Messier 87

Messier 87 (noto anche come M87, Virgo A o NGC 4486) è una galassia ellittica supergigante. Fu scoperta nel 1781 dall'astronomo francese Charles Messier, che la catalogò come una caratteristica nebulosa. La seconda galassia più luminosa all'interno dell'ammasso della Vergine del Nord, si trova a circa 16,4 milioni di parsecs (53,5 milioni di anni luce) dalla Terra.

A differenza di una galassia a spirale a forma di disco, Messier 87 non ha corsie di polvere distintive. Ha una forma quasi senza caratteristiche, ellissoidale. La luminosità diminuisce con la distanza dal centro. Al centro di questa galassia insolitamente grande c'è un buco nero supermassiccio insolitamente grande. Si tratta di una forte fonte di radiazioni a molte lunghezze d'onda, in particolare onde radio. Questo buco nero è il primo e, ad oggi, l'unico per il quale gli astronomi sono stati in grado di effettuare un'immagine diretta. Un'immagine radio scattata dal telescopio Event Horizon nel 2017 è stata pubblicata il 10 aprile 2019. L'immagine mostra l'ombra del buco nero, circondata da un anello di emissione con un diametro di 3,36×10-3 parsecs (0,0110 anni luce).

Un getto di plasma energetico noto come blazar viene gettato fuori dal buco nero alla velocità della luce. Va verso l'esterno per almeno 1.500 parsecs (5.000 anni luce). Nelle foto scattate dal telescopio spaziale Hubble nel 1999, il moto del getto di Messier 87 è stato misurato ad una velocità da quattro a sei volte superiore a quella della luce. Questo movimento è probabilmente un'illusione ottica causata dalla velocità relativistica del getto.



 Messier 87Zoom
Messier 87

 Questo è il getto di plasma dal centro attivo, visto da vari strumenti.Zoom
Questo è il getto di plasma dal centro attivo, visto da vari strumenti.

Stelle

Le stelle di questa galassia formano circa un sesto della massa di Messier 87. Sono distribuite simmetricamente, ma la densità delle stelle diminuisce con la distanza dal nucleo. L'inviluppo galattico si estende per un raggio di circa 150 kpc (490 kly), dove si ferma, forse interrotto dall'incontro con un'altra galassia. Tra le stelle si trova un mezzo interstellare diffuso di gas che è stato arricchito chimicamente da elementi emessi da stelle evolute.

In orbita attorno alla galassia c'è un numero enorme di circa 12.000 ammassi globulari, rispetto ai 150-200 ammassi globulari che orbitano attorno alla Via Lattea.

Messier 87 è una delle galassie ellittiche giganti più massicce vicino alla Terra, e una delle sorgenti radio più luminose del cielo, è un bersaglio popolare sia per lo studio dell'astronomia amatoriale che professionale.



Domande e risposte

D: Che cos'è Messier 87?


R: Messier 87 (nota anche come M87, Virgo A o NGC 4486) è una galassia ellittica supergigante.

D: Quando è stato scoperto?


R: Fu scoperto nel 1781 dall'astronomo francese Charles Messier.

D: Quanto dista dalla Terra?


R: Si trova a circa 16,4 milioni di parsec (53,5 milioni di anni luce) dalla Terra.

D: Che aspetto ha?


R: A differenza delle galassie a spirale a forma di disco, Messier 87 non presenta bande di polvere distintive ed è quasi priva di caratteristiche, di forma ellittica e diminuisce di luminosità con l'aumentare della distanza dal centro.

D: Cosa c'è al centro?


R: Al centro di questa galassia insolitamente grande c'è un buco nero supermassiccio insolitamente grande, che è una potente fonte di radiazioni a molte lunghezze d'onda, soprattutto onde radio.

D: Quale immagine è stata scattata dal telescopio Event Horizon nel 2017?


R: L'immagine scattata dal telescopio Event Horizon nel 2017 ha mostrato l'ombra di un buco nero circondato da un anello di emissione di 3,36×10-3 parsec (0,0110 anni luce) di diametro.

D: A che velocità si muove il suo jet?


R: Le immagini scattate dal Telescopio Spaziale Hubble nel 1999 hanno misurato il movimento del getto di Messier 87 da quattro a sei volte la velocità della luce, anche se potrebbe trattarsi di una distorsione ottica dovuta alla velocità relativistica del getto.

AlegsaOnline.com - 2020 / 2023 - License CC3