Ossa (definizione): struttura, funzioni e cura dello scheletro umano
Ossa: definizione, struttura e funzioni dello scheletro umano. Scopri protezione degli organi, ruolo del midollo e consigli pratici per mantenere le ossa forti e sane.
Per la serie televisiva, vedi Bones (serie TV)
Le ossa sono parti dello scheletro dei vertebrati. Proteggono anche gli organi all'interno del nostro corpo.
Le ossa sono l'ossatura del corpo. Senza di esse saremmo un mucchio di organi per terra e non potremmo muoverci.
Anche le ossa proteggono. Il cranio protegge il cervello e le costole proteggono il cuore e i polmoni. La mascella e gli zigomi sostengono i muscoli facciali, che ci aiutano a mangiare e a sorridere. Il bacino protegge gli organi riproduttivi e le vertebre proteggono il midollo spinale.
L'osso è un tessuto vivente e deve essere mantenuto con un regolare esercizio fisico e con l'assunzione di calcio da alimenti come il latte e le verdure a foglia scura come gli spinaci. Il midollo osseo al centro delle ossa più grandi produce i nostri globuli rossi.
Struttura e composizione dell'osso
L'osso è formato da una matrice organica (principalmente collagene) e da componenti minerali (soprattutto cristalli di idrossiapatite a base di calcio e fosfato) che ne conferiscono resistenza e durezza. A livello macroscopico distinguiamo:
- Osso corticale (compatto): strato esterno denso che dà solidità e supporto.
- Osso trabecolare (spugnoso): interno, con una rete di trabecole che assorbe urti e contiene il midollo.
A livello cellulare le principali cellule ossee sono:
- Osteoblasti: sintetizzano nuova matrice ossea.
- Osteociti: cellule mature che mantengono il tessuto osseo.
- Osteoclasti: riassorbono osso durante il rimodellamento.
Tipi di ossa
- Ossa lunghe (es. femore, omero): hanno una diafisi e due epifisi.
- Ossa corte (es. ossa del carpo): più cubiche, danno stabilità e movimento limitato.
- Ossa piatte (es. scapola, cranio): proteggono organi e forniscono superficie per l'attacco muscolare.
- Ossa irregolari (es. vertebre): forme complesse per funzioni specifiche.
- Ossa sesamoidi (es. rotula): si sviluppano all'interno di tendini per migliorare la leva muscolare.
Funzioni principali
- Sostegno: mantengono la forma del corpo e supportano i tessuti molli.
- Protezione: il cranio, la gabbia toracica e il bacino proteggono organi vitali.
- Movimento: fungono da leve su cui agiscono i muscoli per generare movimento.
- Emopoiesi: nel midollo osseo rosso si producono i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine.
- Riserva minerale: immagazzinano calcio e fosfato, contribuendo all'omeostasi minerale dell'organismo.
- Metabolismo: l'osso è un tessuto metabolico attivo che partecipa alla regolazione degli ormoni (es. paratormone, calcitonina, estrogeni).
Sviluppo, crescita e rimodellamento
Alla nascita abbiamo più ossa che da adulti (alcune si fondono lungo la crescita); un adulto ha mediamente 206 ossa. La formazione dell'osso avviene tramite:
- Ossificazione endocondrale: la maggior parte delle ossa lunghe si forma da un modello cartilagineo che viene gradualmente sostituito dall'osso.
- Ossificazione intramembranosa: formazione diretta dell'osso, tipica di molte ossa piatte del cranio.
La crescita in lunghezza delle ossa lunghe avviene nella cartilagine di accrescimento (placche epifisarie) fino alla chiusura durante l'adolescenza. L'osso è in continuo rimodellamento: osteoblasti e osteoclasti lavorano per riparare microdanni e adattare la struttura alle sollecitazioni meccaniche.
Cura dello scheletro e prevenzione
Per mantenere ossa sane:
- Alimentazione equilibrata: adeguato apporto di calcio (latte, latticini, verdure a foglia verde come gli spinaci, legumi), proteine e micronutrienti (vitamina D, vitamina K, magnesio).
- Vitamina D: fondamentale per l'assorbimento del calcio; si ottiene con l'esposizione solare e alcuni alimenti o integratori se necessario.
- Esercizio fisico: attività a carico (camminare, correre, salti leggeri, sollevamento pesi) stimolano il rimodellamento e aumentano la massa ossea. Il movimento regolare è già citato nel testo iniziale come esercizio fisico.
- Evitare fattori di rischio: fumo, consumo eccessivo di alcol, sedentarietà e diete molto povere di nutrienti indeboliscono le ossa.
- Controlli medici: in caso di fattori di rischio o a partire da una certa età, può essere indicata la densitometria ossea (MOC) e, se necessario, terapie per l'osteoporosi.
Fratture e guarigione
Le fratture sono interruzioni della continuità dell'osso. La guarigione naturale dell'osso segue fasi ben definite: ematoma, formazione del callo cartilagineo, ossificazione del callo e rimodellamento fino al ritorno della forma e della funzione. Il trattamento dipende dalla sede e dalla gravità: immobilizzazione, riduzione (rimessa in asse), fisioterapia o intervento chirurgico con placche e viti quando necessario.
Mutamenti con l'età e condizioni comuni
Con l'età la massa ossea tende a diminuire, specialmente nelle donne dopo la menopausa per la riduzione degli estrogeni: questo aumenta il rischio di osteoporosi e fratture. Altre condizioni comuni includono osteopenia, osteomielite (infezione ossea), malattie metaboliche e deformità congenite o acquisite.
Consigli pratici
- Mantenere una dieta ricca di calcio e vitamina D e praticare regolare esercizio fisico.
- Esporsi con moderazione al sole per favorire la sintesi di vitamina D, evitando scottature.
- Evita fumo e abuso di alcol; controlla il peso corporeo per ridurre il rischio di cadute e fratture.
- In caso di dolore osseo persistente, perdita di statura improvvisa o fratture frequenti, rivolgiti al medico per una valutazione approfondita.
Queste informazioni aiutano a comprendere che le ossa non sono semplici strutture rigide, ma tessuti dinamici, essenziali per la salute generale e strettamente collegati allo stile di vita e alla nutrizione.


Le ossa di un piede umano
Struttura
Midollo osseo
Le ossa lunghe sono cave, con un nucleo centrale che non è forte come il resto dell'osso. Contiene il midollo osseo, uno dei tessuti più importanti del corpo dei vertebrati. Produce cellule del sangue per il sistema sanguigno e linfociti per il sistema immunitario.
Osteons
Gli osteoni sono le piccole unità di cui sono fatte le parti più dure delle ossa umane. Sono approssimativamente cilindrici, larghi circa 0,2 mm e lunghi qualche millimetro. Si trovano nell'osso nella maggior parte dei mammiferi e in molti rettili, uccelli e anfibi. All'interno degli osteoni ci sono cellule ossee chiamate osteociti, ognuna delle quali vive nel suo piccolo spazio. Gli osteociti si mettono in contatto tra loro tramite processi citoplasmatici attraverso una rete di minuscoli canali. Questo permette lo scambio di nutrienti e di rifiuti metabolici. Le fibre di collagene in ogni anello di cellule ("lamelle") danno loro struttura.
Gli osteoni hanno un foro nel mezzo, chiamato canale haversiano. Questo canale contiene il rifornimento di sangue dell'osso. Contiene anche capillari e fibre nervose.
I dettagli della struttura degli osteoni variano tra le ossa e le parti di ossa, da specie a specie, tra i sessi e in base all'età e ai fattori ambientali.


Diagramma di un tipico osso lungo: mostra l'osso compatto (corticale) e il cancelloso (spugnoso)


struttura ossea microscopica
Domande e risposte
D: Cosa sono le ossa?
R: Le ossa sono parti dello scheletro dei vertebrati che proteggono anche gli organi all'interno del corpo.
D: Qual è il significato delle ossa?
R: Le ossa sono l'ossatura del corpo che ci permette di muoverci e protegge anche i nostri organi vitali.
D: Come ci proteggono le ossa?
R: Il cranio protegge il cervello, le costole proteggono il cuore e i polmoni, la mascella e il cranio sostengono i muscoli facciali, il bacino protegge gli organi riproduttivi e le vertebre proteggono il midollo spinale.
D: L'osso è un tessuto vivente?
R: Sì, l'osso è un tessuto vivente che necessita di manutenzione attraverso l'esercizio fisico regolare e il consumo di alimenti ricchi di calcio, come il latte e le verdure a foglia scura come gli spinaci.
D: Qual è la funzione del midollo osseo?
R: Il midollo osseo, al centro delle ossa più grandi, produce i nostri globuli rossi.
D: Quanto è importante il calcio per la salute delle ossa?
R: Il calcio è importante per mantenere la salute delle ossa, in quanto aiuta a mantenerle forti.
D: Le ossa possono funzionare senza calcio?
R: No, le ossa hanno bisogno di calcio per mantenere la loro forza e funzionare correttamente.
Cerca nell'enciclopedia