Convenzione di Montevideo
La Convenzione di Montevideo sui diritti e i doveri degli Stati è un trattato. Oggi fa parte del diritto internazionale consuetudinario. Il trattato è stato firmato a Montevideo, in Uruguay, il 26 dicembre 1933, in occasione della Settima Conferenza Internazionale degli Stati Americani. In questa conferenza, il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il segretario di Stato Cordell Hull dichiararono la cosiddetta Good Neighbor Policy che si opponeva all'intervento armato degli Stati Uniti negli affari interamericani. Franklin D. Roosevelt ha cercato di invertire la percezione dell'"imperialismo yankee" con questo trattato. Il punto di vista dell'imperialismo yankee fu determinato da politiche istituite (in gran parte) dal suo predecessore, il presidente Herbert Hoover. La convenzione fu firmata da 19 Stati, tre con riserve (Brasile, Perù e Stati Uniti).
La convenzione riguarda ciò che uno Stato è e quali sono i diritti e i doveri di uno Stato. Il più noto è l'articolo 1, che stabilisce i quattro criteri di statualità che sono stati talvolta riconosciuti come una dichiarazione accurata del diritto internazionale consuetudinario:
Lo Stato, in quanto persona di diritto internazionale, dovrebbe possedere le seguenti qualifiche: (a) una popolazione permanente; (b) un territorio definito; (c) un governo; e (d) capacità di entrare in relazione con gli altri stati.
Inoltre, la prima frase dell'articolo 3 afferma esplicitamente che "L'esistenza politica dello Stato è indipendente dal riconoscimento da parte degli altri Stati". Questa è conosciuta come la teoria dichiarativa della statualità.
Alcuni si sono chiesti se questi criteri siano sufficienti, in quanto consentono ad entità meno riconosciute come la Repubblica Cinese (Taiwan) o ad entità sotto- o non rappresentate come il Principato di Sealand, il Somaliland o Liberland di rivendicare lo status di Stato a pieno titolo. Secondo la teoria costitutiva alternativa della statualità, uno Stato esiste solo nella misura in cui è riconosciuto da altri Stati. Non va confuso con la dottrina Estrada.
Alcuni hanno tentato di ampliare la definizione di statualità, anche se hanno meno sostegno. I fondatori delle micronazioni non territoriali dicono spesso che il requisito della Convenzione di Montevideo di un territorio definito è ingiusto. Alcune entità non territoriali, in particolare il Sovrano Militare Ordine di Malta, sono considerate soggetti di diritto internazionale, ma non aspirano ad essere Stati.
Firmatari
Gli Stati che hanno firmato questo accordo sono: Honduras, Stati Uniti d'America, El Salvador, Repubblica Dominicana, Haiti, Argentina, Venezuela, Uruguay, Paraguay, Messico, Panama, Guatemala, Brasile, Ecuador, Nicaragua, Colombia, Cile, Perù, Cuba. La Convenzione di Montevideo ha codificato solo le norme esistenti, non c'è nulla di nuovo nella Convenzione. Per questo motivo, non si applica solo a chi l'ha firmata, ma a tutti i soggetti del diritto internazionale nel suo complesso.
L'Unione Europea, nella dichiarazione principale del suo Comitato Badinter, segue la Convenzione di Montevideo nella sua definizione di Stato: avendo un territorio, una popolazione e un'autorità politica. Il comitato ha anche rilevato che l'esistenza degli Stati è una questione di fatto, mentre il riconoscimento da parte di altri Stati è puramente dichiarativo e non un fattore determinante della statualità.
La Svizzera, pur non essendo membro dell'Unione Europea, aderisce allo stesso principio, affermando che "né un'unità politica ha bisogno di essere riconosciuta per diventare uno Stato, né uno Stato ha l'obbligo di riconoscerne un'altra". Allo stesso tempo, né il riconoscimento è sufficiente per creare uno Stato, né la sua assenza lo abolisce".
Pagine correlate
- Sovranità
- Diplomazia del dollaro
Domande e risposte
D: Che cos'è la Convenzione di Montevideo?
R: La Convenzione di Montevideo sui diritti e i doveri degli Stati è un trattato che ora fa parte del diritto internazionale consuetudinario. Fu firmato a Montevideo, Uruguay, il 26 dicembre 1933.
D: Chi ha dichiarato la Politica di Buon Vicinato?
R: La Politica del Buon Vicinato è stata proclamata dal Presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e dal Segretario di Stato Cordell Hull alla Settima Conferenza Internazionale degli Stati Americani.
D: Quali sono i quattro criteri dell'Articolo 1 per cui uno Stato è uno Stato?
R: L'articolo 1 stabilisce quattro criteri per uno Stato, talvolta riconosciuti come una precisa affermazione del diritto internazionale consuetudinario: una popolazione permanente, un territorio definito, un governo e la capacità di entrare in relazione con altri Stati.
D: Cosa dice l'Articolo 3 sul riconoscimento di altri Stati?
R: La prima frase dell'Articolo 3 afferma esplicitamente che "l'esistenza politica di uno Stato è indipendente dal riconoscimento di altri Stati". Questa è chiamata teoria dichiarativa della statualità.
D: C'è stato qualche tentativo di estendere la definizione di Stato?
R: Alcuni hanno cercato di rendere più ampia la definizione di Stato, anche se il loro sostegno è diminuito.
D: Come vedono i microstati non territoriali questa rivendicazione in termini di giustizia?
R: I fondatori di microstati non territoriali spesso affermano che il requisito della Convenzione di Montevideo di un territorio definito è ingiusto.