hamlets) are part of Ascoli Picenoː Bivio Giustimana, Campolungo, Caprignano, Carpineto, Casalena, Casamurana, Case Schiavi, Castel Trosino, Cavignano, Cervara, Colle, Colle San Marco, Colloto, Colonna, Colonnata, Coperso, Faiano, Fonte di Campo, Funti, Giustimana, Il Palazzo, Lago, Lisciano, Lisciano di Colloto, Montadamo, Monte di Rosara, Morignano, Mozzano, Oleificio Panichi, Palombare, Pedana, Piagge, Pianaccerro, Polesio, Ponte Pedana, Porchiano, Rosara, San Gaetano, San Pietro, Santa Maria a Corte, Talvacchia, Taverna di mezzo, Trivigliano-Villa Pagani, Tozzano, Tronzano, Valle Cupa, Valle Fiorana, Valle Senzana, Valli, Vena piccola, Venagrande, Villa Sant'Antonio.
Storia
Ascoli fu fondata da una popolazione italica (Piceni) diversi secoli prima della costruzione da parte di Roma dell'importante Via Salaria, la strada del sale che collegava il Lazio con le zone di produzione del sale sulla costa adriatica. Nel 268 a.C. divenne una civitas foederata, una città "federata" con indipendenza nominale da Roma.
Nel 91 a.C., insieme ad altre città dell'Italia centrale, si rivoltò contro Roma, ma nell'89 a.C. fu riconquistata e distrutta da Pompeo Strabone. I suoi abitanti ottennero la cittadinanza romana, seguendo gli sviluppi e l'eventuale caduta dell'Impero romano.
Popolazione
Ci sono 49.203 persone che vivono nel comune nel 2017, per una densità di popolazione di 311,4 abitanti/km².
Evoluzione della popolazione
Gli abitanti di questo comune sono conosciuti, in italiano, come ascolani.
Città gemellate
Ascoli Piceno è gemellata con:
Trier, Germania, dal 1958
Massy, Francia, dal 1997
Banská Bystrica, Slovacchia, dal 1998
Chattanooga, Stati Uniti, dal 2006
Bayonne, Francia, dal 2008
Norcia, Italia, dal 2010
Amatrice, Italia, dal 2010
Veles, Repubblica di Macedonia, dal 2011
Civitella del Tronto, Italia
Galleria
·
Piazza del Popolo
·
Palazzo dei Capitani del Popolo
·
Fontana di Piazza Arringo
·
Piazza Arringo
Domande e risposte
D: Dove si trova Ascoli Piceno?
R: Ascoli Piceno si trova nella regione Marche, nell'Italia centrale.
D: Per cosa è conosciuta Ascoli Piceno?
R: Ascoli Piceno è conosciuta per la parte storica centrale della città, costruita in marmo chiamato travertino, e per la sua piazza centrale rinascimentale, Piazza del Popolo, considerata una delle più belle d'Italia.
D: Qual è il capoluogo di provincia di Ascoli Piceno?
R: Ascoli Piceno è il capoluogo dell'omonima provincia.
D: Che tipo di pietra è stata utilizzata per costruire la parte storica centrale della città?
R: La parte storica centrale di Ascoli Piceno è costruita in marmo chiamato travertino, che è una pietra di colore grigio estratta dalle montagne circostanti.
D: Come si chiama la piazza centrale rinascimentale di Ascoli Piceno?
R: Il nome della piazza centrale rinascimentale di Ascoli Piceno è Piazza del Popolo.
D: Qual è il significato di Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno?
R: Piazza del Popolo è considerata una delle piazze più belle d'Italia ed è una delle principali attrazioni di Ascoli Piceno.
D: In quale regione italiana si trova Ascoli Piceno?
R: Ascoli Piceno si trova nelle Marche, nell'Italia centrale.
Cerca nell'enciclopedia