Minuetto

Un minuetto è un ballo che era popolare in Francia nel XVIII e XIX secolo. Veniva ballato dall'aristocrazia, soprattutto alla corte del re Luigi XIV.

A volte si usa il menù francese, o il minuetto italiano. Era una danza moderata o lenta. C'erano sempre tre battute in un bar (3/4 di tempo).

Ai compositori piaceva la musica del minuetto e spesso li scriveva proprio come pezzi di musica per una tastiera o altri strumenti. Compositori come Bach e Handel li hanno inclusi nelle loro suite (collezione di movimenti di danza). Lully ha iniziato a inserirli nelle sue opere, spesso in coppia: Minuetto I, Minuetto II, poi Minuetto I ripetuto. Spesso il secondo minuetto veniva suonato da tre strumenti, per cui si chiamava trio.

Nel periodo della musica classica il minuetto e il trio erano utilizzati nelle sinfonie e nelle sonate. Di solito formavano il terzo movimento di un'opera in quattro movimenti. Haydn, Mozart e Beethoven scrissero tutti minuetti e trii. Gradualmente i minuetti divennero più veloci, tanto da essere chiamati scherzi. Nel XIX secolo il valzer era diventato di moda tra la nuova classe media. Il minuetto educato passò di moda.

Domande e risposte

D: Che cos'è un minuetto?


R: Il minuetto è un ballo popolare nel 1700 e 1800 in Francia. Era ballato dagli aristocratici, soprattutto alla corte del re Luigi XIV. A volte si utilizza l'ortografia francese menuet o l'italiano minuetto. Si trattava di un ballo da moderato a lento con tre battiti (tempo 3/4).

D: Come hanno utilizzato i minuetti i compositori?


R: Ai compositori piaceva la musica dei minuetti e spesso li scrivevano semplicemente come pezzi per tastiera o altri strumenti. Le hanno anche incluse in suite (una raccolta di opere di danza), opere, sinfonie e sonate. Haydn, Mozart e Beethoven hanno tutti scritto minuetti e trii.

Quando è nato il valzer?


R: Nel XIX secolo, il valzer era diventato di moda tra la nuova classe media, il che significava che la musica del minuetto educato passava di moda.

D: Che tipo di movimento rappresentava in genere il minuetto?


R: Nelle opere del periodo classico, come le sinfonie e le sonate, i minuetti costituiscono solitamente il terzo movimento di quattro movimenti.

D: In che modo il Minuetto II si differenzia dal solito minuetto?


R: Il minuetto II veniva spesso suonato da tre strumenti invece che da uno, per cui venivano chiamati trii piuttosto che minuetti regolari.


D: Chi ha reso popolare il ballo dei minuetti?



R: Il ballo dei minuetti è stato reso popolare dall'aristocrazia, soprattutto alla corte di Re Luigi XIV in Francia, tra il 1700 e il 1900.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3